MONDOVì
CUNEO CRONACA - Si legge in un comunicato agli utenti sul sito di Mondo Acqua S.p.A.: "La Società Mondo Acqua S.p.A. comunica che, in seguito alle copiose precipitazioni di questi giorni, si è verificato un aumento repentino del livello di torbidità dell'acqua distribuita in rete. Consigliamo alle utenze di tutti i Comuni gestiti, Bene Vagienna, Briaglia, Frabosa Soprana, Mondovì, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Vicoforte e Villanova Mondovi di non utilizzare l'acqua se non incolore, ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Si è costituito nel 2007 il gruppo di volontari del Servizio Civico che supporta il Parco fluviale Gesso e Stura in alcune attività gestionali: dalla piccola manutenzione del verde e delle aree attrezzate, alla realizzazione di eventi e iniziative per il pubblico, fino alla distribuzione di materiale informativo. Nell’arco degli anni hanno prestato servizio una cinquantina di pensionati. Attualmente sono venti le persone che ogni settimana dedicano un po’ del loro tempo alla cur...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nell'edizione 2025 in cui ricorre il 20esimo anniversario dei Luoghi del Cuore italiani, promosso dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ci sono da votare diversi siti che fanno riferimento al territorio delle Aree Protette Alpi Marittime. (VOTA QUI) In particolare, tra le posizioni in classifica con maggior punteggio si trovano il Santuario di San Costanzo al Monte (60esimo posto) nel Comune di Villar San Costanzo e il Castello dei Conti...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Le Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo allarmante e la copertura nevosa si riduce di anno in anno. Tutto questo si traduce in una diminuzione della disponibi...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Nelle scuole di Savigliano si torna a pedalare. È ai nastri di partenza la seconda edizione della "Stagione della bici", iniziativa che mira ad incentivare gli spostamenti in bicicletta (o a piedi) di studenti e studentesse da e verso gli istituti scolastici della città. A promuoverla – per otto settimane, da lunedì 14 aprile a venerdì 6 giugno – è la Consulta ecologica del Comune, organo consultivo dell’Amministrazione riguardo le tematiche ambientali. «Chiediamo alle scuole - ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L’Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime e la Squadra Anti Incendi Boschivi (AIB) e Protezione Civile di Borgo San Dalmazzo hanno siglato una convenzione che formalizza la loro collaborazione e migliora la capacità e l’efficacia di intervento in caso di calamità naturali, nelle attività di prevenzione dei rischi, di formazione e di supporto reciproco. L’obiettivo dell’accordo ha tra i suoi obiettivi prioritari il coinvolgimento nell’attività di volontariato dei residenti...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un visitatore illustre in piazza Europa a Cuneo. Si tratta del dottor Daniele Zanzi, agronomo di fama internazionale, tra i massimi esperti di alberi monumentali e stimato conoscitore della biologia e fisiologia degli alberi. "Lo avevamo contattato - spiegano dall'associazione Di Piazza in Piazza - per avere da lui una relazione che determinasse le prestazioni ecosistemiche dei cedri di piazza Europa, relazione che avevamo poi inviato al Comune di Cuneo e al gruppo di monitoragg...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il dibattito sulla proposta di realizzazione di un termovalorizzatore per i rifiuti della Liguria nell'area dell'ex ACNA di Cengio sta suscitando preoccupazione e dibattito tra le comunità della Valle Bormida. In risposta, si è tenuto a Camerana un incontro tecnico-politico organizzato dall'Unione Montana Alta Langa, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici. All'incontro, organizzato con il coordinamento del governatore Alberto Cirio, erano presenti il pre...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - In questi giorni, gli operai del Comune di Ceva sono al lavoro per potature ordinarie sugli alberi presenti in via Mario Gatti e via Porta Tanaro. Sono operazioni che non richiedono chiusure di strade o variazioni alla viabilità ordinaria. Gli operai forestali della Regione Piemonte hanno effettuato alcuni interventi di manutenzione ambientale su fasce di vegetazione, con lo scopo di prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico in località Matetto. "Si tratta di due interventi ...