ALBA
CUNEO CRONACA - L’Asl Cn2 presenta l’evento "One Health: un Pianeta in Salute", un’intera giornata durante la quale esperti di diversi settori illustreranno lo stato di salute del nostro Pianeta e degli esseri viventi che lo popolano, spiegando, attraverso il racconto delle loro avvincenti esperienze, quanto sia fondamentale integrare le azioni a difesa dell’ambiente negli interventi di promozione della salute umana, in un’ottica di futuro sostenibile. Il convegno si terrà sabato 12 aprile, dall...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Parco fluviale Gesso e Stura e Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo hanno firmato un protocollo d’intesa con lo scopo di lavorare in maniera sempre più coordinata e condivisa su tematiche di comune interesse, come l’organizzazione di attività informative e divulgative per la cittadinanza e lo sviluppo di progetti e interventi strutturali con valenza socio-sanitaria. Il protocollo si pone l’obiettivo di sviluppare un rapporto continuativo di collaborazione e consulenza t...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte il provvedimento con il quale è stata ufficializzata la nuova mappatura del radon in Piemonte che, tra l’altro, consente di individuare le aree prioritarie radon. Le aree prioritarie sono aree del territorio regionale potenzialmente più critiche per l’esposizione a gas radon, dove si stima che venga superato il livello di riferimento di concentrazione media annua di radon in un numero significativo di edifici. E...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Pian delle Gorre è una delle prime aree protette istituite dalla Regione Piemonte nel 1978, oltre ad essere il punto di attestazione automobilistica dell’Alta Valle Pesio, in provincia di Cuneo. Posto 3 chilometri a monte della Certosa di Pesio, dal Piano delle Gorre partono gli itinerari escursionistici più significativi che si sviluppano all’interno dell’area protetta: Cascate del Saut, Pian del Creus, Sorgenti del Pesio, Passo del Duca e Rifugio Garelli. (Vota il progetto Q...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni. Lo studio, che per la parte sperimentale ha visto impegnati Arpa e Università di Torino e per la parte teorica e modellistica, l’Università di Cassino e la Queensland University of Tecnology, è stato pubblicato sul prest...
ALBA
CUNEO CRONACA - Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Crc hanno sostenuto il Comune di Castino, in provincia di Cuneo, per la realizzazione di un progetto di bonifica dall’amianto di alcuni immobili di proprietà comunale. In totale sono stati messi a disposizione oltre 110 mila euro (circa 82 mila euro con un finanziamento di Cdp e 30 mila euro da parte di Fondazione Crc, all’interno del Bando No Amianto). I progetti previsti sono: la rimozione eternit dai locali del cimitero, il rifacimento d...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo: "In piena emergenza Covid, sono moltissime le ordinanze emanate dai Comuni atte a permettere gli abbruciamenti di materiale vegetale, in deroga al divieto stabilito dalle norme in tema di inquinamento atmosferico, nel periodo 1° novembre -31 marzo; tale deroga è consentita dalla Regione Piemonte, con legge emanata il 18 febbraio 2020, per un massimo di 30 gg anche non continuativi per i Comuni montani e 15 gg anche non continuativi per le aree di pianura...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo da Legambiente, Pro Natura, Lipu di Cuneo e pubblichiamo: "La sperimentazione dell’isola pedonale estesa tutti i giorni fino al 2 giugno sta incontrando un grosso successo e consenso, tanto che moltissimi cuneesi ne reclamano la prosecuzione. Ovviamente la richiesta ci trova assolutamente d’accordo, anche perché qualcuno di noi fu tra i convinti promotori della proposta iniziale di chiusura totale al traffico, che portò poi alla pedonalizzazione parziale; la richiesta e...
CUNEO
ADRIANO TOSELLI - Il Comune di Beinette conferma che ha ricevuto dalla Regione Piemonte una prima «tranche» di mascherine in tessuto lavabile (milleseicento pezzi). «A partire da lunedì 18 maggio i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, coadiuvati da alcuni Amministratori comunali, si occuperanno della consegna delle mascherine (una per famiglia), nelle buche delle lettere. La distribuzione ad ogni cittadino verrà completata quando dalla Regione arriverà il secondo lotto di masc...