CUNEO
SAVINO ROGGIA - Pinocchio di Matteo Garrone al debutto anche nei cinema della provincia di Cuneo. Sbircio nel sito dedicato (clicca qui) e leggo di Massimo Carbonaro che "il terribile Mangiafuoco, il fastidioso Grillo parlante e gli esseri più subdoli che si possano incontrare come il Gatto e la Volpe presto torneranno insieme ad un Pinocchio mai così umano". Mi chiedo e dico: perché incollare i termini terribile, fastidioso, subdoli a personaggi-simboli di una favola che in un mondo sagrinato ...
CUNEO
La Sala Gianni Vercellotti dell’Atl del Cuneese ha ospitato la presentazione dei principali eventi di dicembre della rassegna fieristico-gastronomica "Autunno con gusto". “La neve preannuncia l’arrivo di dicembre, il mese che chiude il ricco autunno gastronomico cuneese e che vedrà ancora importanti protagonisti in scena, come la lumaca Helix Pomatia Alpina, il Bue Grasso di Carrù e il Cappone di Morozzo. Grandi e piccini saranno affascinati e conquistati anche dai presepi viventi, simbolo della...
CUNEO
Dieci azioni amiche del clima strettamente legate al cibo e all’orto, piccole accortezze da sperimentare a scuola per una settimana attraverso le attività didattiche e il gioco, che possono diventare una pratica quotidiana per tutto l’anno, anche a casa. È questo l’invito all’azione che Slow Food ha rivolto ai 21 mila studenti, dai 3 ai 14 anni, di 860 classi appartenenti a circa 250 plessi in tutta Italia in occasione della Festa dell’Orto in Condotta 2019. In Piemonte le classi che parteciper...
CUNEO
Anche per il 2019 "Castelli Aperti" si avvia alla conclusione. All'iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, dall’Associazione delle Fondazioni Bancarie del Piemonte e promossa dall’Associazione Amici di Castelli Aperti, hanno partecipato oltre 60 siti storici, consentendo al pubblico di scoprire il grande patrimonio culturale di questa regione. Domenica 3 novembre sarà quindi l'ultimo giorno in cui si potranno visitare alcune delle strutture aderenti alla rassegna. Le aperture del 3 novemb...
BRA
"Una società più informata è una società più coinvolta" è il motto della settima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il festival delle geoscienze che dal 13 al 20 ottobre prevede oltre 100 geoeventi in tutta Italia per promuovere la conoscenza del patrimonio geologico. Il festival ha l’obiettivo di diffondere il rispetto per l'ambiente, la cura per il territorio così come la consapevolezza dei rischi cui siamo esposti. Conoscere la nostra Terra, attraverso il ricco patrimonio geologico e...
FOSSANO
Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le Giornate Fai d'Autunno: aperture straordinarie a cura delle delegazioni e dei gruppi Fai di tutta Italia, per scoprire l'infinita bellezza del nostro Paese, momento clou della campagna di raccolta fondi "Ricordati di salvare l'Italia" per sensibilizzare tutti gli italiani sull'importanza della salvaguardia e tutela del nostro patrimonio artistico e naturalistico. In provincia di Cuneo il Gruppo Fai Fossano apre per la prima volta al pubblico Palazzo Da...
CUNEO
Dopo sabato 21 anche domenica 22 settembre si celebrano le Gep, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura di tutta Europa. Anche "Castelli Aperti", che già offre dal periodo tra maggio a ottobre la visita gratuita a molte delle sue strutture, aderisce a questo importante appuntamento che celebra i...
CUNEO
La sala "Gianni Vercellotti" dell’Atl del Cuneese ha ospitato la presentazione dei principali eventi del settembre cuneese. "Il preannunciarsi dell’autunno ci riporta agli appuntamenti dedicati ai buoni prodotti della terra, con vere e proprie celebrazioni delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio – ha esordito il presidente dell’Atl del Cuneese Mauro Bernardi - Ai molti appuntamenti raccolti nella rassegna coordinata e promossa dall’Atl del Cuneese Autunno con Gusto si sommano poi pa...
CUNEO
La seconda giornata di Green Park Festival, domenica 15 settembre, apre all'insegna dell'energia. Tra gli appuntamenti da non perdere il dibattito (ore 11) sulle comunità energetiche e il convegno dal titolo "Energia: linfa vitale o fuoco divoratore?" (ore 14,30), che avrà come ospiti Angelo Tartaglia del Politecnico di Torino, che ci mostrerà i passi per la costituzione di una grande comunità energetica in Piemonte, affiancato da Sara Capuzzo, presidente di ÈNostra. Infine l’acqua, in un maxi-c...