CUNEO
La seconda giornata di Green Park Festival, domenica 15 settembre, apre all'insegna dell'energia. Tra gli appuntamenti da non perdere il dibattito (ore 11) sulle comunità energetiche e il convegno dal titolo "Energia: linfa vitale o fuoco divoratore?" (ore 14,30), che avrà come ospiti Angelo Tartaglia del Politecnico di Torino, che ci mostrerà i passi per la costituzione di una grande comunità energetica in Piemonte, affiancato da Sara Capuzzo, presidente di ÈNostra. Infine l’acqua, in un maxi-convegno che raccoglierà gli interventi di Giulio Conte, Maurizio Battegazzore e Aristide Viero.
Ai giardini "Lalla Romano" del quartiere San Paolo di Cuneo sono in programma fino a sera dibattiti, conferenze, momenti dedicati al benessere, all'educazione per bambini e ragazzi, pranzi e cene "agri" con prodotti locali, laboratori. Tra le attività in programma domenica, dalle 10 alle 11,30 "Patanjali: lo yoga come filosofia di vita" a cura di Federica Collino, insegnante di Ananda yoga e meditazione; dalle 15 alle 16 "Shinrin-yoku: immergersi nella natura", a cura di Barbara Milanesio e Federica Collino; infine, dalle 17 alle 18,30 si impara "L'arte del riequilibrio" attraverso lo shiatsu. Per i bambini e i ragazzi l'associazione Spazio Mediazione Intercultura ha poi in programma diverse attività. Il festival chiuderà alle 19,45.
Green Park Festival 2019 è organizzato dall'associazione WSF Collective, Comitato di quartiere San Paolo e l'associazione Di Piazza in Piazza, con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Cuneo e Consulta giovanile di Cuneo e il contributo di Fondazione Crc. Main sponsor: Merlo. Media Partner: Cuneocronaca.it e Radio Stereo 5 Cuneo. Partner tecnici: Cia Agricoltori Italiani, MerCu, Varco (Visual Audio Recording Community), Pier H20, Cooperativa sociale Emmanuele, Spazio Mediazione Intercultura, Beertola, Birra Kauss, Equilibrium, Great Innova.
(Nelle foto: alcuni momenti del festival alla quinta edizione)