CUNEO
CUNEO CRONACA - La stagione espositiva 2020 della Fondazione Crc si presenta ricca più che mai, forte del crescente successo di pubblico registrato negli ultimi anni e determinata a garantire a tutti un’offerta artistica di alto profilo, sopperendo oggi più che mai all’inevitabile diminuzione di eventi culturali imposta dalle limitazioni del Covid-19. Sono 5 i grandi progetti espositivi che la Fondazione Crc inaugurerà in autunno in quattro diversi centri della provincia: quest’anno alle tre se...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La rassegna "Castelli Aperti" prosegue. Di domenica in domenica sono sempre più numerose le dimore storiche che aprono le porte e si preparano a un autunno ricco di storia e cultura. Ecco i consigli di visita di domenica 30 agosto in provincia di Cuneo. Si parte dalla consueta visita mensile al PARCO DEL CASTELLO DI SANFRE' durante le quali verranno illustrate anche la storia e l’architettura della possente dimora storica. Partenze ore 15.00, 16.00, 17.00; gruppi max. 20 person...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - La Valle Po: un album di paesaggi dove boschi centenari e verdeggianti prati si alternano ad antiche borgate in pietra e silenziose abbazie. Si inizia con una passeggiata che conduce allo spettacolare insediamento di Balma Boves, sul Mombracco, la montagna di Leonardo, una delle borgate più belle e suggestive della Valle. La borgata-museo rappresenta un singolare esempio di strutture in pietra a secco edificate sotto un grande tetto di roccia. A Saluzzo, residenza dei marchesi e ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Domenica 31 maggio è la data di apertura ufficiale della rassegna Castelli Aperti che nel 2020 festeggia il suo venticinquesimo compleanno. Il progetto, che prevede l’apertura da aprile a ottobre di una cinquantina tra dimore storiche, musei, palazzi, giardini e torri, ha saputo negli anni affermarsi sia a livello regionale che nazionale e si conferma come il punto di riferimento per i turisti e per gli appassionati dell’affascinante patrimonio culturale e architettonico piemonte...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Dopo oltre 2 mesi a porte chiuse, dal 18 maggio - Giornata Internazionale dei Musei - i musei e i luoghi della cultura finalmente possono riaprire al pubblico. In questo periodo la cultura non si è mai fermata. Da remoto, attraverso i social, gli enti culturali hanno sempre continuato a far sentire la loro voce, e adesso, con grande impegno, si stanno adoperando per accogliere nuovamente i visitatori nei propri spazi fisici, nel rispetto dei protocolli anti Covid. Sarà una ripa...
SALUZZO
La rassegna itinerante del "Cinema diffuso”, organizzata da Aiace Torino nell’ambito delle iniziative di promozione e decentramento culturale sostenute dalla Regione Piemonte, giunge quest’anno alla 27esima edizione, che, in apertura a gennaio, si protrarrà fino a maggio 2020. Nata con l’obiettivo primario di favorire la circuitazione di pellicole di qualità sul territorio regionale, sia raggiungendo piccole realtà in cui di norma essa è penalizzata, sia sostenendo le sale che fanno della progra...
CUNEO
Il 7 e 8 febbraio, a Cuneo, presso la sala conferenze della Provincia (corso Dante 41), ci sarà un evento dedicato ai giovani, organizzato dalle Diocesi di Cuneo e Fossano, dal titolo "Dare casa al futuro!". "I giovani sono il futuro", d'accordo, ma è arrivato il momento di pensare al domani e di farlo già oggi. La tre-giorni vuole essere un’occasione utile per farsi un’idea e per dare una casa al futuro. La veglia vocazionale di preghiera (6 febbraio, ore 20,45) darà inizio agli eventi, che pr...
SALUZZO
Partirà da Saluzzo, in provincia di Cuneo, lunedì 3 febbraio, alle 21, un tour di proiezioni che coinvolgerà 8 città della Granda durante il quale verrà presentato il documentario "Suitcase Stories - Storie di viaggio e migrazione" realizzato da Stefano Scarafia e Francesco Rasero e prodotto dall’associazione cuneese MiCò. Seguirà il reportage "Storie Interrotte" di Andrea de Georgio, Annalisa Camilli e Michele Cattani, promosso dalle associazioni Rainbow 4 Africa onlus, Engim Piemonte e Coopera...
CUNEO
Grande affluenza di pubblico ha caratterizzato i primi giorni di apertura della mostra "Paperoles, mondi incantati di carta", realizzata da Pro Natura Cuneo, che presenta i lavori realizzati da Mario Collino, in arte "Prezzemolo", intrecciando strisce di carta colorata. I paperoles erano reliquiari, decorati e abbelliti con carta, fili dorati, ricami e altri materiali più o meno preziosi, eseguiti tra il XVII e il XX secolo, traendo ispirazione dalla tecnica orafa della filigrana; venivano cost...