MONDOVì
CUNEO CRONACA - È online Idida, il nuovo portale che offre agli studenti di ogni fascia di età attività ludico-didattiche e visite virtuali in collaborazione con importanti centri culturali italiani. La piattaforma, accessibile gratuitamente, nasce dall’idea di proporre ai giovani un’opportunità per non rinunciare quest’anno, a causa dell’emergenza Coronavirus, ai viaggi di istruzione, da sempre occasione formativa di accrescimento culturale in un contesto diverso da quello scolastico. Il sito ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Un’altra battaglia vinta sul fronte delle riaperture - dichiara Vittoria Poggio, assessore a Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte -, in nome della rinascita e della ripartenza di una fetta importante dell’economia piemontese. Alla luce di questo piccolo ma prezioso successo, credo sia opportuno dimenticare, almeno in parte, le polemiche politiche sorte tuttavia da una gestione per lo meno farraginosa dell’ormai famoso Decreto 22 marzo del presidente del Consiglio ...
CUNEO
L’assessore regionale all'Agricoltura e cibo, Marco Protopapa, ha proposto alle organizzazioni di produttori e alle industrie di trasformazione del latte di siglare "un patto del latte", in considerazione del particolare momento dovuto all'emergenza da Coronavirus che sta colpendo duramente anche la filiera lattiero casearia, con ripercussioni sulla produzione e quindi con ricadute immediate sull'economia e sull'occupazione. La proposta, che è stata avanzata al tavolo regionale del latte, convo...
CUNEO
Partirà il 1° aprile 2020 un nuovo progetto di promozione del sistema turistico italiano, ideato dalla Camera di commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra, per far fronte alla difficile situazione con cui è costretto a confrontarsi, oggi, uno dei settori più produttivi del Bel Paese. Si chiama Itineraritaliani e vuole approfittare del momento in cui le persone sono costrette a stare in casa per fare informazione e comunicazione sulle aziende italiane legate al settore turistico. Il tutto...
CUNEO
Arriva la solidarietà digitale. Grandi imprese e gruppi hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti e soluzioni innovative cui accedere anche in provincia di Cuneo grazie all’iniziativa di "solidarietà digitale" del ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione. Per le aziende che aderiscono allo "smart working", Connexia mette a disposizione per due settimane l’uso gratuito della piattaforma Webex. Al termine del periodo non ci sarà alcun obbligo o costo per l'utent...
CUNEO
Evitare gli spostamenti a causa dell’emergenza epidemiologica in atto, attenendosi a quanto stabilito dalle disposizioni emanata dal ministro della Salute, d’intesa con il presidente della Regione Piemonte. Così la Provincia di Cuneo si attrezza e continua a lavorare regolarmente incontrando i partner italiani e francesi coinvolti nei progetti transfrontalieri Interreg in videoconferenza, come è accaduto nei giorni scorsi nella sede provinciale di Cuneo. Per fare il punto sull’andamento dei due...
CUNEO
I Comuni del Piemonte saldano le fatture alle imprese e ai professionisti con una media di 39 giorni, fuori dai termini di legge, infatti il limite imposto dalla direttiva comunitaria sui pagamenti 2011/7/UE - recepita con il decreto legislativo 9 novembre 2012 n.192, impone 30 giorni come termine ordinario di pagamento per tutti i settori della Pa. Analizzando la velocità di pagamento dei Comuni del Piemonte: il 47,2% pagano entro i 30 giorni, il 42,4% entro i 60 giorni, 8,3% arrivano a 90 gio...
CUNEO
Le etichette nutrizionali che rischiano di affermarsi in Europa sotto la spinta delle multinazionali bocciano ingiustamente quasi l’85% in valore dell’agroalimentare made in Italy a denominazione di origine, che l’Unione europea dovrebbe, invece, tutelare e valorizzare. È quanto afferma Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per il via libera unanime della Camera alle mozioni presentate contro il "nutriscore" e il sistema "a semaforo". Si tratta di etichette che si stanno diffondendo in divers...
SALUZZO
La smart mobility, il car e il bike sharing, le app e le aziende più innovative nel settore dei trasporti ecosostenibili: sono le "materie" di studio per 180 studenti della provincia di Cuneo che partecipano alla linea didattica "Rendere possibile un’impresa...impossibile" del progetto Diderot della Fondazione Crt. Il percorso formativo, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Pandora per stimolare lo spirito imprenditoriale dei ragazzi della “generazione Greta”, ha preso il via presso ...