Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - ECONOMIA

Acqua, gli italiani ne consumano troppa: anche la Granda oggi celebra la Giornata mondiale

CUNEO



CUNEO CRONACA - La rete dei Paesi dell’Acqua - PDA Network - è la rete immateriale dei “luoghi” e delle comunità che “appartengono” all’acqua, che intendono prendersene cura e che si identificano culturalmente nei principi adottati dalle “civiltà dell’acqua”. Nasce negli anni dallo sviluppo delle attività dell’Associazione culturale Paese dell’Acqua che ha sede a Sassinoro, piccolo centro della Campania al confine con il Molise, ricco di sorgenti e fontane e circondato da fiumi e torrenti. ...


Tutela specie e biodiversità, Coldiretti Cuneo: "Troppi vincoli in alcune importanti aree"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Coldiretti Cuneo esprime osservazioni fortemente critiche sulla linea che la Regione Piemonte sta perseguendo sul tema della tutela della biodiversità. Nelle settimane scorse – spiega Coldiretti Cuneo – il Settore Biodiversità della Direzione Ambiente della Regione Piemonte ha reso note le nuove misure di conservazione ipotizzate per alcuni siti della provincia di Cuneo facenti parte della “Rete Natura 2000”, territori individuati come meritevoli di tutela per la presenza di spec...


Parchi urbani per combattere il cambiamento climatico: anche Savigliano può averne uno

SAVIGLIANO



GUIDO CHIESA -  Il cambiamento climatico imporrà senza alcun dubbio alcuni cambiamenti nelle nostre abitudini. In particolar modo per chi abita nella Pianura Padana. Vuoi per l’aumento della temperatura, vuoi per l’elevato tasso di inquinamento dell’aria. Già ora l’uso delle autovetture è limitato per alcuni giorni nelle grandi città. Con il peggiorare delle condizioni è probabile si debba arrivare, in un futuro non troppo lontano, al blocco del traffico in aree ben più vaste. Se la previsione è...


Coldiretti Piemonte, giornata degli alberi: "Creare oasi mangia smog per respirare aria pulita"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Piantare in Italia 50 milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. E’ la proposta formulata da Coldiretti e Federforeste con il progetto “Bosco vivo e foreste urbane” divulgato in occasione della Giornata nazionale degl...


Terre del Monviso, Trofei MaB Unesco: i vincitori del concorso che valorizza iniziative di eco-cittadinanza

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Selezionati i vincitori della quarta edizione dei Trofei MaB UNESCO, attività promossa dalla Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso nell’ambito del progetto EcO del PITER Terres Monviso per incentivare e valorizzare iniziative locali di eco-cittadinanza innovative e creative, riconoscendo gli elementi di innovazione e di attività positiva all’interno della Riserva. Il concorso, rivolto a persone fisiche, imprese, associazioni o scuole, intende incoraggiare la realiz...


A Bra boom degli orti, anche multietnici, dove lavorano giovani e famiglie: un'immensa risorsa

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Sono in compagnia dell'amico Dino Testa, consigliere comunale con delega agli Orti Urbani di Bra, in provincia di Cuneo, che con giusto orgoglio mi mostra gli appezzamenti di terreno coltivati. "Sai Fiorella, sono lusingato della delega affidatami dal Comune di Bra, perché fino all'età di 25 anni ho fatto il contadino. Chi ha lavorato la terra può capire ciò che si prova con la semina, la cura e l'attesa del raccolto. Ho un orto personale e con gli ortolani ho un appro...


ALBA/ "Perché ci opponiamo alla costruzione di un nuovo ponte sul Tanaro a Verduno"

ALBA



CUNEO CRONACA - Riceviamo dalla Sezione albese di Italia Nostra e pubblichiamo: "Abbiamo appreso in questi giorni, da alcuni organi di stampa, che la delegazione albese del gruppo politico “Cambiamo con Toti” ha proposto la realizzazione di un nuovo ponte/viadotto per superare il fiume Tanaro e raggiungere il nuovo ospedale “Michele e Pietro Ferrero” a Verduno. Secondo i proponenti di tale strutturazione, «… il collegamento passerebbe in pianura, attraverserebbe terreni accessibili dal punto di ...


I luoghi più suggestivi di Borgo in tasca con la guida ideata dai giovani della Consulta

CUNEO



CUNEO CRONACA - La Consulta giovanile di Borgo San Dalmazzo, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, l’Associazione Santuario di Monserrato e l’Atl del Cuneese, ha elaborato una breve e semplice guida alla scoperta dei sentieri e dei percorsi naturalistici di Borgo San Dalmazzo. "Borgo Outdoor", una accattivante brochure tascabile distribuita gratuitamente in questi giorni, riporta una breve descrizione di alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio e le cartine degli itinerari pedo...


Usa e getta e il rischio per l'ambiente: aiutiamo i rifugi in Granda, portiamo a casa i nostri rifiuti

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - La situazione epidemiologica condiziona i comportamenti di tutti e ha effetti anche sulla produzione di rifiuti che aumentano a causa dell’incremento dell'impiego di materiali usa e getta. "Come Parco naturale - si legge sul sito delle Aree Protette Alpi Marittime - non possiamo che auspicare la riduzione della quantità di rifiuti e di scegliere per uso personale prodotti riutilizzabili - borraccia, posate... - ma quando ciò non è proprio possibile invitiamo a fare lo smaltimento...