MONDOVì
CUNEO CRONACA - "Quanto costa la gioia di una pedalata? 1 euro? No, da Briga Alta è gratis!". A scriverlo sulla pagina Facebook è Briga.info, progetto che si occupa di promozione turistica del territorio, a seguito della notizia che l'Alta Via del Sale potrà essere a pagamento dall'estate. Ad avanzare la proposta il consorzio turistico Conitours, che si occupa di gestione e promozione della tratta. "Briga Alta si è fermamente opposta e continuerà ad opporsi a questa iniziativa che sull...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Mercoledì 24 novembre alle 14 si aprono due percorsi partecipativi sui temi del cambiamento climatico e del turismo sostenibile, che si svilupperanno poi nel corso dei prossimi mesi. Si tengono alla Casa del Fiume (in piazzale Walther Cavallera 19 a Cuneo), organizzati dal Comune di Cuneo, ente gestore del Parco fluviale Gesso e Stura, in qualità di partner dei progetti Piter Clima e Patrim, che rientrano nel Programma di Cooperazione Territoriale Transfrontaliera Interreg VA Ita...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il 1° gennaio 2021, dagli Enti di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino e delle Aree protette del Po torinese nasce l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, che ha il suo asse portante nel Parco naturale del Po piemontese, corridoio ecologico che si estende da Casalgrasso fino ai confini con la Lombardia, che interessa il territorio di 53 comuni, in 4 province. Il primo progetto unitario del nuovo Ente-Parco è la realizzazione della "Forest...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sono Pietro Oberto di Savigliano e Davide Torchia di Torino i vincitori della quinta edizione del concorso fotografico "La tua estate in Valle Varaita". La casetta di pietra nei boschi Brossasco e la via lattea sopra il Monviso immortalate dai due appassionati sono le due istantanee selezionate dalla giuria tecnica per le due categorie 2021: "Uomini e borgate" e "Natura di valle". La cerimonia di premiazione del contest organizzato da Agenzia Acca e Pro loco di Pontechianale, do...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Parco delle Alpi Marittime ha vinto l’Oscar dell’Ecoturismo 2021. Il premio di Legambiente Turismo viene assegnato ogni anno alle migliori esperienze di turismo sostenibile e responsabile realizzate in Italia e a tutte le realtà che si sono impegnate per raggiungere traguardi significativi in tema di inclusività e accessibilità. A ritirare il riconoscimento a Rimini oggi, giovedì 14 ottobre, è stato il presidente dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime Piermario Giordano e il c...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sono stati selezionati i vincitori della quinta edizione dei Trofei MaB Unesco: tra i numerosi progetti partecipanti, diciassette le candidature avanzate e focalizzate sull’obiettivo del miglioramento della relazione tra uomo e natura, alla ricerca del giusto equilibrio tra un ambiente sano e un’economia locale forte, la giuria ha ritenuto più meritevoli “Custodi del suolo”, presentato dall’associazione Spazio Vitale di Piasco, e “Se retrouver en passant par les autres”, presenta...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono 10 su 59 le località rurali piemontesi che potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi 2021, il programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education (organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere), pensato per guidare i comuni rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che valorizzi l'ambiente e la qualità della vita dell'intera comunità. Spighe Verdi quest’anno va...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Continua il percorso di successo del Parco Parri, che durante la sua fase di realizzazione ha proposto alla cittadinanza l’accesso al parco in anteprima grazie al tour virtuale. Questo video interattivo permette di camminare nel parco, esplorandone le principali aree, oltre che scoprire interessanti curiosità sulla città stessa. Ed è proprio per la realizzazione di questo innovativo applicativo tecnologicamente avanzato che il Parco Parri ha ricevuto una menzione speciale nell’a...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Inserito all’interno dello storico complesso risalente al XVII secolo – oggetto di un’importante strategia di recupero da parte del Comune di Mondovì, grazie al progetto Liber, finanziato dalla Fondazione Crc, nell’ambito del bando Interventi Faro 2017/2020 – il Giardino dell’ex Collegio delle Orfane è stato interessato, nel corso degli ultimi mesi, da un’approfondita azione di ricerca da parte dello Studio Land di Milano. Un progetto dal titolo "Il Giardino Segreto", inc...