Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - ECONOMIA

Roreto di Cherasco: aperto il parco Tesiland tra natura, innovazione e sociale

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - L'apertura ufficiale al pubblico del parco privato Tesiland ha aggiunto significato alla ricorrenza dei trent'anni di attività della Tesisquare di Roreto di Cherasco. E' un traguardo che riflette la visione audace, la passione e la tenacia dei suoi fondatori, i coniugi Marcella Brizio e Giuseppe Pacotto. Con il parco Tesiland l'azienda celebra la propria storia insieme a quella della comunità, trasformando un sogno condiviso in una realtà inclusiva. E' in cima a una c...


Il Piemonte porta la sua natura a Euroflora: una storia lunga quasi 60 anni

CUNEO



GEANINA FILIP - Nel cuore della città di Genova, dal 24 aprile al 4 maggio, prende vita un’iniziativa unica che invita cittadini e visitatori a intraprendere un percorso evocativo sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il Piemonte, che partecipa dal 1966, si prepara a lasciare il segno a Euroflora, la prestigiosa manifestazione internazionale dedicata al mondo dei fiori e del paesaggio, portando a Genova un’esposizione che celebra la biodiversità e la bellezza del patrimonio natu...


Borgo investe nei castagneti: un esempio di cura e sostenibilità per il futuro

CUNEO



CUNEO CRONACA - «Il bando del Comune di Borgo San Dalmazzo per la manutenzione dei castagneti da frutto è un esempio che andrebbe seguito anche ai piani alti della politica, dove i finanziamenti possono andare ben al di là delle limitate disponibilità delle Amministrazioni comunali. L’intervento di Borgo San Dalmazzo è una goccia nell’Oceano, ma ha un valore enorme, perché richiama l’attenzione sulla custodia di un patrimonio castanicolo dal valore inestimabile, tanto per le castagne, quanto p...


Giornata mondiale dell'acqua: riflessioni e attività sul tema delle risorse idriche a Ostana

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sabato 22 marzo si svolge a Ostana, negli spazi del Centro Culturale Lou Pourtoun, una giornata di approfondimento dedicata alle risorse idriche, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. L’evento, alla sua seconda edizione, è intitolato H2Ostana e avrà inizio alle 10 con i saluti istituzionali di Dario Miretti, commissario del Parco del Monviso: strutturato con conferenze e attività laboratoriali, l’appuntamento si rivolge prevalentemente a un pubblico specialistico e int...


RivierALP, un ponte tra Alpi e Mediterraneo: definito il tracciato del cammino transfrontaliero

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Si è tenuta nella sede di Cuneo del Consorzio Conitours un’importante riunione per definire il tracciato del cammino transfrontaliero del progetto europeo Alcotra RivierALP. Il percorso, che collega le Alpi al Mar Mediterraneo, rappresenta un simbolo di connessione tra Italia e Francia, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di un territorio unico. Il cammino parte da Limone Piemonte e, proseguendo verso il mare, si dirama in tre direttrici principali che conducono ri...


La filiera del castagno a emissioni zero: a Chiusa il Living Lab che trasforma i residui in risorsa

CUNEO



  CUNEO CRONACA - Da albero del pane a eccellenza su cui il Piemonte dà lezioni a mezzo mondo. Ora il Centro Regionale di Castanicoltura – uno dei tre vivai forestali della Regione – si arricchisce di un’altra eccellenza: il Living Lab per la gestione sostenibile delle biomasse residuali della filiera del castagno, ovvero ricci, foglie, bucce, residui di potature. In regione Gambarello, a Chiusa Pesio, nel Cuneese, arrivano delegazioni internazionali tutto l’anno per visitare il Castanetum, ...


La serra didattica del Cfp Mondovì: un laboratorio verde e high tech per il futuro

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Si è svolta l’inaugurazione ufficiale della nuova serra didattica del Campus Mondovì del Cfp Cemon. Il progetto, pensato per educare i giovani alla sostenibilità e realizzato con il contributo della Fondazione Crc nell’ambito del bando “Percorsi di sostenibilità", rappresenta un microcosmo ideale per studiare la biodiversità e approfondire i meccanismi che regolano gli ecosistemi naturali. La struttura, dotata di sensori per il monitoraggio di dati ambientali come temperatura, ev...


Nel cuore delle Alpi c'è il tesoro del Piemonte, i sentieri: la Regione lancia un bando da 5 milioni

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - C’è un patrimonio che è eredità dei secoli e che ora il Piemonte intende valorizzare. Nel segno del trekking, delle vie del sale, dell’alpinismo e delle camminate nel cuore più autentico delle Alpi. Sono sentieri e mulattiere che valligiani e montanari hanno realizzato nel tempo per collegare località alpine, vallate e intere culture. Così, dall’alta valle Tanaro alla val Pellice, dalle valli di Lanzo alla valle dell’Ossola, il Piemonte ha ereditato una vastissima rete di strade ...


La sfida nel programma tv "Il borgo dei borghi" fa tappa a Guarene, perla del Piemonte

BRA



CUNEO CRONACA - Domenica 28 gennaio, a partire dalle 17,15, andrà in onda il borgo di Guarene, unico rappresentante della regione Piemonte, all'interno del programma Kilimangiaro, su Rai 3. Il borgo partecipa, insieme ad altri 19 siti, all'undicesima edizione di "Il Borgo dei Borghi", l’appassionante sfida tra i borghi più belli d’Italia. Lo scopo è quello di far conoscere le bellezze italiane e condurre i telespettatori alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese.    La votazion...