ALBA
CUNEO CRONACA - Dopo il periodo di fermo biologico imposto, in tutto il Piemonte dal 1° al 20 settembre di ogni anno – per evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente e consentire così al più prezioso dei frutti della terra di maturare – torna l’appuntamento con il Capodanno del Tartufo. Ad anticipare l’ormai imminente avvio della 93a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il Castello di Monticello d’Alba ha ospitato nella serata di mercoledì 20 settembre il tradizionale evento di i...
ALBA
CUNEO CRONACA - Un progetto che si pone come obiettivo la riqualificazione del polmone verde di Alba, il Parco Tanaro, per restituire alla città uno spazio sicuro e piacevole dove possano venire i turisti a passeggiare o i ragazzi a studiare in primavera, oltre a creare un luogo informale di intrattenimento e cultura. (DONA QUI) L’associazione Collisioni, che dal 2009 organizza ogni anno a Novello, Barolo e ad Alba il festival che porta il suo nome ormai conosciuto a livello nazionale e interna...
MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - L’Apicoltura Biologica Fossati inaugura un nuovo laboratorio per la lavorazione della farina di alta montagna. I macchinari sono già operativi da metà giugno, ma il taglio del nastro ufficiale avverrà sabato 22 luglio, alle ore 16.30. Per l’azienda si tratta di una tappa ulteriore di quel percorso fatto di tradizione e rispetto ambientale che, fin dalla fondazione nel 1980, promuove la filiera dell’apicoltura. A Sambuco, nel quartier generale a 1184 metri di quota, si produco...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Compie un anno il progetto “Un suolo più sano e una produzione più virtuosa con l’Agricoltura Simbiotica nel comparto frutticolo”, prima esperienza di ricerca da parte di una OP sull’Agricoltura Simbiotica, realizzata dall’OP JOINFRUIT di Verzuolo (Cuneo) in collaborazione con il gruppo di ricerca in interazioni piante-microrganismi presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. La fonte di ispirazione del progetto di ricerca, che...
MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - “þetta reddast” in islandese significa “andrà tutto bene”. E’ una delle frasi preferite di Elisabetta Percivati, in arte EPI, che all’isola di ghiaccio e fuoco ha dedicato un’agenda e il primo fumetto al mondo da poco in libreria. E che, in collaborazione con la cooperativa di comunità Viso a Viso e il gruppo di ricerca Alpstream, ha ideato un progetto di merchandising turistico, interamente firmato dai bambini: succede a Ostana, dove sembrano aver trovato la ricetta vincente...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La XXII edizione di Ciusa Duvarta, la festa patronale di Chiusa di Pesio, quest'anno sarà anche un'occasione per una riflessione e un confronto con esperti sulla crisi climatica in corso, sulla perdita di biodiversità, sull'energia e sull'acqua. Sabato 27 agosto, alle 17, presso il Palaclima delle Aree Protette Alpi Marittime nel cortile della scuola primaria di piazza Carlo Mauro, il nostro ente e il Comune di Chiusa di Pesio, con il patrocinio di Anci e Uncem hanno organizzato...
BRA
CUNEO CRONACA - Il parco di Montalupa copre una superficie piana di oltre 5000 mq nel comune di Pocapaglia, frazione Macellai, attraversata dal rio La Gera che sgorga dalle vicine rocche di Pocapaglia. E’ collegato con l’asse stradale turistico Alba- Bra (1,5 km), mediante strada asfaltata fino all’ingresso del parco ed è in comunicazione con isentieri delle Rocche del Roero. Obiettivo del progetto, che vede la collaborazione del Comune di Pocapaglia e di numerose associazioni del territorio, ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Anche se si trova a mezz’ora di macchina da Cuneo, Paraloup di Rittina (Valle Stura, provincia di Cuneo) è solo apparentemente una meta sempre raggiungibile da tutti. Chi è già stato a Paraloup lo sa bene, arrivati in prossimità della borgata, il sentiero diventa sconnesso, pietroso, più ripido, rendendo gli spazi e i servizi delle nostre baite difficilmente accessibili non solo a persone con disabilità, ma anche a famiglie con bambini piccoli o a persone anziane, spesso amicizie...
CUNEO
SERGIO RIZZO - "Il 21 marzo 2022 avrà inizio una seconda edizione del corso gratuito, voluto dal Gal Mongioie, rivolto agli operatori turistici dei 46 Comuni del proprio territorio – spiega il presidente del Gal Mongioie dott. Beppe Ballauri –. Il corso è promosso dalla Camera di Commercio di Cuneo, nell’ambito del progetto Programma InTerreg V-a Italia Francia Alcotra 2014 2020 progetto n. 4176 - Pays Sages Aimables - Attività di formazione a favore degli operatori turistici, curato dal Cfp ed ...