Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

NATURA - ECONOMIA

Magliano-Limone-Sanremo: parte la "fiaccola" delle comunità energetiche rinnovabili

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il 23 e 24 luglio la Via del Sale, straordinario sistema di strade bianche e mulattiere millenarie che solcano le alte quote delle Alpi Marittime, sarà la protagonista di un’iniziativa per celebrare la mobilità sostenibile e la montagna: l’Alpine Pearls Transalp Experience Magliano-Limone-Sanremo, una cavalcata aperta a mountain bike elettriche e non che toccherà i luoghi più selvaggi e affascinanti dell’ultimo lembo meridionale dell’arco alpino. L’edizione di quest’anno sarà sp...


CUNEO/ "Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il Pianeta": incontro con Fabio Ciconte

CUNEO



CUNEO CRONACA - "Mettiamo in agenda" un nuovo appuntamento di in.onda.azione.sostenibile., la rassegna che la città di Cuneo dedica ai temi della sostenibilità, promossa dall’assessorato alla Pianificazione Strategica in collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura ed il supporto di Itur. La rassegna ogni mese propone un viaggio fra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, attraverso incontri, talk, libri e progetti per riflettere insieme su come i gli obbiettivi individua...


Savigliano al primo posto, poi Cuneo e Revello: tutti i Comuni premiati da "Spazzamondo"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Quindicimila partecipanti totali nei 165 Comuni che hanno preso parte all’iniziativa, 30 tonnellate di rifiuti raccoltiin 8 mila sacchetti, con un risparmio complessivo di circa 40 tonnellate di Co2: questi i risultati principali di "Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente", l’iniziativa di raccolta di rifiuti promossa dalla Fondazione Crc lo scorso 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e in collaborazione con il Coordinamento Provinciale della P...


A Savigliano c'è l'orto "nato dal basso, come la terra" per ritrovarsi: in cerca di volontari

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Nell'ambito della Festa della Cultura Saviglianese, venerdì 4 giugno, alle ore 17, davanti ai locali del Centro Famiglie - Ludoteca di Savigliano, avrà luogo l'inaugurazione di "sORTO", orto sociale di comunità. Il progetto, nato dalla collaborazione tra gli educatori della Ludoteca, Andrea Silvestro e Luisa Colapinto, e il consigliere comunale Antonino Rimbici, ha visto in queste settimane la partecipazione di un gran numero di bambini, nonni e genitori, protagonisti attivi in t...


Con le riaperture sono tornati anche i rifiuti: #pijansachet e pulisci gli spazi verdi di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Un gruppo di cittadini animati dalla voglia di prendersi cura delle aree intorno alle loro case ha intercettato l'équipe della "Boa" Donatello-Gramsci, progetto del comune di Cuneo che vuole animare i due quartieri e lavorare con gruppi di abitanti per favorire percorsi di cittadinanza attiva. Per dare concretezza alle intenzioni si è pensato di invitare tutti gli abitanti del quartiere a scendere per strada domenica 30 maggio, alle 10, e dare vita ad un momento di pulizia comun...


Giornata api, ma l'emergenza rimane: "Sciroppi di zucchero per farle sopravvivere"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Anche il Cuneese purtroppo, nella Giornata mondiale delle api istituita dall’Onu il 20 maggio, conta i danni causati dal maltempo. Il clima pazzo ha sconvolto le fioriture e ridotto alla fame almeno 50 miliardi di api lungo il territorio nazionale con gli apicoltori costretti ad alimentarle negli alveari con sciroppi a base di zucchero per farle sopravvivere. Quest’anno, però, l’inverno bollente e la primavera segnata da ripetute gelate hanno creato in molte gravi problemi agli a...


I paesi più piccoli sono anche ecosostenibili: in Granda ecco Ostana, Cortemilia e Castellar

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sono sette i micro-borghi del Piemonte ad aver conquistato il primato di località turistiche con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale. Alagna Valsesia (VC), Avigliana (TO), Candelo (BI), Castellar – Saluzzo (CN), Cortemilia (CN), Ostana (CN) e Vogogna (VCO) sono infatti entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili del Piemonte premiati da un concorso sostenuto da Envipark e dalla Regione. Alcuni erano già segnalati sulle principali piattaforme tu...


I fiumi non sono discariche, la proposta da Cuneo: "Fondi Eu per la tutela dell'ambiente"

CUNEO



CUNEO CRONACA - "Nei giorni scorsi sono stati denunciati i rischi ambientali che corre il torrente Gesso, nel Comune di Boves, in provincia di Cuneo, a causa dell’affioramento dei rifiuti di una discarica, utilizzata a partire dagli anni Settanta dello scorso secolo e riportata alla luce dall’evento alluvionale dell’ottobre scorso. Si tratta di un annoso problema non risolto e, purtroppo, molto diffuso. Come se non bastassero i gravi danni arrecati in Gesso e Vermenagna dall’enorme quantità di ...


Perché il tartufo può salvare l'ambiente: un nuovo bosco al parco San Cassiano di Alba

ALBA



CUNEO CRONACA - Tre progetti in sinergia per un solo risultato: la creazione di un nuovo bosco di piante tartufigene al parco di San Cassiano di Alba, in provincia di Cuneo. Il risultato è il frutto della collaborazione tra il crowdfunding del Centro Nazionale Studi sul Tartufo per la piantumazione delle piante in collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Breath the truffle, la pulizia dell'area e Cultura Circolare, l’iniziativa ideata da Filippo Cosentino, dirett...