MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un minimo depressionario a cui è associata aria più fresca, in discesa dalle Isole Britanniche verso il Piemonte, determinerà per il pomeriggio odierno un marcato aumento dell'instabilità a partire dai settori alpini, con rovesci e temporali che andranno intensificandosi e spostandosi sul zone di pianura e collina, con valori localmente forti.
In serata si attiveranno venti di foehn nelle vallate alpine determinando un graduale spostamento dei temporali sulla Lombardia e su Astigiano e Alessandrino, fino al primo mattino di giovedì. Dal pomeriggio di giovedì miglioramento del tempo e giornate soleggiate.
Le schiarite lasceranno spazio a un nuovo passaggio perturbato con piogge e rovesci tra sabato 26 sera e domenica 27 aprile - si legge sul sito di Nimbus.it, il portale della Società Meteorologica Italiana. A seguire prevarranno schiarite tra una fascia di alta pressione sull'est Europa e una depressione sulla Penisola Iberica. Temperature in calo la domenica 27 con massime sui 15 gradi in pianura e 6 gradi a 1500 metri; in seguito in aumento fin oltre i 20 gradi in pianura e 12/15 gradi a 1500 metri.
Giovedì 24 aprile
Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso al primo mattino con nuvolosità più consistente sul settore orientale della regione e schiarite a ridosso delle valli alpine e fascia pedemontana adiacente. Nel corso della mattinata schiarite via via più ampie ed estese fino a cielo sereno o poco nuvoloso.
Precipitazioni: temporali residui nella notte e fino al primo mattino su zone orientali della regione, con possibili picchi localmente forti sul Astigiano e Alessandrino, in successivo esaurimento nella prima parte della mattinata.
Zero termico: in rialzo nelle ore centrali fino ai 2600-2800 m, in lieve calo in serata.
Venti: moderati localmente forti dai quadranti settentrionali in montagna e fino a quote collinari, in attenuazione nel pomeriggio; deboli da nord in pianura. Locale foehn nelle valli alpine.
Venerdì 25 aprile
Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in aumento fino a 2700-2800 metri.
Venti: deboli o moderati da nord o nordovest in montagna e fino a quote collinari, deboli variabili in pianura. Locali condizioni di foehn nelle vallate settentrionali.
Sabato 26 aprile
Nuvolosità: poco nuvoloso al mattino, nubi irregolari nel pomeriggio, soprattutto a ridosso dei rilievi.
Precipitazioni: possibili rovesci a ridosso dei rilievi nel pomeriggio.
Zero termico: stazionario sui 2700-2800 metri.
Venti: deboli variabili a tutte le quote.