MONDOVì
CUNEO CRONACA - C’è forte emozione e voglia di vincere tra i ragazzi della squadra del Baruffi di Ceva che dal 19 al 24 aprile sarà impegnata nelle gare delle Olimpiadi nazionali. Giorgia Fontana, Ciro Mazza, Pietro Barel Azzoaglio e Arianna Lamberti ( rispettivamente, 5A, 5B, 2 e 4 Liceo Scientifico) si sono ritrovati anche ieri a scuola per discutere, studiare e preparare i discorsi sulle due tematiche assegnate dalla giuria: “La ricerca sanitaria e l’assistenza ospedaliera devono essere di e...
CUNEO
HENRIETTA YEBOAH - Ci sono innumerevoli "grilli parlanti" nel passato e nel presente. Sono voci della ragione. Voci che alzano il tono, a discapito della propria incolumità fisica e mentale, per permettere i diritti dovuti a persone costantemente zittite e oppresse. Ci sono molteplici esempi che potrei citare. La battaglia che mi vede più coinvolta e lottatrice, in quanto vittima, in prima persona, è quella contro il razzismo. Guardandomi intorno, noto, con piacere e sollievo, la presenza di per...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Ascolto la testimonianza dell'insegnante Caterina Marengo, della classe seconda della scuola Primaria Edoardo Mosca di Bra, in provincia di Cuneo, che ha partecipato alla protesta contro la Dad affiliata a quella nazionale "Rete scuole in presenza". La manifestazione si è svolta in modo ordinato e secondo il protocollo sanitario - ha spiegato Caterina Marengo - . Erano presenti altre insegnanti delle Medie e delle Superiori ad esporre le ragioni per la richiesta della ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Guidati dalle docenti Blangetti e Villosio e con la collaborazione di tutti gli insegnanti del Grandis di Cuneo, gli studenti hanno potuto vivere il giorno della memoria, in questo anno difficile a causa della pandemia, come un’esperienza ricca e completa attraverso percorsi adatti a ciascuna classe. La Dirigente Rinaudo descrive le esperienze alle quali i circa 800 ragazzi hanno partecipato, sia in presenza che online, come le prime e le seconde classi che connesse con Scrittori...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Il comune di Rifreddo ha deciso di puntare fortemente sulle attività per i giovani. Lo stesso, infatti, ha presentato un progetto per concorrere all’assegnazione delle risorse messe a disposizione dalla Presidenza del consiglio dei ministri ed Anci in tema di attività riservate ai giovani under 35. La proposta del piccolo comune dalle Valle Po prevede di concentrarsi sul rapporto tra giovani, territorio ed ambiente e declina attività per un valore complessivo di 88.400 euro. Mol...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Si sta ultimando la consegna della consegna a domicilio della Costituzione Italiana ai ragazzi fossanesi che hanno compiuto diciotto anni nel 2020. «E’ un gesto simbolico che ha l’obiettivo di tramandare di generazione in generazione i principi fondamentali che sono alla base della nostra democrazia - spiegano il Sindaco Dario Tallone e l'Assessore Ivana Tolardo - Quest'anno non è stato possibile organizzare la consueta cerimonia della consegna a causa dell'emergenza sanitaria m...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Ritengo che la didattica a distanza, com’è stata finora attuata nelle scuole superiori di Cuneo, come risulta dalle schede compilate da alcuni studenti, abbia supplito in modo soddisfacente l’insegnamento tradizionale in presenza. Tenuto conto che tale modalità sussidiaria è parsa l’unico modo per consentire la continuità dell’insegnamento da parte degli stessi insegn anti, con gli stessi programmi, fatta esclusione - forzata - della socialità e della fisicità, che sono caratt...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Stazioni prese d'assalto dai passeggeri e treni pieni per le vacanze di Natale sono un ricordo. Questi luoghi simbolo oggi più vuoti ci riportano alla mente, forse con un po' di malinconia, il bello di viaggiare. A Fossano, in provincia di Cuneo, questa mattina (sabato 19 dicembre) un gruppo di ragazzi ha scelto di lanciare un messaggio di speranza, in questa fase di stallo, abbellendo gli spazi della sala d'attesa della stazione ferroviaria con un albero di Natale. Bucce d’aran...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - A Saluzzo c’è una casa che inizia proprio dove i binari della ferrovia finiscono. Qui la Caritas di Saluzzo ha deciso di iniziare un progetto per i giovani, costruendo un luogo in cui si potesse iniziare un cammino verso l’indipendenza. Sono passati due anni da quando la “Casetta” in via Savigliano 30 ha accolto i suoi primi inquilini e da quel momento, per tutto l’anno, giovani hanno potuto vivere, per lunghi o brevi periodi, un’esperienza di crescita e condivisione nuova. A...