CUNEO
Piemonte e Liguria più vicine con i loro simboli, montagna e mare, che s’incontrano: questa l’immagine suggestiva che è stata evocata nella presentazione ufficiale del progetto definitivo del traforo Armo-Cantarana, organizzata dalle due Camere di commercio, di Cuneo e delle Riviere di Liguria, promotrici dell’opera che, in soli 9 chilometri, potrà più agilmente collegare la val Tanaro ai territori dell’Imperiese e del Savonese. Sotto una tensostruttura allestita nell’area antistante il foro pi...
CUNEO
Dalla terza indagine trimestrale congiunturale del 2019 realizzata da Confartigianato Imprese Piemonte emergono segnali di moderato ottimismo. Per quanto riguarda le stime di produzione totale il saldo diventa ancora più positivo, salendo dal 3,57% al 5,70%. Il saldo dei nuovi ordini diventa positivo, passando dal -1,72% allo 0,55%. Un peggioramento delle previsioni si registra in merito al carnet ordini poiché le aspettative di disporre di commesse di lavorazione superiori ai tre mesi scendo...
MONDOVì
Le Camere di commercio di Cuneo e delle Riviere di Liguria e l'Eurocin Geie invitano a Ormea (Cuneo) sabato 20 luglio, alle 10,30, per la presentazione del progetto definitivo del traforo valico Armo-Cantarana, opera di prioritario interesse per le economie liguri e piemontesi, di cui popolazione, imprenditori e operatori economici attendono da tempo la realizzazione e la piena funzionalità. L'evento si terrà nell'area prospiciente il traforo geognostico (foro pilota) a suo tempo realizzato, in ...
MONTAGNA
Si è svolto, presso il Comune di Breil-sur-Roya, il comitato di pilotaggio del progetto Alcotra “Vermenagna-Roya. Il nostro patrimonio e il vostro turismo in Vermenagna-Roya”. Durante l’incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti politici e tecnici dei comuni delle due valli, sono stati presentati i risultati dello studio sul patrimonio culturale transfontaliero mappato nel corso degli ultimi mesi. La nuova banca dati del patrimonio culturale del territorio è articolata in 156 schede d...
ALBA
"Noi giovani imprenditori apparteniamo a una generazione già europea, di nascita e di cultura, e non abbiamo alcuna nostalgia di lire e di dogane. Siamo europei nelle consuetudini, di fatto e di diritto. E non scegliamo l’Europa, perché questo è il male minore. La scegliamo perché il mercato unico è la chiave del successo per le nostre imprese, ecco perché la scegliamo! Ed è un processo irreversibile questo, non è un processo negoziabile!". Con una relazione appassionata, incentrata sui valori ...