CUNEO
Parigi 18 novembre 2019. Hotel Palazzo Lovera e Ristorante, in via Roma 37 a Cuneo, entra a far parte della prestigiosa catena "Les Collectioneurs". Nelle foto Giorgio Chiesa, contitolare dell'hotel di Cuneo e vicepresidente Federalberghi Piemonte, con il patron Alain Ducasse e tutta la platea. Cuneo vive, Cuneo è nel mondo....
CUNEO
Venerdì 15 novembre appuntamento con la decima giornata nazionale delle PMI organizzata da Confindustria. 1.300 aziende in cui sono attesi 46mila visitatori in tutta Italia: questi i numeri della decima edizione del PMI Day, la giornata nazionale delle piccole e medie imprese organizzata da Piccola Industria di Confindustria. Venerdì 15 novembre le aziende coinvolte apriranno le loro porte a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, giornalisti e amministratori locali. In provin...
MONTAGNA
La vicenda di Mariuccia Martini che chiude la sua panetteria con forno a legno a Pradleves - provincia di Cuneo, Valle Grana - dopo 63 anni - lei ne ha 81 e non ha mai perso un giorno nel panificio - induce a fare alcune riflessioni. Perché Mariuccia non lascia solo il forno. Lascia anche altro. Che va analizzato e sul quale concentrare alcune brevi analisi. La prima. Mariuccia chiude l'ultimo forno a legna della Valle Grana. Chiude un punto di riferimento della comunità, un negozio che non er...
SALUZZO
Coesistere su un territorio così ricco a livello enogastronomico come quello della provincia Granda significa anche essere in grado di cooperare su differenti fronti. La Valgrana di Scarnafigi, in provincia di Cuneo, sceglie con cura gli eventi a cui prendere parte e, quando si parla di ricchezze che costituiscono un grande orgoglio per il nostro territorio, non si tira certamente indietro. Nascono in questo modo sinergie sincere e concrete, volte a far conoscere le peculiarità che una simil...
CUNEO
A Bruxelles il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha incontrato i vertici di Confartigianato. Presente, oltre al presidente nazionale Giorgio Merletti e al vicepresidente nazionale Marco Granelli, Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Cuneo, delegato all’Europa per il Sistema Confartigianato nazionale e vicepresidente di SMEunited (Small Medium Enterprise, piccole e medie imprese), l’organizzazione europea di rappresentanza dell’artigianato e delle Pmi. «Ringraziamo il presi...
CUNEO
Attesa una maggior remunerazione dei produttori di mele in Provincia di Cuneo, dove gli ettari coltivati a melo sono cresciuti del 14% in quattro anni. Nella Granda aumentano le superfici coltivate a melo, ma la produzione quest’anno fa registrare un leggero calo rispetto a quella record del 2018. È il primo profilo che Coldiretti Cuneo traccia della campagna 2019 delle mele. Una campagna segnata da un ritardo nella maturazione dei frutti di 10-15 giorni, che ha protratto oltre la norma le ope...
CUNEO
La sostenibilità sta diventando sempre più parte integrante e determinante delle strategie delle imprese. Una presa di posizione netta nei confronti dell’impatto ambientale e sociale del proprio business significa allargare questa attenzione anche a tutti i partner della filiera produttiva, creando un sistema virtuoso che non si limita ad agire per l’immediato, ma punta ad orizzonti futuri. Su questo tema Confartigianato Imprese Cuneo ha scelto di centrare il suo 39esimo Congresso Territoriale ...
CUNEO
Venerdì 27 settembre, alle 11, a Cuneo, presso il Centro Incontri Provincia (corso Dante 41), nell'ambito dell'incontro Habit.Are le Alpi – Architetture nella prospettiva dei cambiamenti climatici, verranno presentati alla stampa i primi risultati della ricerca Habit.A e gli esiti del lavoro della Giuria transfrontaliera Italia-Francia. Habit.A è un progetto di ricerca congiunto Italia-Francia per ripensare le architetture delle Alpi nella prospettiva dei cambiamenti climatici. L'iniziativa si ...
MONDOVì
L’agosto monregalese è oramai indissolubilmente legato alla Mostra dell'Artigianato Artistico giunta quest’anno alla cinquantunesima edizione. Più di mezzo secolo di vita per un evento che nel tempo ha saputo crescere nei numeri e nella qualità, grazie anche all’entusiasmo dell’Associazione “La Funicolare” che nelle ultime sei edizioni ha assunto la guida dell’organizzazione in stretta collaborazione e con il patrocinio del Comune di Mondovì. «Dopo aver festeggiato il mezzo secolo ininterrotto...