Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CULTURA - POLITICA

LESEGNO/ New entry "al femminile" nella Giunta comunale

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Il sindaco del Comune di Lesegno, Edoardo Dotta, informa che l’architetto Elisabetta Garelli, per problemi legati ad accresciuti impegni di lavoro, ha rinunciato alla carica di assessore nella giunta del Comune di Lesegno, pur mantenendo la delega all’Urbanistica e Beni Architettonici. A sostituirla è la dottoressa Nausica Piacenza, cui sono state affidate le deleghe all’Assistenza Sociale e Volontariato, Storia e Cultura. La giunta comunale di Lesegno è pertanto composta dal sin...


A Cuneo parla Cédric Herrou, il contadino della Val Roya che aiuta i migranti

CUNEO



Mercoledì 1 febbraio, alle 20,45 nella Sala Comunale "Anita Barbero" di via Schiaparelli 11 a Cuneo, la Costituente dei Beni Comuni e l'Associazione Orizzonti di Pace organizzano un incontro pubblico con Cédric Herrou, il giovane agricoltore della Val Roya finito sotto processo per aver aiutato alcuni migranti a passare la frontiera italo-francese. La sua vicenda è stata raccontata in interviste e servizi sulla stampa internazionale, raccogliendo il sostegno di molti movimenti per i diritti uma...


Tre secoli di massoneria: lo storico cuneese Mola a Sanremo con i grandi maestri

CUNEO



ALDO MOLA - La massoneria moderna compie trecento anni. Il 24 gennaio lo ricordano al teatro del Casinò municipale di Sanremo i grandi maestri del Grande Oriente d'Italia, Stefano Bisi, e della Gran Loggia d'Italia, Antonio Binni. “1717-2017. Tre secoli per la Libertà” è il titolo del quaderno curato per l'occasione da Marzia Taruffi, coordinatrice dei martedì letterari del Casinò. Lo storico cuneese Aldo A. Mola ricorda che i principi costitutivi della massoneria sono gli stessi della Grande ...


Nasce il Comitato per Cuneo Capitale italiana della cultura come Pistoia 2017

CUNEO



Si sono spenti i riflettori su Mantova 2016, si sono accesi su Pistoia 2017. Stiamo parlando della Capitale italiana per la cultura, titolo conferito ogni anno dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ad una città che ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. E se i riflettori si accendessero finalmente, fra qualche anno, anche sulla nostra città? Questo è quanto auspicano i membri di un Comitato appena costituito a Cuneo. Leggiamo co...


Torino e Alba, M5S si confronta sul piano del turismo e della cultura

ALBA



Riceviamo da Ivano Martinetti, consigliere comunale M5S Alba e pubblichiamo: "Ai margini della riunione tra la sindaca di Torino e il sindaco di Alba, in provincia di Cuneo, ho incontrato Chiara Appendino nella nostra città. Qui ad Alba per un incontro sulle possibilità di collaborazione tra le nostre due città su temi quali turismo e cultura, accompagnata da alcuni membri del suo staff tra i quali l’assessore Sacco. Un momento che non nascondo emozionante, Chiara oltre che ad essere una delle ...


Patrizia Manassero: "E' nostro compito scrivere insieme il progetto di una Cuneo nuova"

CUNEO



PATRIZIA MANASSERO - Ritengo opportuno informare i cittadini cuneesi, attraverso cuneocronaca.it, sul confronto interno al Partito Democratico che porterà a delineare programma e candidato sindaco alle elezioni comunali, in linea con la trasparenza e la condivisione che vorrei diventassero elementi centrali della prossima campagna elettorale. Nei giorni scorsi ho ricevuto una lettera appello sottoscritta in modo convinto da 54 persone che rappresentano la maggioranza del circolo Pd di Cuneo, in...


Saluzzo: agli Stati Generali della Cultura cresce la voglia di fare di più

SALUZZO



Sono stati una trentina i partecipanti agli Stati Generali della Cultura, tenutesi nello splendido Refettorio di San Giovanni, ospitati dall’amministrazione della città di Saluzzo, in provincia di Cuneo. Si è trattato del terzo incontro spontaneo nato dalla voglia degli operatori culturali del territorio cuneese di conoscersi e confrontarsi. Anche in questa occasione si è continuato a lavorare alla stesura di un manifesto condiviso e discusso tra attori privati e pubblici, protagonisti della sc...


Legare l'indennità dei parlamentari alla loro effettiva presenza in aula

ATTUALITà



PIERCARLO BARALE - La proposta dei Cinque Stelle di riduzione delle spettanze dei parlamentari, peraltro limitata alla voce principale - da 6.000 a 3.000 euro mensili - non ha sortito l'effetto sperato. Quella che doveva essere una partecipazione intensa dei simpatizzanti di fronte alla Camera è stata un "flop". Erano più numerosi i fotografi, operatori TV e giornalisti, dei rappresentanti del popolo grillino. Anzichè salire sui tetti, questa volta si è scelto di improvvisare una richiesta di r...


Finalmente cultura nell'ala rinnovata dell'ex ospedale di Cuneo

CUNEO



Riceviamo e pubblichiamo: ""E' stata presentata l’ala dell’ex-ospedale Santa Croce di Cuneo che, dopo un’importante ristrutturazione, accoglierà la Biblioteca dei Ragazzi, locali lettura, zona riunioni, un bar, un Circolo dei Lettori e altre aree dedicate alla cultura, nonché la Biblioteca Peano, archivi e depositi. Alcune sale saranno destinate ad accogliere esposizioni d’arte, per rafforzare lo spazio di Palazzo Samone, mentre nel cortile sarà vietato il parcheggio. Un lavoro importante, cond...