Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CULTURA - POLITICA

Cuneo cominci dall'ex chiesa di Santa Chiara se vuol essere davvero Capitale della cultura!

CUNEO



ANGELO BODINO - E' di questi giorni la notizia che Cuneo si è candidata a Capitale italiana della cultura 2020 e quindi "chapeau" al Comitato di cittadini che hanno promosso l’iniziativa e in bocca al lupo al Comune che l’ha fatta sua: aspettiamo l'esito della lunga selezione e vedremo quel che sarà. Nel frattempo, forse è il caso di far notare che chi aspira a tale primato - a Cuneo come in tutta Italia - dovrebbe “in primis” tutelare l’esistente patrimonio architettonico-culturale ed ambienta...


SAVIGLIANO/ La vera storia di Sacco e Vanzetti nel libro di Luigi Botta

SAVIGLIANO



In occasione del novantennale dell'esecuzione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti anche l'associazione culturale Cristoforo Beggiami di Savigliano, che da oltre trent'anni si occupa di editoria del territorio, ha voluto dare il suo moidestoi contributo alla conoscenza del caso dei due italiani ingiustamente condannati nel Massachusetts nel 1921 e finiti sulla sedia elettrica nella notte del 23 agosto 927 nel carcere di Charlestown. Il caso, com'è noto, ha diviso il mondo ed ha fatto parlare ...


Capitale della cultura 2020: per Cuneo primo traguardo il 15 dicembre

CUNEO



Leggiamo sul sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che sono 46 le città che hanno aderito al bando per la Capitale Italiana della Cultura 2020. Tra queste, vi è anche la nostra Cuneo. Ora che c'è stata la presentazione del dossier di candidatura, questo verrà esaminato da una giuria di sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica, che entro il 15 novembre selezioneranno le dieci città finalis...


Cuneo: da 10 anni la Summer School del Cespec studia i cambiamenti del mondo contemporaneo

CUNEO



MAURO MANTELLI - Questo è il 10º compleanno Summer School che il Cespec (Centro studi sul pensiero contemporaneo) annualmente organizza a metà del mese di settembre in provincia di Cuneo (qui tutto il programma). Il raggiungimento di questo traguardo conferma l'importanza del centro studi sul pensiero contemporaneo come istituzione di alta cultura  e nel contempo di servizio culturale alla cittadinanza sui temi legati alle scienze umanistiche e sociali. Lo stretto contatto con l'università, di...


MONDOVI'/ "Nel futuro della città c’è il rilancio delle politiche giovanili"

MONDOVì



  Un bilancio delle attività promosse in passato e uno sguardo alla progettazione futura: questi i temi trattati nel corso dell’incontro tra Comune, rappresentato dal sindaco Paolo Adriano e dall’assessore alle Politiche giovanili Luca Robaldo, e direttivo della Consulta giovani di Mondovì, in provincia di Cuneo. Al tavolo era presente anche la Cooperativa Valdocco. “Questo incontro – hanno dichiarato Adriano e Robaldo - costituisce la prima tappa di un più generale percorso di lavoro c...


Se Cuneo ha chances nella corsa a Capitale italiana della cultura 2020

CUNEO



Il Comitato Cuneo Capitale della cultura 2020 è stato invitato al Meeting internazionale “Circostrada”, organizzato da Mirabilia, per presentarsi a 120 operatori di alto livello culturale, provenienti da 19 stati europei. Un incontro che ogni anno viene ospitato in uno dei 28 Paesi membri dell'Unione europea, per la prima volta organizzato in Italia, a Fossano. Operatori teatrali, artisti e istituzioni europee di settore si sono confrontati con lo scopo di conoscere più a fondo la realtà interna...


Le voci libere dei giovani candidati consiglieri a Cuneo

CUNEO



ALICE MARINI - "Il mondo è così bello, ci sono tante cose belle da vedere, da godere, oltre che occuparsi di politica. La politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare". Il discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei ci è sembrato un buon punto da cui partire per introdurre la serata dal titolo "Protagonisti del nostro tempo", che il centro di aggregazione giovanile Qi di Cuneo ha organizzato invitando i giovani can...


CARRU'/ Studenti del “parlamento europeo giovani” in visita al Castello

MONDOVì



La Banca Alpi Marittime, di Carrù è “Main sponsor” della 40ª selezione nazionale del “Parlamento Europeo Giovani” (PEG), ospitato a Cuneo, dal 2 al 7 marzo, cui prenderanno parte delegazioni provenienti da migliori licei di tutta Italia. Le Sessioni Nazionali seguono ogni anno una struttura predefinita. Attraverso l'organizzazione di questi eventi l'Associazione si pone il principale obiettivo di incentivare la partecipazione giovanile in attività di scambio culturale e confronto su tematiche d...


SALUZZO/ All'ex caserma Musso rilettura politica e culturale della sinistra sociale

SALUZZO



La Fondazione Carlo Donat Cattin e il Polo '900 di Torino organizzano a Saluzzo, venerdì 17 febbraio alle 20,45, presso il Salone degli Specchi nell’ex caserma Mario Musso, la presentazione del libro “La Sinistra Sociale”, nel quale viene riproposta una rilettura politica e culturale della sinistra sociale DC che ha avuto il suo leader nella figura di Carlo Donat Cattin. Alla serata prenderanno parte: Sergio Soave, presidente del Polo ‘900, Giorgio Aimetti, giornalista Rai, per anni coordinator...