CUNEO
CUNEO CRONACA - Tornano gli appuntamenti di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” del Centro culturale “Don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il tema guida sarà la Costituzione italiana, nata dalla Resistenza. La XII edizione di “Resistenze di Oggi” intende offrire momenti di riflessione e confronto sui valori fondanti della nostra democrazia, approfondendo il le...
ALBA
CUNEO CRONACA - Le finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2026: Alba, Agnone, Gaeta, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, si sono riunite a L’Aquila, vincitrice, per una riflessione collettiva su “strategie e pratiche per lo sviluppo culturale del territorio”. L’assessora Lucia Vignolo, chiamata a rappresentare la città di Alba, dichiara: «Sono state tre giornate molto intense, alle quali ho partecipato portando l’esperienza dell...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’incontro con i ragazzi del liceo Peano-Pellico di Cuneo di sabato 21 settembre ha chiuso la XVII edizione della Summer School del Cespec (Centro Studi del Pensiero contemporaneo) dal titolo “(Iper)cose. Oltre i confini del reale”. Ad animarla sono stati 25 studenti provenienti da tutta Italia e docenti delle più importanti Università italiane ed europee con sede a Torino, Napoli, Venezia, Padova, Firenze, Bologna, Macerata, Cosenza ma anche Anversa, Berlino e Parigi. Sono stati...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Torna a Cuneo, da martedì 17 a sabato 21 settembre, la Summer School del Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) dal titolo “(Iper)cose. Oltre i confini del reale”. Giunta alla XVII edizione, la Summer School 2024 proporrà cinque giorni di seminari e incontri pubblici dedicati a esplorare ciò che oltrepassa la semplice realtà, dagli oggetti virtuali ai sogni. L’edizione 2024 è la prima del nuovo ciclo triennale che intende indagare le nuove forme dell’esistere, esplorand...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "La candidatura della città di Cuneo a Capitale Italiana del Libro 2025 è una bella notizia per tutta la provincia, un progetto di politica culturale e di sviluppo della città e del territorio con cui il capoluogo avrà l’occasione di intensificare i rapporti e le collaborazioni in caso di vittoria. Dalla più antica biblioteca civica del Piemonte, istituita nel 1802 e aperta al pubblico nel 1803, alle 25 edizioni di “Scrittorincittà”, alla nuova biblioteca in corso di realizzazi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il 18 e 19 luglio tornano gli Stati Generali della Bellezza, la kermesse di Ali dedicata alla Cultura e al Turismo. Ad ospitare la terza edizione sarà la città di Cuneo. Oltre cento amministratori, tra sindaci e assessori alla cultura e al turismo, si incontreranno a Cuneo per confrontarsi sulle politiche di promozione culturale e turistica, determinanti per la crescita e lo sviluppo dei territori, per scambiarsi idee, proposte, buone pratiche, esperienze quotidiane ma anche affr...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (CESPEC) di Cuneo ha organizzato una serie di workshop in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea sulla riflessione geopolitico-religiosa. Quest'anno il workshop, intitolato "Nazionalismi e conflitti in Europa nel XXI secolo", si svolgerà a Cuneo presso la Sala CDT il martedì 18 e mercoledì 19 aprile. L'iniziativa è patrocinata da diverse istituzioni accademiche, associative e culturali del te...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Riceviamo un'interrogazione dai consiglieri comunali Laura Gasco, Cesare Morandini, Davide Oreglia: "Biblioteca civica e Archivio Storico sono da sempre il cuore dell’offerta culturale cittadina: spazi di incontro, di lavoro, di crescita per i cittadini di ogni età, nel quartiere di Piazza. Da tempo è in progetto lo spostamento della prima dall’Istituto Baracco all’ex-Collegio dei Gesuiti, già sede del Tribunale cittadino, prestigioso complesso barocco di fianco alla chiesa della...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Con la presentazione e la consegna alla città, è stato pubblicato online il dossier di candidatura di Saluzzo con le Terre del Monviso a Capitale italiana della cultura 2024. Una montagna di futuro - il titolo del dossier di Saluzzo Monviso 2024 - è il risultato di un processo collettivo di ascolto e condivisione. Nella logica della trasparenza e della partecipazione, che ha contraddistinto l’intero percorso di candidatura, il dossier è accessibile a tutti, liberamente, QUI. «Sa...