SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Teatri e musei, ma anche sale e multisale cinematografiche daranno il loro contributo al risparmio energico della regione. Il Ministero della cultura ha infatti dato via libera a 43 progetti di enti che avevano presentato domanda di accesso ai fondi del valore di oltre 13,9 milioni di euro intercettati dal Piemonte sui fondi europei del PNRR. Circa 6,5 sono destinati a 26 teatri grandi e piccoli diffusi su tutto il territorio regionale, oltre 3,8 milioni a 7 musei e 3,5 milioni a...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Martedì 14 giugno alle 17,30, presso il Filatoio di Caraglio (via Matteotti 40), avrà luogo la presentazione delle cinque residenze artistiche del progetto “Beica ben! Valorizzare e raccontare l’identità occitana delle valli Grana e Maira” promosso dal Comune di Caraglio (ente capofila) e da Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio, Comune di Celle Macra, Associazione Espaci Occitan, Associazione La Cevitou, Cooperativa Floema, per valorizzare in modo distintivo il patrimonio cultur...
CUNEO
SERGIO RIZZO - Tre operatori del Cfpcemon e una rappresentante della Fondazione Crc sono volati in Polonia, a Breslavia, per vedere le attività che il partner straniero ha svolto nella sua scuola, ovvero la realizzazione di uno spazio dedicato al talento sulla scia dell’esperienza “La città dei talenti”. T-Space è progetto che la provincia di Cuneo sta esportando in Europa: un’innovazione didattica che vede le scuole accendere l’attenzione dei bambini verso i loro talenti e, tramite spazi ed esp...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’attivazione della “carta dei servizi 0/6” della Città di Cuneo che dia la possibilità alle famiglie di accedere facilmente alle informazioni di 31 attività culturali, formative e ludiche rivolte ai bambini della prima e primissima infanzia. Un’azione mirata nei comuni di Busca, Beinette e Demonte in cui promuovere un’azione di welfare culturale coinvolgendo biblioteche, scuole, associazioni, parrocchie, famiglie e mondo socio sanitario assistenziale con la creazione, nel corso ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - I lavori per la realizzazione dell’ecomuseo del territorio buschese, che nelle scorse settimane sono già stati stimolo anche per sperimentare nuove collaborazioni e nuove offerte turistiche, proseguono con l'incontro di sabato 2 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, presso Casa Francotto in piazza Regina Margherita. Anche questo evento è organizzato dal Comune di Busca e dall’Associazione Ingenium APS in collaborazione con Italia Nostra. L’ecomuseo buschese risulta infatti il progetto s...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - La candidatura di Saluzzo Monviso a Capitale Italiana della Cultura 2024 termina la sua corsa. La giuria del MiC ha indicato i nomi delle città che rientrano nella decina finalista, tra le 23 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla Commissione nominata dal Ministero della Cultura. La vincitrice della competizione sarà resa nota a marzo 2022. Questo non significa però che termina il progetto di Saluzzo Monviso: una progettualità che parla di cultura condiv...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’Enoteca Regionale del Roero, punto di riferimento per la promozione delle eccellenze del territorio, annuncia la chiusura della stagione del tartufo 2021 e organizza un piccolo momento istituzionale per fare un bilancio dell’annata. Un momento che vuole in qualche modo simbolicamente sostituire il raduno dei trifolao e dei cani da tartufo, evento molto sentito e da sempre organizzato dall’Enoteca Regionale del Roero per celebrare la fine della stagione tartuficola, ma che quest...
CUNEO
ADRIANO TOSELLI - Il 1° e il 2 febbraio, tra le 16,30 e le 18,30, il Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) propone un'iniziativa come sempre di assoluto livello, online, sul tema delle "Logiche economiche e messaggi di fede", in collaborazione con l’Istituto delle Scienze Religiose e l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il 1° si parlerà di "Etica economica e tradizioni religiose", con Marco Ventura, dell’Università ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Con la partecipazione al Bando "Fondo Cultura" per la promozione di interventi di tutela, conservazione, restauro, fruizione, valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, il Comune di Dogliani (Cuneo) si è aggiudicato il finanziamento di 978.000 euro (massimale 1.000.000 euro), classificandosi alla settima posizione a livello nazionale nell’area geografica del Nord Ovest, su un costo complessivo dell’intervento di 1.248.090 euro. Un inteso e...