Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CULTURA - ECONOMIA

Sagra dell'agnolotto e del villuccio a Verzuolo tra concerti jazz e visite al castello

SALUZZO



CUNEO CRONACA - A Verzuolo si entra nel vivo dell’estate quando, dalle parti del borgo antico, si comincia a sentire profumo di agnolotti, mentre nel pastino del Panatè ‘dla Vila, fin dall’alba, cominciano ad essere sfornati i villucci. Dalle sapienti mani degli artigiani locali del gusto, infatti, nascono due prodotti realizzati con tutte materie prime a “km zero” che celebrano i sapori tipici di questo territorio ricco di storia e tradizioni. La seconda edizione della Sagra dell’Agnolotto e d...


Capitale del Libro 2025: la rinascita di Palazzo Santa Croce al centro del dossier di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - È stato inviato con qualche giorno di anticipo sulla scadenza dell’8 luglio, il Dossier della Città di Cuneo per la candidatura a Capitale Italiana del Libro 2025. “Cuneo è un libro aperto" (questo il titolo del dossier di 89 pagine mandato al MiC - Ministero della Cultura) racconta come la Città di Cuneo abbia messo il libro e la lettura al centro del proprio progetto di politica culturale e di sviluppo della città, a partire dalla nuova biblioteca in corso di realizzazione nel...


Cuneo si candida per diventare Capitale italiana del libro 2025

CUNEO



CUNEO CRONACA - "Cuneo è un libro aperto" è il titolo del dossier che il Comune di Cuneo presenta oggi, lunedì 8 luglio, al MiC - Ministero della Cultura per concorrere al titolo di Capitale Italiana del Libro 2025. Nominati dal Comune di Cuneo, Oliviero Ponte di Pino come Curatore e Responsabile Scientifico di progetto e Fondazione Artea in qualità di soggetto coordinatore. Da anni il Comune di Cuneo sviluppa una politica culturale incentrata sul tema del libro e della lettura impiegandosi nel...


A Savigliano arriva la "Cultura card": prezzi agevolati per visitare musei e monumenti

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - A Savigliano arriva la “Cultura card”. Si tratta una nuova iniziativa per promuovere le bellezze storico-artistiche della città e coniugare e rafforzare due aspetti di Savigliano, quello turistica e quello culturale. La “Cultura card” ha il costo di 10 euro, è nominativa ed ha la durata di un anno. Include la visita al museo civico e a due dei principali monumenti cittadini, a scelta: il teatro Milanollo, l'antico palazzo comunale di via Miretti, la torre civica, il chiostro di S...


"Io investo in cultura": Confindustria Cuneo lancia il premio che dà valore ai progetti aziendali

CUNEO



CUNEO CRONACA - Confindustria Cuneo presenta il concorso "Io investo in cultura", ideato per dare risalto ai progetti aziendali che si sono distinti in ambito culturale. L’iniziativa è stata lanciata dalla Sezione Cultura ed Eventi - presieduta da Beppe Incarbona - che, oltre ad avere tra gli obiettivi quello di supporto e crescita delle proprie associate, si impegna su questioni di più ampio respiro per incentivare e diffondere buone pratiche in campo culturale anche all’interno delle realtà im...


Un "Caffè al Circolo", un modo per le imprese cuneesi di incontrarsi e rimanere aggiornate

CUNEO



CUNEO CRONACA - Dedicare un’ora all’approfondimento e al ripasso dei vari servizi offerti dal Sistema Confindustria, oltre che alla condivisione delle ultime novità e iniziative per rimanere sempre aggiornati: è questo lo spirito con cui mercoledì 20 marzo, presso i locali di Confindustria Cuneo, in Via Vittorio Bersezio 9, prenderà il via l’iniziativa “Caffè al Circolo”. Dalle 9.30 i rappresentanti delle imprese che aderiranno all’invito, rivolto a tutte le associate, saranno accolti presso il...


L'Aquila Capitale della Cultura 2026, ma i progetti di Alba Bra Langhe Roero vanno avanti

ALBA



CUNEO CRONACA - L’Aquila sarà la Capitale della Cultura nel 2026, come annunciato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante la cerimonia di proclamazione. E’ una assegnazione attesa, una scelta forte di sostegno di una città che ha sofferto moltissimo e che ha ampiamente sottolineato di vedere nella cultura uno dei cardini della ripartenza dopo un lungo periodo di ricostruzione. La proclamazione conclude un anno di lavoro svolto dal Comitato di Alba Bra Langhe Roero che ha portato ...


Alba, Bra, Langhe e Roero: con 88 Comuni è la più grande candidatura a Capitale italiana della cultura

ALBA



CUNEO CRONACA - Nella cornice del Teatro Sociale Giorgio Busca di Alba è stato presentato il progetto di candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Capitale Italiana della Cultura 2026. L’evento si è svolto a seguito del Terzo Forum dei Sindaci organizzato il 2 e il 3 ottobre a Ginevra da UNECE, la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, al quale in rappresentanza dell’Italia – con i colleghi di Roma e Napoli – ha preso parte il sindaco di Alba, Carlo Bo, anche in qualità di Presiden...


"Diamo voce alla natura": fino al 13 ottobre si può far crescere il Parco Tanaro di Alba

ALBA



CUNEO CRONACA - Un progetto che si pone come obiettivo la riqualificazione del polmone verde di Alba, il Parco Tanaro, per restituire alla città uno spazio sicuro e piacevole dove possano venire i turisti a passeggiare o i ragazzi a studiare in primavera, oltre a creare un luogo informale di intrattenimento e cultura. (DONA QUI) L’associazione Collisioni, che dal 2009 organizza ogni anno a Novello, Barolo e ad Alba il festival che porta il suo nome ormai conosciuto a livello nazionale e interna...