Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CULTURA - ECONOMIA

L'esperienza digitale e l'accessibilità al centro della trasformazione di 4 musei in provincia di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sono 27 i musei piemontesi che riceveranno per la prima volta dopo 7 anni un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi espositivi e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. I progetti servono a mettere in sicurezza i locali e a migliorare l’accessibilità per le persone diversamente abili, ma sono previsti anche adeguamenti alla rete digitale e la creazione di nuovi percorsi con guide specializzate. Il museo civico di Casale Monferrato, ad esempio, ha ...


"Guarene è un borgo antico che oggi ha una nuova vita grazie all'arte contemporanea"

BRA



CUNEO CRONACA - Quando capacità imprenditoriale e cultura si incontrano, si sviluppano potenzialità in grado di far crescere in maniera esponenziale un territorio. E’ anche grazie a questo connubio che piccole realtà del nostro Paese sono diventate, oltre che belle, anche attrattive, rappresentando un progetto di vita reale e stabile. Guarene, in provincia di Cuneo, è uno degli esempi migliori: per questo, insieme a Spello (Perugia) e Soveria Mannelli (Catanzaro) il piccolo Comune del Roero è st...


"Guarene è l'esempio perfetto di un borgo bello da vivere capace di diventare polo culturale"

BRA



CUNEO CRONACA - Venerdì 19 novembre, alle 17,30, a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, in provincia di Cuneo, si terrà un convegno organizzato da Confindustria nazionale, Confindustria Cuneo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il titolo è "Un Borgo bello da vivere. Da borgo a polo culturale: Guarene". Seconda tappa del percorso nazionale "Un borgo bello da vivere" promosso dal Gruppo Tecnico Cultura, in collaborazione con il Touring Club Italiano, per mettere al centro del dibattito alcune realtà...


Nuovi direttori per 9 luoghi della cultura piemontese tra cui il castello di Racconigi

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Cambio della guardia per quattro dei nove luoghi della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei guidata da Elena De Filippis. Ad assumere la direzione di Palazzo Carignano è Angela Maria Rita Farruggia, funzionario architetto proveniente dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, presso cui si è occupata di tutela monumentale e paesaggistica, interventi sui beni culturali e attività di promozione e valorizzazione della sed...


Ricerca, salute, cultura: il Barolo per progetti no-profit con una grande asta tra NY e Grinzane

ALBA



CUNEO CRONACA - La storia del Barolo si racconta attraverso le vigne che hanno reso note le Langhe nel mondo. Oggi avrà una nuova protagonista: la vigna storica Gustava (menzione geografica aggiuntiva ufficiale della denominazione Barolo). In questo vigneto di quasi 4 ettari, parte del Patrimonio Unesco e su cui al tramonto si proietta l’ombra del castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo, sono state prodotte e raccolte le uve di nebbiolo da Barolo per vinificare le 15 barrique da colle...