Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CIBO - POLITICA

Centallo: associazioni unite nel ricordo delle donne al voto

FOSSANO



Le associazioni culturali 'Per-corsi', Centallo Viva, Sala della Memoria, Cineclub Lumière, in occasione dei 70 anni di voto femminile, propongono, a Centallo, due serate di approfondimento su questa importante conquista civile:  Venerdì 3 giugno - Nuovo Lux- h 21 -proiezione del film 'Suffragette' S.Gavron (USA,2015)  ingresso 3 euro Venerdì 10 giugno - h 19,30 Apericena- porticato Movimento Giovanile v.le Veneto h 20,45 salone delle Opere Parrocchiali &ap...


Un parere a 70 anni da quel referendum monarchia e repubblica

MONDOVì



Riceviamo e pubblichiamo: 'Sono passati tanti anni dal referendum che ha sancito la fine della monarchia in Italia (2 giugno 1946). E' evidente che non molte persone che hanno votato in quell'occasione possono essere ancora in vita, considerando anche il fatto che la maggiore età era di 21 anni. Votavano anche le donne, molto attive. Vinse la Repubblica, ma ancora oggi su questa vittoria aleggiano molti dubbi. Ed è su questo che vorrei fare alcune considerazioni. ...


Incontro con i candidati di Fratelli d'Italia

MONTAGNA



Riceviamo: 'Si è svolto l’ultimo incontro pubblico della lista Fratelli d’Italia – AN che si è presentata al gran completo nella sala dell’Ente parco delle Alpi Marittime. Erano infatti presenti tutti i consiglieri che si sono potuti presentare e confrontare con i cittadini. Dopo l’intervento del candidato Sindaco Paolo Chiarenza che ha introdotto gli argomenti, ha preso la parola l’Ing. Selleri esperto delle acque che ha spiegato in modo chiaro come si può affrontare un discorso di recu...


Su ciò che accade in Piazza Galimberti le parole non bastano più

CUNEO



PIERO ARESE - A Cuneo piove sul bagnato. Di nuovo Piazza Galimberti ridotta a una baraccopoli, di nuovo le friggitorie, gli effluvi, le condizioni igieniche assolutamente inadeguate. Ma c’era tanta gente e questo spiega tutto. Salva tutto. Cuneo si fa bella, ma Piazza Galimberti si fa sempre più brutta. Si investono centinaia di migliaia di euro per le frazioni. Giusto. Ma per la piazza più bella zero. Forse i calcoli elettorali si fanno sempre più pressanti e, quindi, bisogna adeguarsi. ...


Trattato Europa-Usa: 'Perché non ci dicono cosa succede?'

CUNEO



Un trattato fortemente voluto dalle grandi multinazionali denominato TTIP – Trattato Transatlantico di Libero Scambio – promette l'abolizione di dazi doganali, peraltro già bassi, fra l'America e l'Europa: in realtà mira ad una ridefinizione delle norme al fine di equiparare i livelli di sicurezza e tutela giuridica dei cittadini dell’UE al modello USA globalizzato! In pericolo per il nostro Paese: ambiente, agricoltura, lavoro, servizi pubblici e made in Italy. Se il trattato ...


Di Vico: 'Per i cani poche aree, piccole e trascurate'

CUNEO



Riceviamo e pubblichiamo: 'Scrivo queste poche righe per manifestare il mio pensiero in relazione ad una problematica particolarmente sentita nella nostra città dai proprietari di animali da compagnia, ovvero la scarsa attenzione dell’Amministrazione Comunale per questi concittadini. Voglio prioritariamente rammentare ai gentili lettori che vi è un considerevole numero di animali domestici presenti nella nostra città, (si può dire con certezza che conviviamo con oltre 6500 cani, altrettanti...


Fondazione Crc: il programma del candidato presidente Genta

CUNEO



Riceviamo: 'La Fondazione CRC è una realtà non-profit, privata, autonoma, di origine bancaria, naturale erede dell’attività di carattere sociale che originariamente svolgeva la Cassa di Risparmio di Cuneo, e persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico della comunità di riferimento da cui trae origine ed individuata in particolare nelle aree di prevalenza di Cuneo, Alba, Mondovì e nella provincia. Essa rappresenta una risorsa importante per il territorio a c...


Andonno, 'esempio italiano di politiche di rinnovamento'

MONTAGNA



Si è rinnovato a Valdieri, dopo quattro anni di mandato, il Comitato dell’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico (ASBUC) frazionale di Andonno. Alla presenza del Sindaco Emanuel Parracone i cinque nuovi consiglieri, Astre Mario, Audisio Claudio, Risso Daniela, Rosso Antonino e Rosso Enrico, eletti domenica 6 marzo dai residenti di Andonno, hanno votato all’unanimità il presidente uscente Daniela Risso. Andonno rappresenta l’unica realtà operativa in Piemonte nell’amministrazione degl...


8 marzo, è tempo di aquile

CUNEO



SAVINO ROGGIA - Non si capisce perché intorno alla parità di diritti delle donne, dopo 110 anni di tesi e antitesi, si è ancora a centellinarla con il pallottoliere delle quote rosa. In una società maschilista, corrotta o corruttibile, debitosa  quanto fallimentare, attenta a contare più che a brillare per opere ben fatte, è ora che le  casalinghe, anche dalle giunoniche fattezze, mettano i loro talenti a disposizione della comunità. Chi meglio di loro saprebbe spendere meno di q...