Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CIBO - POLITICA

Castelmagno, Uncem: "Non snaturare le caratteristiche del formaggio simbolo del Cuneese"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "Non delocalizzare la stagionatura del Castelmagno, non snaturare caratteristiche e peculiarità del formaggio simbolo del Cuneese, tra i più conosciuti in Italia e nel mondo, è fondamentale. Non sarebbe neanche da discutere. Il Disciplinare deve essere chiaro per tutti. Non si scende. E il Mipaaf lo deve chiarire bene. Di una cosa siamo certi. Si inizi a lavorare, si continui a operare con chi ci crede fino in fondo, per dare grande valore al prodotto". Lo affermano Lido Riba e M...


Denominazione "Tonda Gentile Langhe": ancora attesa per fare chiarezza

ALBA



Riceviamo e pubblichiamo: "Ci vorranno due mesi per conoscere la sentenza definitiva del Tar del Lazio sul ricorso presentato affinché venga cancellata dal registro vivaistico nazionale la dicitura Tonda Gentile Langhe. L’udienza si è svolta a Roma. Il caso riguarda l’introduzione del nome Langhe tra quelli che indicano le diverse tipologie di nocciola all’interno del documento che definisce le varietà di piante da frutto. Il Registro, approvato nell’ottobre 2016 dal Ministero per le politiche a...


Cuneo capitale della CULTURA o della COTTURA?

CUNEO



Una SUGGESTIONE di ANGELO BODINO e MICHELE NASETTA sempre di attualità per il capoluogo provinciale


Riaperta cucina-galimberti: constatino i candidati com'è ancora ridotta la piazza 3 giorni dopo

CUNEO



PIERO ARESE - Dunque, ci risiamo. "Cucina-galimberti" (lo scrivo minuscolo per rispetto) ha riaperto i battenti a Cuneo. Prima il "Mercato Europeo", poi “De Gustibus” hanno dato il via alla nuova stagione mangereccia: una sistematica ripetizione delle passate edizioni che non ha certo il pregio dell’originalità. In tal modo l'utilizzo "improprio" di una delle più belle piazze d’Italia continua e continuerà. Sarebbe inoltre interessante sapere se vengono preventivamente valutati i prezzi delle ...


ALBA/ Unanimità per l'ordine del giorno sula tutela e la valorizzazione del Tartufo

ALBA



Il Consiglio comunale di Alba ha approvato all’unanimità l’Ordine del giorno “Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo”. Un documento corale firmato da maggioranza  ed opposizione per dire “no” alla sostituzione  delle denominazioni  “Tartufo Bianco d’Alba o di Acqualagna” del Tuber magnatum Pico con la generica dizione “Tartufo bianco” e del “Tartufo Nero di Norcia e di Spoleto” con “Tartufo nero”,  come  presente nel Testo un...


Ferragosto in difesa di Villa Sarah: mobilitazione a Cuneo

CUNEO



Lunedì 15 agosto dalle 16,30 alle 19 tutti a Villa Sarah per sostenere il Comitato che si batte per la tutela di questo sito della memoria e dell'identità dei cuneesi. CONTINUA LA RACCOLTA FIRME PER LA TUTELA DEL SITO, dopo la sentenza del TAR, che ha visto soccombere i ricorrenti contro la decisione del Piano regolatore di assegnare l’edificabilità in una zona di valorizzazione ambientale invece che spostare i diritti edificatori in altra zona di completamento, come da Norme di attuazio...


Vecchio il sondaggio sul sindaco perché non chiede niente di Nuovo

CUNEO



DENIS SCOTTI - Ma come, proprio adesso fate fare un sondaggio per chiedere a Cuneo se è meglio Borgna, la Manassero, Sacchetto o Chiamparino? Ma non capite che è come se aveste chiesto ai torinesi chi preferivano tra Fassino, lo stesso Chiamparino, Livia Turco e Mercedes Bresso senza dimenticare il forzista Osvaldo Napoli? Da questo comprendiamo una sola cosa, che chi l'ha commissionato rappresenta il “vecchio che avanza”, perché non si si sogna neppure (come a Torino fino a pochi giorni...


Referendum sociali: ultimi 10 giorni per firmare a Cuneo e dintorni

CUNEO



Nel penultimo fine settimana della raccolta firme, la Petizione Popolare al Parlamento per l'Acqua Pubblica ha raggiunto e superato ormai le 900 firme in provincia di Cuneo, pensiamo nel tempo rimanente di oltrepassare quota mille. La campagna si svolge in abbinamento alle richieste di referendum per evitare nuove concessioni di trivellazioni su tutto il suolo italiano e per impedire la classificazione degli inceneritori come opere strategiche nazionali, scongiurando così che ne siano co...


Cuneo: decisioni dal Palazzo senza chiedere prima ai cittadini

CUNEO



Riceviamo e pubblichiamo: 'Cuneo sta cambiando, secondo alcuni in meglio e secondo altri in peggio, dipende sicuramente dai punti di vista. Ma ciò che abbiamo più a cuore è che il cambiamento avvenga partendo dal basso. Perché ad una logica dell'individualità e dell'interesse dei singoli riteniamo sia l'ora di far prevalere un modo diverso di decidere per il bene della Città, chiedendo direttamente ai cittadini cosa pensano e cosa vogliono per il futuro. Le decisioni pr...