CUNEO
In Camera di commercio a Cuneo, si è riunita l'assemblea del gruppo europeo di interesse economico che oltre all'ingresso formale della Camera di commercio italiana a Nizza ha recepito alcune modifiche statutarie finalizzate allo snellimento dell'operatività dell'organismo.
Nell'ottica di una sempre maggiore sinergia con la vicina Francia, l'ingresso della Camera di commercio italiana a Nizza all'interno di EURO C.I.N. GEIE Le Alpi del Mare/Les Alpes de la Mer è stato formalizzato ieri durante l'assemblea del gruppo in Camera di commercio a Cuneo.
Primo gruppo Europeo di Interesse Economico tra Camere di commercio transfrontaliere, EURO C.I.N. GEIE nasce nel 1994 su iniziativa degli enti camerali di Cuneo, Imperia e Nizza e negli anni vede l'adesione di numerosi soci pubblici e privati del versante italiano e francese. Il Geie diventa così unimportante realtà transfrontaliera e un privilegiato interlocutore e strumento di aggregazione della regione economica delle Alpi del Mare.
L'assemblea, presieduta dal presidente Gilbert Stellardo di Nizza, è stata altresì l'occasione per far conoscere l'interesse nei confronti del gruppo da parte del Département des Alpes Maritimes e della Chambre de Développement économique di Montecarlo manifestato nello spirito di aggregazione che unisce questi territori nella candidatura a Patrimonio mondiale Unesco.
Unimportante realtà - afferma Ferruccio Dardanello Amministratore Unico di EURO C.I.N. GEIE - nata ventidue anni fa da un'intuizione che, nel tempo, ci ha permesso di collaborare in modo sinergico costruendo insieme il grande sogno delle nuove regioni dEuropa. Il nostro impegno si concretizza nel trovare nuove strategie da offrire alle imprese italo-francesi con nuove opportunità di sviluppo, promuovendo una realtà economica in grado di superare le frontiere'.
In seguito all'approvazione di alcune modifiche dello Statuto, rese necessarie per rendere più agile l'operatività del gruppo, nel corso dellassemblea sono state presentate le attività condotte lo scorso anno e quelle in fase di realizzazione. In particolare il sostegno alla candidatura a patrimonio Unesco dello spazio transfrontaliero Alpi Mediterraneo, presentato dai territori dei parchi italiani Alpi Marittime, Alpi Liguri e Marguareis, dal parco francese del Mercantour e dalla zona costiera del Ponente ligure con l'area protetta di Villa Hanbury.