BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - L'apertura ufficiale al pubblico del parco privato Tesiland ha aggiunto significato alla ricorrenza dei trent'anni di attività della Tesisquare di Roreto di Cherasco.
E' un traguardo che riflette la visione audace, la passione e la tenacia dei suoi fondatori, i coniugi Marcella Brizio e Giuseppe Pacotto. Con il parco Tesiland l'azienda celebra la propria storia insieme a quella della comunità, trasformando un sogno condiviso in una realtà inclusiva.
E' in cima a una collinetta nel cuore del parco Tesiland, che i coniugi Pacotto accolgono autorità e visitatori con l'empatia e la semplicità che delineano il loro straordinario percorso imprenditoriale, fondato attraverso due creatività e competenze diverse tra loro: Marcella Brizio docente d'arte, Giuseppe Pacotto stratega digitale. Un'alchimia che ha dato vita a un processo imprenditoriale rivoluzionario, integrando economia, sostenibilità, biodiversità e impegno sociale, con spazi naturali, adesso aperti anche al pubblico.
L'impatto visivo del parco è davvero imponente. “Tesiland - spiega Marcella Pacotto, ideatrice del progetto, nonché vice presidente dell'azienda e presidente del DIG 421 (Digital Innovation Gate 421) - è un parco che si estende su una superficie di 2 ettari. Abbiamo promosso la biodiversità con la messa a dimora di 200 alberi; 2200 arbusti; 7000 piante tappezzanti; 2200 bulbi, per un totale di 70 specie vegetali diverse. Oltre all'orto aziendale, a disposizione dei dipendenti, sono state messe a dimora 32 piante tra giuggioli, susini e ciliegi, e adesso produciamo anche il miele Tesisquare, grazie all'inserimento di tre arnie in collaborazione con l'associazione 'Salva le Api'. Non manca una nutrita varietà di fauna, composta da leprotti, ricci, tassi e alcune specie di uccelli e di insetti come libellule, farfalle e lucciole”.
Come definisce il parco Tesiland?
"Un luogo dove passare un momento di tranquillità: Tesi 'distesi', come mi piace dire con un gioco di parole. Questo parco può essere la cura, si sa che il contatto benefico con la natura fa bene, lo consigliano anche i medici”.
Tra ricchezza di biodiversità e varietà di fragranze dell'immensa area verde che si estende a perdita d'occhio, percorro dolci sali e scendi, quando man mano, si palesano 5 isole destinate a specifiche funzioni: dallo spettacolo, allo sport, al frutteto didattico e alla comunità. La varietà del parco, le sue fioriture scalari e l'accessibilità a visitatori di ogni età sono il risultato della geniale progettazione paesaggistica dello studio Bengala Landscape.
ll parco che sorge a nord della Tesisquare, nell'area che comprende sia l'azienda, sia il Campus DIG 421, sarà aperto al pubblico dalle 8 alle 20, da aprile ad ottobre, tranne nei giorni dedicati agli eventi privati dell'azienda e durante le attività didattiche già programmate. L'intera area dispone di ronda notturna, di controlli informatizzati, di videocamere ad alta definizione e di droni, ed è ampiamente illuminata tramite energia derivante dai pannelli solari della Tesisquare. Sono previste attività aperte a tutti: a giugno è in programma l'evento del cinema all'aperto.
Per raggiungere il parco, è stato tracciato un sentiero contrassegnato da un portale e dotato di una apposita segnaletica. In futuro, grazie alla collaborazione dei Comuni di Cherasco, Bra e Pollenzo sarà raggiungibile tramite una pista ciclabile.
Tesiland è un'armonia vivente, un luogo dove natura, economia innovativa e aspetti sociali si intrecciano in un dialogo creativo e profondo.
A ribadire il concetto di armonia e condivisione l'inaugurazione del parco si è conclusa con uno spumeggiante concerto dei SOS Abba Tribute.
Il mantra dei coniugi Pacotto per questa occasione è: “Noi piantiamo alberi oggi per chi verrà domani”.
Fiorella Avalle Nemolis
(Nelle foto: la vista dall’alto con il drone, il pubblico presente e i coniugi Pacotto)