BRA
CUNEO CRONACA - Regalare per un giorno tempo, competenze e impegno alle associazioni del territorio, per arricchire la comunità in un processo circolare di confronto e scambio. Lo faranno da fine settembre, per più di due mesi, oltre cento dipendenti di Banca di Cherasco, sia della sede centrale sia delle filiali, grazie a un progetto di volontariato aziendale ideato e promosso dagli stessi lavoratori. Un anno fa Banca di Cherasco aveva lanciato tra i collaboratori il concorso di idee “Green Te...
BRA
CUNEO CRONACA - Risultati ancora positivi nel primo semestre 2024 per Banca di Cherasco, che ha superato i 17mila soci e, dopo l’Assemblea del 19 maggio a Bra, ha erogato 187 mila in beneficenza a 83 enti e associazioni no profit delle province di Cuneo, Torino, Genova. Il commento del Presidente dell’Istituto di Credito Cooperativo, Giovanni Olivero: “Anche nei primi sei mesi del 2024 è continuato il percorso di rafforzamento e crescita: un bilancio solido e un patrimonio in aumento sono le ga...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Il caldo afoso non smorza il desiderio di assaporare i profumi freschi del Mercato della Terra che si svolge a Bra, in corso Garibaldi, nella terza domenica del mese con orario estivo dalle 8 alle 13 (chiusura in agosto). Gli ampi portici dell'Ala riparano dal sole cocente e accolgono i visitatori con piacevoli folate d'aria fresca che circolando danno refrigerio. Conosco quasi tutti i produttori, non manca nulla per una borsa della spesa colma di genuinità, di fresche...
BRA
CUNEO CRONACA - Il vino non è solo sinonimo di gusto, del piacere della tavola, ma anche l’espressione di un modo di vivere, di una cultura contadina in grado di far coesistere tradizioni e modernità. Questo lo spirito della prima edizione della “Giornata del vignaiolo”, manifestazione in programma a Bra sabato 15 giugno. L’evento sarà infatti l’occasione per assaggiare – ed acquistare – alcuni dei migliori vini dei produttori indipendenti del Roero, ma anche di conoscere le persone che stanno d...
BRA
CUNEO CRONACA - «La sfida dei prossimi anni sarà quella di superare le divisioni, di lavorare sulla condivisione e la cooperazione. Se non andiamo oltre la logica della competitività, se non consideriamo il settore alimentare come un bene comune, non saremo in grado di affrontare questo lungo periodo di transizione. Il cambio di paradigma necessario nei nostri comportamenti è all’ordine del giorno: o intraprendiamo questa strada in maniera armonica con la natura e tra di noi, o la situazione div...
BRA
CUNEO CRONACA - Slow Food Italia e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme alle Comunità Laudato si’, lanciano l’Appello per l'educazione alimentare: conoscere per scegliere, per chiedere al governo italiano di inserire l’educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo di questa mobilitazione, che vede tra i primi promotori anche l’Università degli studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e il Politecnico di Torin...
BRA
CUNEO CRONACA - Il mondo del vino di Slow Food Italia rafforza ulteriormente la propria adesione ai valori dell’Associazione. Con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Banca del Vino, un altro tassello del progetto di Slow Food legato al mondo della produzione vitivinicola contribuirà ad affermare a pieno titolo il diritto al piacere per tutte e tutti e il sostegno al mondo del vino buono, pulito e giusto. Il nuovo Consiglio di Amministrazione delle storiche cantine di Pollenzo...
BRA
CUNEO CRONACA - Domenica 19 maggio è il giorno dell’Assembla dei 17 mila Soci di Banca di Cherasco. L’edizione 2024 del più importante appuntamento per la vita associativa dell’Istituto di Credito Cooperativo sarà dalle 10,30 in una struttura appositamente allestita in piazza XX Settembre, nel cuore del centro storico di Bra. Sono attesi oltre mille partecipanti con un programma che vedrà il voto dei Soci per approvare bilancio 2023 e la destinazione degli utili (il 70% per legge va a rafforzare...
BRA
CUNEO CRONACA - Presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, sono stati rinnovati gli organi di Filiera Futura, associazione che lavora a livello nazionale per innovare il settore agroalimentare. Francesco Cappello (attuale Presidente facente funzioni di Fondazione CRC e Presidente uscente di Filiera Futura) è stato confermato unanimemente come Presidente. Al suo fianco nel Consiglio Direttivo siederanno i Vicepresidenti Elena Giannini (membro dell’Organo di indirizzo di Fondazione ...