BRA
CUNEO CRONACA - Giovedì 5 dicembre, alle 18, la Chiesa di San Gregorio a Cherasco ospiterà il convegno "Pascoli, prati stabili, pastorizia e lattiero caseario. Progetto Fieno Solidale", iniziativa solidale della Condotta Slow Food Bra per gli allevatori in difficoltà. L’estate siccitosa e le alte temperature hanno messo in difficoltà anche alcuni Presìdi Slow Food, in particolare nel sud Italia. Per offrire un aiuto concreto, la Condotta Slow Food Bra ha lanciato il progetto Fieno solidale, av...
BRA
CUNEO CRONACA - La giornata di chiusura della 45ª edizione della Fiera del Porro di Cervere è stata caratterizzata dal convegno organizzato dal Consorzio di tutela e dalla Banca di Cherasco, incentrato sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione, senza perdere di vista la qualità del prodotto. Dopo l’introduzione del Presidente del Consorzio per la valorizzazione e tutela del Porro Cervere, Sen. Giorgio Maria Bergesio, e i saluti istituzionali di Luca Crosetto, Presidente della Cam...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Mai perso un bottone? A me è capitato con una intramontabile e insostituibile giacca in lana casentino. Così, obbligata a sostituire tutti i bottoni, certa di trovare assortimento e raffinatezza, mi reco nel cuore di Bra, nella storica merceria Quaranta, che si affaccia sulla piazza Caduti della Libertà 4. Mentre Raffaella e Claudio Testa, titolari del negozio, sono intenti alla vendita, mi incanto davanti alla parete dietro al banco: è un singolare quanto suggestivo mo...
BRA
CUNEO CRONACA - Esperienze personali – sul lavoro, in famiglia, nelle scelte di vita – ma anche ricerche sulla parità di genere che fotografano dati ancora allarmanti per l’Italia, poi la necessità di promuovere a tutti i livelli una pedagogia dell’emancipazione femminile e ancora l’importanza dell’esempio nei rapporti tra generazioni e tra generi. Di tutto questo e di molto altro si è parlato nell’auditorium di Banca di Cherasco, spaziando da Virginia Woolf alla “paghetta” ai figli, dalla perdu...
BRA
CUNEO CRONACA - Un’occasione per riflettere sul fragile equilibrio tra qualità, sostenibilità delle produzioni agricole e l’impatto sempre più devastante dei cambiamenti climatici. È questo il tema centrale del convegno “Porro Cervere: equilibrio tra qualità, sostenibilità e cambiamenti climatici”, in programma domenica 24 novembre alle 10.30 presso il Palaporro di Cervere. Promosso dal Consorzio per la tutela e la valorizzazione del porro Cervere, l’evento vedrà la partecipazione di esperti e ...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Accattivante il tema "Innovazione gentile, verso un futuro sostenibile nel settore tessile" che si dibatte alla Fondazione DIG 421 di Roreto di Cherasco. Rientra nei cosiddetti incontri "Giovedì dei 100". La sala conferenza è dotata di 100 posti a sedere ed è stata inaugurata in concomitanza con l'avvio di questa serie di incontri. A confermare la visione dei coniugi Marcella e Giuseppe Pacotto, attorniati da efficienti collaboratori che, dando vita al borgo digitale, a...
BRA
CUNEO CRONACA - È stata presentata la 14esima edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie di Gambero Rosso, per il terzo anno realizzata in collaborazione con Club Kavè. La guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso fotografa un settore in pieno fermento. Il dolce, protagonista sulle tavole delle feste e delle occasioni, oppure piccola coccola, è compagno immancabile dei momenti speciali. Deve appagare vista e palato, allettare, meravigliare. Viviamo in un mondo profondamente interco...
BRA
CUNEO CRONACA - In Italia le "ragazze col portafogli" sono ancora troppo poche: siamo l’ultimo Paese dell’Unione Europea per tasso di occupazione femminile e - ancora oggi - una donna su tre non ha un conto in banca intestato a proprio nome, dal Piemonte alla Sicilia. Le competenze finanziarie, secondo i dati Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) vedono le ragazze con punteggi medi più bassi rispetto al resto dell’Europa e ai coetanei. Un quadro amaro per un Paes...
BRA
CUNEO CRONACA - "Un convegno a cui abbiamo invitato le aziende del territorio dove operiamo, perché possano valutare le opportunità legate al Piano Transizione 5.0. Allo stesso tempo vogliamo fornire loro una consulenza professionale completa, per capire tutte le agevolazioni previste dalla normativa introdotta soltanto alcuni mesi fa che mette al centro nuovi investimenti e riduzione dei consumi energetici. Nell’incontro illustreremo l’utilità delle valutazioni economiche, finanziare, tecniche ...