MONDOVì
Quali interventi intende effettuare la Regione Piemonte affinchè la situazione si sblocchi e si eviti lo spreco di unopera finanziata e conclusa da anni, ma mai stata utilizzata? Questa la domanda che la Consigliera Maria Carla Chiapello (Gruppo Moderati) ha posto nellinterrogazione presentata durante lultima seduta del Consiglio regionale dei Piemonte. Tema: il micronido dellOspedale Regina Montis Regalis di Mondovì, inaugurato il 20 giugno 2013 e mai aperto. Da tre anni la strutt...
MONDOVì
BRUNO MURIALDO - Dogliani è un paese con un fascino particolare, è situato tra lalta e la bassa Langa, ha un sapore letterario che lambisce il passato e cattura il presente. Questo è Dogliani. Nella grande piazza di fronte alla parrocchia di S. Quirico e Paolo ci sono dei piccoli negozi che offrono il meglio dellenogastronomia locale; alcune piccole botteghe dal sapore antico sono addobbate come se il tempo si fosse fermato, come se ci invitassero a godere di quellatmosfera straordinaria c...
MONTAGNA
DENIS SCOTTI - Si è riunito il Consiglio comunale di Castelmago. Diversi i punti allordine del giorno tra i quali le indennità a sindaco, assessori e consiglieri, fino ad arrivare alla Tari: si è deciso di abbassare ulteriormente laliquota sia per attività che per i privati, questo per agevolare chi continua a risiedere e lavorare sul territorio. La seduta si è movimentata durante il quinto punto. Lordine del giorno è stato presentato dalla minoranza in netta contrapposizione con il regola...
CUNEO
Riceviamo: 'Abbiamo appreso che mercoledì prossimo ci sarà,presso lo stabilimento di Cuneo, una conferenza stampa organizzata dallAGC Flat Glass Italia. Alla presenza del Sindaco di Cuneo, del Direttore Industriale AGC Glass Europe,del Direttore dello Stabilimento AGC di Cuneo e dell AD di High Power verranno presentati due importanti investimenti di grande impatto industriale ed ambientale che coinvolgeranno lo stabilimento di Cuneo ed il territorio. Saranno prevedibilmente...
CUNEO
RICCARDO SARTORIS - La cosa più antipatica della politica è il fatto che vengano assunte decisioni importanti senza dare alcuna spiegazione e senza che venga coinvolta la popolazione, presumendo che il mandato elettorale ricevuto possa giustificare e confermare la correttezza di ogni decisione. Il caso a cui mi riferisco è il teleriscaldamento a Cuneo A prescindere dalle decisioni relative al risparmio energetico ed alle riduzioni inquinanti (tutte ancora da dimostrare), qualcuno ha verifi...
MONTAGNA
Approvato all'unanimità dal Consiglio regionale del Piemonte l'ordine del giorno a 5 stelle Fiscalità di vantaggio per le zone montane, presentato dal consigliere regionale Mauro Campo. Il documento impegna la Giunta regionale ad effettuare uno studio approfondito per arrivare all'individuazione di possibili sgravi fiscali e burocratici nelle zone montane partendo dal presupposto della sostenibilità ambientale e tutela del territorio. E' previsto inoltre l'impegno a...
CUNEO
EOLICA, IDRAULICA, FOTOVOLTAICA PIERCARLO BARALE - Il recente accordo parigino sul clima rappresenta un punto fermo della collettività mondiale, per la prima volta rappresentata tutta dai governanti seduti allo stesso tavolo. Se l'Onu non fosse Ente inutile, nato per evitare nuove guerre, a causa dei diritti di veto assegnati ai vincitori della seconda guerra mondiale, avrebbe dovuto provvedere ad evitare il suicidio del pianeta. Non è riuscito ad assolvere allo scopo per il quale era...
CUNEO
Il Comitato Organizzatore della Marcia Globale per il Clima a Cuneo deplora gli attentati barbari di Parigi, esprime solidarietà alle vittime e al popolo francese e si dissocia da qualsiasi iniziativa terroristica Alla luce dei gravi fatti accaduti a Parigi, emerge un importante messaggio per tutti noi. Oltre alle urgenti ragioni ambientali che ci spingono a dover effettuare la transizione da uneconomia basata sullo sfruttamento di combustibili fossili alluso di energie rinnovabili concorro...
ALBA
Come mai, pur conoscendo il luogo dove era tenuto prigioniero Aldo Moro, in via Montalcini 8, non si fece nulla per salvarne la vita? Di questo e delle ultime indagini che hanno riaperto il caso che più di ogni altro ha colpito la coscienza degli italiani si parlerà sabato 19 settembre, alle 20,30, nel palazzetto mostre di piazza Medford, ad Alba, nellincontro dal titolo Chi e perché ha ucciso Aldo Moro, organizzato dal circolo PD del Vino con il contributo del gruppo parlamentare alla Cam...