CUNEO
CUNEO CRONACA - L’associazione culturale grandArte presenta il catalogo della rassegna HELP - Humanity, Ecology, Liberty, Politics. L'appuntamento è per venerdì 14 marzo alle 17:30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc in via Roma 15, a Cuneo. "Una sorpresa che è andata oltre le aspettative". Così gli organizzatori hanno definito "Help - Humanity, Ecology, Liberty, Politics", la rassegna promossa da grandArte, che alla fine del 2022 ha potuto contare ben 37 mostre organizzate in 21 Co...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Presso il Centro Zen Rinzai Shotaiji, a Lequio Tanaro, continua la rassegna di eventi culturali dal titolo Saggi e Assaggi. Gli appuntamenti coniugano l’esposizione di contenuti volti al benessere psicofisico con momenti di convivialità. Quindi, ogni incontro, in cui l’aspetto interattivo tra relatore e pubblico è centrale, sarà seguito dalla condivisione di un bel piatto fumante e da una tazza di tisana. Tutto ciò nella cornice naturale dell’eremo e col “tempo lento” di un tempi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Comune di Vernante insieme a Noau | Officina Culturale, Imaginé_piccolo festival della narrazione per figure e in collaborazione con la Pro Loco di Vernante, presenta l’edizione 2024-25 del Concorso Internazionale di pittura e arti grafiche “Attilio Mussino”. La grande novità di quest’anno è che il concorso si sdoppia: per il primo anno, infatti, il concorso ha un bando dedicato a giovani illustratori tra i 16 e i 30 anni. Il Concorso Internazionale di pittura e arti grafiche...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - All’ottimo riscontro di visitatori raccolto fino ad oggi dalla mostra “Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole”, in corso alla Castiglia di Saluzzo, si aggiunge ora un ciclo di incontri aperti al pubblico che approfondisce la figura e il lavoro del fotografo franco-americano, autore delle circa cento immagini selezionate e esposte fino al prossimo 23 febbraio. Il Public Program è promosso e organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con il Comune, a cura di CAMERA – Centro Ital...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Sono stati 44 mila 247 i visitatori del sistema dei Musei saluzzesi nel corso del 2024. Rispetto al 2023 c'è stato un incremento di 7473 ingressi, pari ad un balzo del 20,32 per cento. A fine dicembre 2023 gli accessi erano stati 36774. Gli ingressi comprendono i tagliandi venduti alle biglietterie, gli omaggi, le scolaresche e le tessere come "Abbonamento musei". "Mu.sa - Musei saluzzesi" è il circuito formato dalla Castiglia con i musei della Memoria carceraria e della Civiltà ...
ALBA
CUNEO CRONACA - "Narrare l’arte sacra. La cattedrale di San Lorenzo come spazio per l’inclusione" è un progetto di valorizzazione accessibile della cattedrale che il Museo Diocesano di Alba sta sviluppando, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo a valere sul bando Patrimonio Culturale 2023. “L’idea - spiega la coordinatrice Enrica Asselle - è quella di pensare alla cattedrale albese non solo come all’edificio di culto di maggior importanza per il territorio, ma anche c...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario, in collaborazione con la libreria “Il Banco” di Mondovì e “Vento di Foglie, ospita sabato 18 gennaio alle 17, presso la sede del Comizio Agrario in piazza Ellero 45 a Mondovì, la celebre illustratrice Rossana Bossù, che presenterà i suoi più recenti lavori. Diplomata in grafica editoriale pubblicitaria, Rossana Bossù, ha insegnato all’Istituto d’arte applicata e design di Torino. Dal 2009 si è formata come illustratrice seguendo corsi alla scuola di Sarmede e...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’arte da sempre è stata il mezzo di comunicazione universale, attraverso l’espressione visiva, che supera le barriere linguistiche. In questo momento storico c’è più che mai bisogno di nutrire l’anima con le emozioni gioiose dell’amore, che è l’essenza della nostra esistenza. Questa è la ragione per la quale le due associazioni culturali “Art en ciel” e “L'Arte incontra...” hanno riunito i loro artisti in un progetto, a cura di Fernanda Prudenzano e Nikolinka Nikolova e con i...
CUNEO
CUNEO CRONACA - In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, continuano in Italia le grandi mostre dedicate ai suoi protagonisti. Fra queste spiccano due importanti occasioni di incontro con l’artista che ha contribuito alla nascita del movimento: Berthe Morisot. Genova e Torino propongono una ricca selezione delle opere di questa artista che in vita non ha potuto cogliere i riconoscimenti che le erano dovuti a causa probabilmente dei pregiudizi nei confronti di una ar...