Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"In fuga per il clima", l'escape room di Lvia a Cuneo per divertirsi e riflettere

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - L’associazione Lvia lancia la sfida ai cittadini che parteciperanno a "In fuga per il clima": un'escape room in programma il 30, il 31 agosto e il 1° settembre a Cuneo, in piazza Foro Boario, per riflettere su cause e conseguenze del cambiamento climatico.

Un'esperienza di gioco immersiva e avvincente: il gruppo di giocatori dovrà infatti risolvere una serie di enigmi, in un certo limite di tempo, che li porteranno in viaggio attraverso l’Afar, una delle regioni più aride dell'Etiopia, dove la popolazione soffre quotidianamente la mancanza di acqua.

Per il secondo anno consecutivo, Lvia si trova in linea con l'identità di Mirabilia, il Festival internazionale di Circo e Arti performative, intitolata come l’ottavo album inglese dei Rolling Stones "Gimme shelter", "dammi riparo", come quello che Lvia si propone di fornire da quasi sessant'anni in dieci diversi paesi africani. Questo secondo anno di festival è un'occasione per dialogare con il territorio riguardo ai temi che più ci stanno a cuore.
 
L'escape room viene realizzata in collaborazione con i giovani attivisti del territorio cuneese e si inserisce nel quadro del progetto «Azioni Concrete, Impronte Leggere - Educare alla transizione» finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto non solo vuole sensibilizzare sui temi della sostenibilità in risposta alla crisi climatica, ma vuole fornire anche risorse pratiche per fare la differenza.
 
Si impegna infatti a formare e orientare i giovani verso l’esigenza di conoscere approfonditamente le complesse tematiche ambientali e fornire gli strumenti operativi, concreti e scientificamente consolidati, in grado di orientare i comportamenti di coloro che vogliano prendere parte attivamente al processo di transizione.

VIDEO