Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Halloween al castello della Manta: leggende e avventure spaventose per tutta la famiglia

SALUZZO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - La notte più tenebrosa dell’anno si avvicina, portando con sé un ricco programma di eventi al Castello della Manta, in provincia di Cuneo, organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano. In occasione di Halloween, il Castello amplia i propri orari e apre al pubblico anche nelle fasce serali, offrendo una serie di appuntamenti pensati per grandi e piccini.

Dal 26 al 31 ottobre, le famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni possono approfittare di diverse proposte. Si comincia con "Un pomeriggio al Castello", previsto per il weekend del 26 e 27 ottobre, durante il quale i piccoli visitatori potranno incontrare cavalieri e dame e ascoltare antichi racconti, mentre cercano il segreto per vincere la paura. I bambini potranno partecipare a visite in orari dedicati e, nel pomeriggio, avranno l’opportunità di partecipare a laboratori creativi, sempre nei giorni del 26 e 27, alle 14 e alle 16. Per chi desidera affrontare la paura nella magica atmosfera serale, il 31 ottobre ci sarà un evento speciale dal titolo "Senza paura… al Castello". In due turni, alle 18.30 e 19.45, si potrà intraprendere un misterioso viaggio tra le mura del Castello alla ricerca della formula speciale per vincere la paura.

La notte di Halloween, dal 31 ottobre all’1 novembre, il Castello della Manta aprirà le sue porte per visite notturne, in cui tutto assume un’aria magica e misteriosa grazie alla luce delle lanterne. L’itinerario prevede non solo la visita al Castello, ma anche una passeggiata lungo le antiche mura fino alla Chiesa di Santa Maria del Castello, arricchita da aneddoti e racconti sulle tradizioni locali. Questa esperienza è adatta a partire dai 15 anni.

Infine, dal 1 al 3 novembre, il castello propone un percorso speciale dedicato agli affreschi che raffigurano Santi ed Eroi. Durante questi giorni festivi, i visitatori potranno partecipare a passeggiate che svelano la storia e l’iconografia dei santi rappresentati nell’abside della Chiesa castellana e nella Cappella funebre di Michele Antonio, proseguendo con l’osservazione degli Eroi ed Eroine nella Sala Baronale.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il castello via email a faimanta@fondoambiente.it o telefonicamente al numero 0175 87822. I biglietti per tutti gli eventi possono essere acquistati online sul sito del Castello della Manta o direttamente in loco.

(Foto Dario Fusaro)

VIDEO