Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AGRICOLTURA - CRONACA

Due mesi senza precipitazioni, Coldiretti Cuneo: "Servono soluzioni per risparmiare l'acqua"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Si è chiuso ieri un gennaio da record con temperature massime che, in molte giornate, hanno toccato valori da primavera inoltrata e con una totale siccità che, evidenzia Coldiretti Cuneo su dati Arpa, consolida uno dei periodi secchi più lunghi registrati in Piemonte negli ultimi 63 anni. Nella Granda, in particolare, il mese di gennaio ha proseguito il trend negativo del 2021 che, con un totale annuo di soli 585 mm di acqua, è stato il terzo più arido della Granda, dopo il 2017 ...


Dall'allarme peste suina ai danni per milioni di euro: appello di Confagricoltura Cuneo

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Un video pubblicato sul sito istituzionale e sui principali social per denunciare la grave situazione in cui si trova il settore primario a causa del proliferare fuori controllo della fauna selvatica in provincia di Cuneo. E’ quanto ha realizzato la Confagricoltura di Cuneo per far conoscere all’opinione pubblica le difficoltà che, in questo contesto, le imprese agricole devono affrontare per produrre il cibo e le eccellenze che arrivano sulle tavole dei consumatori e lanciare l’...


Cuneo, Yvan Sagnet al Premio Mario Riu: "Agire sulla filiera per fermare il caporalato"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Nel salone d’onore del Municipio di Cuneo si è tenuta la consegna del Premio Mario Riu 2021, dedicato al lavoro e all’impresa dell’accoglienza, in particolare – come ha spiegato Andrea Alfieri, presidente dell’associazione che ha promosso l’iniziativa - alle aziende agricole che hanno cercato, nella loro realtà, di diventare un riferimento per le persone immigrate, di impostare un dialogo senza pregiudizi, favorendo in questo modo l’integrazione delle persone immigrate e consente...


BRA/ Quello strano uovo di gallina venuto dall'eclissi che mostra sul guscio i raggi del sole

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Pier Michelangelo Tomatis, 69 anni, risiede a Bra, in provincia di Cuneo, e come molti pensionati braidesi coltiva il suo orticello in strada Orti. La discesa degli Orti, come la chiamano i locali, è la strada molto ripida che dà su appezzamenti di terreno coltivati ad ortaggi, un tempo principale risorsa economica della zona. Il signor Pier Michelangelo è legatissimo a questo mondo antico e fascinoso a cui dedica molto tempo. Anzi, muratore di mestiere, ha costruito da...


Cuneo: quella cimice verde "giovane" che inizia a riempire le case e i nostri orti

CUNEO



CUNEO CRONACA - Con l'arrivo dell'autunno, complici le temperature che si abbassano, le cimici asiatiche tornano a riempire le case in cerca di un clima caldo e asciutto. In Piemonte è ripartita la lotta biologica (attraverso la vespa samurai) a questa specie, la cui incidenza sulla filiera agricola piemontese rimane un problema. Preoccupano le infestazioni della cimice. Anche negli orti di casa, dove un lettore ha rintracciato una cimice un po' "diversa" dalle altre. "È più piccola, circa metà...


Maltempo, prime stime Coldiretti: "10mila ettari di colture e danni per 32 milioni in Piemonte"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Continua il clima pazzo di quest’estate in Piemonte segnata da continue e pesanti grandinate, piogge torrenziali, vento forte, frane e smottamenti che stanno mandando in fumo 10mila ettari di colture per una stima di danni che ammonta a 32 milioni di euro tra produzioni e strutture duramente colpite. E’ quanto emerge da una prima ricognizione di Coldiretti Piemonte rispetto al maltempo che sta continuando, quasi ininterrottamente, lungo tutta la regione da fine giugno e per tutto...


"La vespa samurai consentirà di risolvere in modo naturale il problema della cimice asiatica"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Per il secondo anno consecutivo hanno preso avvio anche in Piemonte le operazioni di rilascio del parassitoide Trissolcus japonicus, meglio conosciuto come vespa samurai. Il Ministero della Transizione Ecologica ha infatti autorizzato il proseguimento del piano di contrasto alla cimice asiatica Halyomorpha halys, divenuta ormai tristemente nota per gli ingenti danni causati a molte colture che hanno messo in crisi intere filiere produttive del Nord Italia. La vespa samurai è sta...


Siccità e Parco fluviale di Cuneo asciutto: dubbi e contraddizioni sul consumo dell'acqua

CUNEO



CUNEO CRONACA - "L’acqua è fondamentale per l’agricoltura e l’agricoltura è fondamentale per la nostra vita. Per questo da anni combattiamo contro la cementificazione dei suoli agricoli che sottrae per sempre la possibilità di produrre cibo. Ma l’acqua è anche essenziale per l’ecosistema fluviale, senza il quale la nostra sopravvivenza è a rischio. Dunque occorre trovare il giusto equilibrio tra le esigenze del mondo agricolo e la salvaguardia della vita nei fiumi. La siccità di inizio estate h...


Maltempo, inizia conta danni: "In pochi minuti distrutto il lavoro di un anno intero"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Forti grandinate, piogge torrenziali, vento forte ed esondazione del fiume Toce e del Crodo nel Verbano dove sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia in poche ore che hanno danneggiato aziende agricole andate sott’acqua e apiari: un vero bollettino di guerra in questa estate che continua all’insegna del forte maltempo al nord. Chicchi di grandine grandi come palle da tennis nella provincia di Torino e di Cuneo fino all’Astigiano. A farne le spese soprattutto gli ortaggi in p...