Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AGRICOLTURA - CRONACA

"Ogni goccia conta": il decalogo di Fondazione Agrion per non sprecare l'acqua

CUNEO



CUNEO CRONACA - In prima linea nel contrastare il cambiamento climatico in atto e la conseguente recente siccità che sta mettendo in forte difficoltà l’intero settore primario, la Fondazione Agrion divulga un decalogo fai da te rivolto a professionisti e hobbisti del settore, con consigli pratici e facilmente applicabili contro la crisi idrica. L’ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua nel comparto agricolo è oggi prioritaria per garantire l’equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibili...


Temporali pericolosi, frutteti abbattuti e tetti scoperchiati tra il Monregalese e il Cebano

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Alberi abbattuti, interi frutteti sradicati e tetti scoperchiati sono gli effetti della perturbazione che ha improvvisamente interrotto l’afa e la siccità delle ultime settimane nella Granda, con grandine e violente raffiche di vento che hanno colpito soprattutto il Monregalese e il Cebano. È il bilancio che traccia Coldiretti Cuneo dopo l’ultima ondata di maltempo in un’estate di gravissima siccità, a poche ore dal via libera del Consiglio dei Ministri allo stato di emergenza pe...


BALDISSERO D'ALBA/ Mietitrebbia a fuoco nei campi: intervento fulmineo dei vigili del fuoco

ALBA



CUNEO CRONACA - L'intervento fulmineo dei vigili del fuoco di Alba e Bra ha permesso di fermare l'incendio a una mietitrebbia al lavoro nei campi di Baldissero d'Alba, in strada vicinale San Biagio. I vigili del fuoco si sono addentrati nella pancia della mietitrebbia con autorespiratore e naspo e hanno spento l'incendio che per fortuna non ha danneggiato il macchinario.  


Siccità, chiesto stato di calamità naturale per il Piemonte: prime autobotti anche in Granda

CUNEO



CUNEO CRONACA - Richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi: sono queste le principali misure che la Regione Piemonte sta mettendo in campo per fronteggiare la crisi idrica che sta colpendo l’Italia a causa del prolungarsi della siccità. Le decisioni sono state assunte nel cor...


Sos siccità, Coldiretti Piemonte: "Manca acqua per irrigare, serve rete di piccoli invasi"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sos siccità con l’acqua che scarseggia per l’irrigazione e i corsi d’acqua che hanno dimezzato la portata rispetto allo scorso anno. E’ quanto denuncia Coldiretti Piemonte nell’evidenziare che bisogna passare dalle parole ai fatti e creare progettualità specifiche per il risparmio idrico con il mese di maggio che si è chiuso con meno 30% di precipitazioni, pur facendo registrare 16 giorni piovosi. “Se da un lato è evidente che stia piovendo meno, dall’altro non possiamo tralascia...


Piogge e grandinate, è allarme per l'intera produzione di mirtilli concentrata in Granda

SALUZZO



CUNEO CRONACA - L’ondata di piogge intense e grandinate che si è abbattuta sul Piemonte nel pomeriggio di martedì 24 maggio e nella notte ha causato gravi danni all’agricoltura. “I nostri tecnici sono al lavoro dalle prime ore della mattinata per effettuare i rilievi nelle zone colpite dal maltempo – spiega Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte – e ci stanno segnalando situazioni preoccupanti, soprattutto per quanto riguarda il comparto frutticolo”. Confagricoltura Piemonte evide...


MONDOVI'/ La protezione delle api è un dovere: il ruolo dell'agricoltura in un seminario

MONDOVì



CUNEO CRONACA - L’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2017 deliberava di celebrare la Giornata mondiale delle api il 20 maggio, una data simbolicamente importante per l’apicoltura. Infatti questa data coincide con la nascita di Anton Jansa (1734-1773), un allevatore e apicoltore sloveno che è ricordato principalmente come uno dei precursori dell’apicoltura razionale. Il 20 maggio non si vuole tuttavia ricordare solamente questo importante pioniere delle tecniche apistiche moder...


Gian Luigi Canavese di Priola è il miglior studente degli istituti agrari e forestali d'Italia

MONDOVì



CUNEO CRONACA - E’ residente a Pievetta, frazione di Priola, in provincia di Cunei e frequenta la classe IV della Scuola forestale di Ormea. Gian Luigi Canavese è il "Miglior studente" tra gli iscritti agli istituti agrari forestali d’Italia. A decretarlo è stata la giuria tecnica chiamata a valutare gli elaborati prodotti dai partecipanti alla Gara nazionale di silvicoltura e utilizzazioni aree forestali svoltasi a Feltre, presso l’Istituto agrario “Antonio Della Lucia”. Una competizione che, o...


Aviaria, debellato focolaio in un allevamento di polli a Pianfei: primo caso in Piemonte

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è stato debellato in un allevamento di polli da carne a Pianfei, in provincia di Cuneo, dove nei giorni precedenti era stato riscontrato un drastico aumento della mortalità dei capi all’ingrasso. «Dopo l’immediato confronto con il Ministero della Salute e il Centro di referenza per l'Influenza aviaria presso l'Istituto zooprofilattico delle Venezie – comunica l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio...