Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AGRICOLTURA - CRONACA

Dalla siccità alla grandine: nel Saluzzese campi ricoperti di ghiaccio, danni a cereali e orticole

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Dalla siccità alla grandine in un batter d’occhio. E’ quanto è accaduto in Piemonte e in provincia di Cuneo, dove si sono abbattuti forti temporali nella zona occidentale, a ridosso delle Alpi e si sono portati verso il capoluogo regionale, generando violente grandinate. Le aree più colpite sono state quelle di Barge, Moretta, Cardé, Cavour, Villafranca Piemonte, Cafasse, Balangero ma anche da Grugliasco a Collegno fino a Rivoli, con l'espansione anche verso nord ovest sulle bass...


Arriva la pioggia in Piemonte e in Granda: "La tregua dalla sete è breve e la siccità resta"

CUNEO



CUNEO CRONACA - La pioggia, in un mese storicamente ricco di apporti pluviali sinora invece del tutto insufficienti, è importante per salvare le semine primaverili e le coltivazioni in campo. È quanto afferma Coldiretti Cuneo in riferimento all’arrivo di una perturbazione sul Piemonte, in un’annata di siccità estrema in cui sono a rischio le performance dell’agroalimentare Made in Cuneo, con l’85% della produzione agricola che dipende dall’irrigazione. Se nell’immediato la pioggia, purché persis...


Giornata mondiale dell'acqua: "In Granda l'agricoltura può essere salvata con i laghetti"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Nell’inverno 2022-2023 appena concluso, il deficit di poggia e neve in tutto il territorio della provincia di Cuneo, variabile da zona a zona, ha raggiunto picchi negativi del -82%. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Cuneo su dati della Rete Agrometeorologica del Piemonte, diffusa in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra oggi, 22 marzo. Nella Granda la portata di tutti i corsi d’acqua è enormemente al di sotto delle medie storiche e l’approvvigionam...


"Preoccupano la portata del Po e il freddo che potrebbe gelare le colture già fiorite"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Pioggia e neve cadute in queste settimane non bastano a cancellare, o anche solo a sanare, il deficit idrico dell’Italia. È il Nord l’area più in sofferenza, secondo quanto afferma Coldiretti Piemonte. I dati dei grandi laghi sono peggiori di quelli del gennaio 2022, quando già la situazione era compromessa da mesi di deficit di precipitazioni significativi. La percentuale di riempimento del lago Maggiore è al 18% e il Po resta in sofferenza. Nonostante le recenti piogge, ha port...


L'artista misterioso di Farigliano all'Eima di Bologna con le sue rotoballe di fieno dipinte

CUNEO



CUNEO CRONACA - Da qualche anno è attivo a Farigliano, in provincia di Cuneo, un "artista anonimo" che realizza e posiziona in vari punti della città installazioni realizzate con materiali di vario tipo - bottiglie, sassi, ferro - fra cui anche rotoballe di fieno dipinte, raffiguranti vari personaggi. Quello che è stato definito "l’artista misterioso" è presente all'Eima di Bologna, l'Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio, con opere create ad hoc per la mani...


Caldo anomalo e siccità: l'agricoltura cuneese in affanno dopo l'ottobre più caldo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il caldo record accompagnato dalla costante della siccità, con una sola perturbazione nel mese di ottobre che ha portato pochi millimetri di pioggia sulla Granda, fa scattare l’allarme per l’agricoltura, in particolare per le semine autunnali dei cereali come il grano. È quanto emerge dal monitoraggio di Cuneo Coldiretti in riferimento al clima anomalo di un autunno che, alla vigilia di Ognissanti, vede massime attestate oltre i 20 gradi. Un trend, quello cuneese, che riflette q...


Marco Omizzolo racconta a Saluzzo e Cuneo la sua inchiesta-lotta contro il caporalato

CUNEO



CUNEO CRONACA - La provincia di Cuneo detiene un triste primato: è nella Granda che si è arrivati alla prima condanna per caporalato del Nord Italia, con la sentenza di primo grado dell'11 aprile del 2022 emessa dal tribunale del capoluogo nel processo “Momo”. Ed è proprio per parlare di caporalato e di sfruttamento lavorativo nelle campagne del nostro Paese che giovedì 29 settembre, a Saluzzo e a Cuneo, Marco Omizzolo presenterà il suo ultimo libro “Per motivi di giustizia”, edito da People. Un...


"Io, sindaco di Castelnuovo di Ceva, esasperato dai danni all'agricoltura provocati dai selvatici"

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Riceviamo: "L’immagine sopra è desolante. Giorni di lavoro, fatica e passione (senza dimenticare i costi) e questo è il risultato: nottetempo i caprioli, nonostante la recinzione elettrificata, hanno pensato di dare una festa nel mio campo. Ovviamente il mio è solo il pretesto per questa situazione che va avanti ormai da anni, i discorsi da bar giornalmente toccano questo argomento, chi per le patate, chi per l’orto, chi per i boschi appena tagliati razziati dei teneri g...


Sorgenti a secco, alpeggi della Granda a corto di foraggio: produzione di latte fino a -20%

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - È emergenza siccità negli alpeggi, con prati secchi che costringono mandrie e greggi a spostarsi continuamente per sfamarsi, caldo anomalo, fonti d’acqua in affanno e animali che rischiano di non avere da bere. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Cuneo sulla situazione in montagna, in riferimento all’ultima ondata di caldo che soffoca l’intero territorio in un 2022 che, nel primo semestre, si classifica in Italia come l’anno più caldo di sempre. Sulle montagne della G...