Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

TRENI - EVENTI

Musicisti e ballerini accompagneranno la marcia per la Cuneo-Nizza fino a Limone

CUNEO



Manca poco alla marcia per la Cuneo-Nizza. Ci si ritroverà alle 8, domenica 12 maggio, davanti alla stazione di Cuneo, per l’iniziativa promossa dal Comitato Ferrovie Locali. Alle 8,30 ci si incamminerà per raggiungere la stazione di Borgo San Dalmazzo dove, ad attendere i marciatori, ci saranno gli amici dell’associazione culturale "Armonia", con il coinvolgimento del gruppo folk "La contessa 'd Mirafiur 'l so seguit", il trio di musica tradizionale "I Musicanti di Halanwa" insieme ai ballerini...


Domenica la marcia a passi lenti fino a Limone sul percorso dei treni della Cuneo-Nizza

CUNEO



Si marcerà a passo lento, come lenti sono costretti a viaggiare gli ormai pochi treni che raggiungono Ventimiglia e Nizza. Si camminerà di stazione in stazione, fino a Limone, per protestare contro una situazione che si trascina ormai dal 2013. Da quella data, le corse sulla Cuneo-Nizza continuano ad essere soltanto due al giorno, andata e ritorno, con l’impossibilità per eventuali viaggiatori francesi e liguri di venire nel capoluogo e tornare a casa in giornata. Il Comitato Ferrovie Locali si...


Domenica la marcia a passi lenti fino a Limone sul percorso dei treni della Cuneo-Nizza

CUNEO



Si marcerà a passo lento, come lenti sono costretti a viaggiare gli ormai pochi treni che raggiungono Ventimiglia e Nizza. Si camminerà di stazione in stazione, fino a Limone, per protestare contro una situazione che si trascina ormai dal 2013. Da quella data, le corse sulla Cuneo-Nizza continuano ad essere soltanto due al giorno, andata e ritorno, con l’impossibilità per eventuali viaggiatori francesi e liguri di venire nel capoluogo e tornare a casa in giornata. Il Comitato Ferrovie Locali si...


Cuneo-Nizza, in marcia dal capoluogo a Limone per i 40 anni di una linea da "salvare"

CUNEO



Dopo un lunedì di Pasquetta indimenticabile per tutti coloro che hanno preso parte al viaggio sulla locomotiva a vapore da Cuneo a Ventimiglia, c'è un'altra data da segnarsi sul calendario di questo 2019, che non è un anno qualsiasi per la linea Cuneo-Nizza. Ricorre infatti il quarantennale della riapertura della linea, ricostruita dopo l’interruzione della seconda guerra mondiale. Chi era bambino, ricorderà di essere andato a festeggiare il primo treno alla stazione. Nonostante la linea sia st...


Documenti e foto in mostra raccontano 90 anni di storia della ferrovia Cuneo-Ventimiglia

CUNEO



Nel novantesimo anniversario dell'inaugurazione della ferrovia della Valle Roya, l'Associazione Giuseppe Biancheri (Agb), nata in memoria del presidente che fece realizzare la linea per collegare la capitale sabauda con i porti del Mediterraneo e che da anni si batte per la sua valorizzazione, ha deciso di fare un regalo ai cittadini di Ventimiglia. Una serie di documenti e di foto che raccontano oltre 90 anni di storia della Ventimiglia-Cuneo, che fino al 20 gennaio saranno esposti a Palazzo B...


Il viaggio del treno di Natale che chiude l'anno d'oro della ferrovia del Tanaro

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Il prossimo 8 dicembre una locomotiva a vapore collegherà Ceva con Ormea, in provincia di Cuneo, per un treno natalizio già sold out da alcune settimane, con vari appuntamenti collaterali previsti. Si concluderà con l’ormai tradizionale treno di Natale la stagione 2018 della ferrovia furistica del Tanaro. Un anno da incorniciare per la linea Ceva­-­ Ormea, che ha conosciuto tra le molte cose fatte il ripristino completo del sedime ferroviario dopo i notevoli danni alluvionali del...


Cuneo-Ventimiglia-Nizza: "Manifestazione a Breil per i 39 anni dalla riapertura"

MONTAGNA



La linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza torna di nuovo al centro di una manifestazione che il Comitato franco-italiano per la sua difesa ha organizzato in occasione dei 39 anni dalla riapertura. Detta anche ferrovia del Tenda, dopo essere stata distrutta dalla guerra nel '44, è stata ricostruita nel 1977-78 e nuovamente inaugurata il 6 ottobre 1979. Data scolpita nella pietra e nella memoria di chi domenica 4 novembre deciderà di riunirsi per prendere parte ad una giornata di commemorazione...


Il treno nelle valli Vermenagna e Roya, più di un secolo di passione in una "trilogia"

MONTAGNA



È stata inaugurata il 30 ottobre 1928, ma la sua storia è decisamente più antica, poiché la sua costruzione fu proposta addirittura da Camillo Benso, conte di Cavour e presidente del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna, nel 1853 e attuata a tappe a partire dal 1887. Si tratta della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, una delle più spettacolari tratte ferroviarie di tutto l’arco alpino che suscita ancora oggi, a quasi novant’anni dal suo completamento, un grande interesse grazie ...


I treni storici tornano finalmente a percorrere l'intera ferrovia turistica del Tanaro

MONDOVì



Domenica 16 settembre da Torino Porta Nuova ad Ormea e poi a Ceva, in provincia di Cuneo, per la Mostra nazionale del fungo: l’unica ferrovia turistica del Piemonte torna interamente percorribile dopo l’alluvione del 2016. Correva l’anno 2016 e l’11 settembre partì da Torino Porta Nuova il primo convoglio storico diretto ad Ormea rientrante nel progetto “Binari senza tempo”, promosso dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Ferrovie dello Stato in collaborazione con l’Unione montana Alta Val T...