CUNEO
CUNEO CRONACA - "E’ così difficile far funzionare bene le nostre ferrovie locali? A 43 anni dalla riapertura della linea Cuneo-Ventimiglia/Nizza (il 6 ottobre 1979), dopo il maldestro e sciagurato tentativo di chiuderla nel 2013, pochi miglioramenti e troppi problemi irrisolti. Tutti si ricordano il raddoppio delle corse sulla linea Cuneo-Ventimiglia/Nizza di qualche mese fa: finalmente questa tratta è ritornata ad avere un po’ di senso e lo dimostra l’aumento considerevole dei passeggeri di que...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il Consiglio comunale di Ceva, in provincia di Cuneo, ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione di una nuova rotatoria tra l’uscita del casello autostradale di Ceva e la Statale 28 presentato dal gestore della Autostrada A6 Torino-Savona. Un punto strategico viario del Basso Piemonte dove ogni giorno transitano migliaia di persone e, nei fine settimana e giorni festivi, si raggiungono le decine di migliaia di passaggi. Un fiume di possibili visitatori che l’A...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - La Regione Piemonte in presenza a Lesegno per interventi alla viabilità. L’incontro è stato occasione per fare il punto sulla realizzazione della variante in corrispondenza del cimitero di Lesegno, in provincia di Cuneo, incrocio tra la strada Provinciale 60 e la Statale 28. Il sopralluogo della Regione Piemonte è avvenuto presso il Comune di Lesegno, in provincia di Cuneo, per la discussione di opere da realizzare prossimamente, relative alla viabilità della zona. Erano presenti ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Dopo aver sollecitato l’Anas ad ultimare quanto prima i lavori sulla tangenziale di Alba verso Asti, che numerosi e seri disagi stanno arrecando agli autotrasportatori in questi mesi, Astra Cuneo si rivolge ora al prefetto di Cuneo, Fabrizia Triolo, chiedendole di intervenire presso il ministero delle Infrastrutture affinché vari presto un provvedimento idoneo a permettere il regolare rispetto dei tempi di guida e riposo sul territorio provinciale da parte dei conducenti di mezzi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - I membri dell'Assemblada Occitana Valades lanciano la mobilitazione "Salviamo i trasporti pubblici locali nelle vallate occitane". "Invitiamo tutti - è il loro appello - ad utilizzare il treno o il bus ogni giorno, in particolare sabato 26 e domenica 27 giugno". L'appello arriva "dopo i recenti tagli alla linea ferroviaria Cuneo-Nizza (nonostante il clamoroso successo del concorso al Fai), dopo la proposta avvallata dalla Regione Piemonte di sostituire la linea ferroviaria Piner...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Per salvare il turismo in Piemonte in vista della prossima stagione estiva, le associazioni dei consumatori Assoutenti, Adiconsum, Casa del Consumatore, Codici, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori si uniscono per chiedere alle istituzioni nazionali e locali e a Trenitalia un piano straordinario volto a garantire viabilità e trasporti. Tutte le autostrade liguri e quelle che afferiscono alla Liguria da Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana sia in conc...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Consorzio Granda Bus, a cui aderiscono 14 società di autolinee e che gestisce il trasporto pubblico locale in tutta la provincia di Cuneo, comunica che da lunedì 22 marzo e fino a termine necessità, tutte le aziende del Consorzio applicheranno una rimodulazione agli orari del servizio di trasporto pubblico, più congruo all’attuale domanda di mobilità sul territorio. (Clicca QUI) La rimodulazione, infatti, si rende necessaria a seguito del passaggio in zona rossa del Piemonte,...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Da oggi è operativa la colonnina elettrica installata a Cuneo, in Piazza Torino: fa parte della rete di colonnine per la ricarica interoperabili, interconnesse tra loro e installate sui territori dei Comuni che si sono aggiudicati il bando Mobilità Elettrica Sostenibile, promosso dalla Fondazione CRC. L’iniziativa ha messo a disposizione 400 mila euro e − grazie alla collaborazione del Comune di Cuneo, che ha fatto da stazione appaltante unica della gara, e all’assistenza tecnica...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, d’intesa con gli assessori competenti all’Ambiente e alla Sanità, Matteo Marnati e Luigi Genesio Icardi, ha firmato un’ordinanza con la quale vengono sospese le limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel euro 4 ed euro 5. La decisione è stata condivisa con il ministro dell’Ambiente Sergio Costa alla luce dei disagi affrontati dalla cittadinanza per la situazione emergenziale dovuta alla diffusione della pandemia, che ha...