Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

LESEGNO/ La Regione incontra il sindaco per decidere i prossimi interventi sulla viabilità

MONDOVì

Foto
Condividi FB

SERGIO RIZZO - La Regione Piemonte in presenza a Lesegno per interventi alla viabilità. L’incontro è stato occasione per fare il punto sulla realizzazione della variante in corrispondenza del cimitero di Lesegno, in provincia di Cuneo, incrocio tra la strada Provinciale 60 e la Statale 28. Il sopralluogo della Regione Piemonte è avvenuto presso il Comune di Lesegno, in provincia di Cuneo, per la discussione di opere da realizzare prossimamente, relative alla viabilità della zona. Erano presenti oltre al sindaco del Comune, Emanuele Rizzo, il vicesindaco Ezio Maia con il tecnico comunale geometra Ada Rosso, il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, l’assessore Marco Gabusi, con il vice presidente della provincia di Cuneo Massimo Antoniotti e il consigliere di Fondazione Crc Massimo Gula.

Il primo importante intervento di cui si è venuti a parlare riguarda la realizzazione della variante in corrispondenza del locale cimitero di Lesegno, all’incrocio tra la strada provinciale 60 e la Statale 28. "Si tratta di un punto particolarmente interessato dal traffico pesante – spiega il sindaco Emanuele Rizzo – e la variante in oggetto ci consentirebbe di mettere in sicurezza questo tratto stradale a servizio delle acciaierie”. Secondo intervento è la ricerca di finanziamenti per la copertura delle spese di progettazione per realizzare un incrocio tra la strada Provinciale 60 e l’area industriale tra i Comuni di Lesegno e Niella Tanaro al momento priva di ingresso.

L’incontro ha consentito inoltre di analizzare la situazione del rilevato in corrispondenza del torrente Mongia, che è fermo dal 2010. “Pensiamo di poter procedere e arrivare a una soluzione anche se in misura diversa da quanto prospettato – spiega il sindaco Rizzo – come Comune ci impegneremo per la ricerca dei finanziamenti, seguendo anche i consigli  dettati dalla Regione, riuscendo a mettere in sicurezza la Frazione di “Prata”, interessata da problemi di tipo idrogeologico che si sono fatti più pesanti con le ultime alluvioni".

VIDEO