CUNEO
A che punto sono i lavori stradali nell’Albese e Braidese? Per fare il punto aggiornato della situazione, la Provincia ha convocato a Cuneo un incontro con gli amministratori locali e i tecnici. Scopo: valutare gli esiti dei lavori appena conclusi, programmare la seconda fase di interventi e definire le soluzioni migliori per limitare i disagi legati ai prossimi cantieri. Al tavolo erano presenti, oltre ai consiglieri provinciali Massimo Antoniotti e Roberto Passone (sindaco di Novello), i sinda...
CUNEO
Il sistema economico del Piemonte è interessato dallo sviluppo delle infrastrutture che manifesta benefici diffusi su un’ampia platea di micro e piccole imprese. Infatti l’economia piemontese e del Nord Italia è caratterizzata da una elevata vocazione manifatturiera che ne orienta una maggiore esposizione alla competizione sui mercati internazionali. In Piemonte si concentra il 7,7% del Pil (2016); il 10,2% degli investimenti ai privati (2016); il 10,6% dell’export (2017-2018) e il 9,3% dell’exp...
CUNEO
Da lunedì 18 febbraio entrerà in vigore la nuova rete del trasporto pubblico locale della Conurbazione di Cuneo. Attraverso orari cadenzati, miglioramento della frequenza dei passaggi e ottimizzazione delle tratte, la riorganizzazione, predisposta dall’Agenzia della Mobilità Piemontese in collaborazione con il Comune di Cuneo e il Consorzio Granda Bus, permetterà di raggiungere velocemente qualsiasi zona dell’altipiano e migliorerà anche i collegamenti con le frazioni e i Comuni aderenti alla Co...
CUNEO
Quattro progetti di fattibilità tecnica ed economica (preliminari) per interventi di asfaltature sulle strade provinciali. Un investimento di manutenzione straordinaria pari a 5,4 milioni di euro suddiviso tra i quattro reparti di Cuneo, Alba, Saluzzo e Mondovì, che non si vedeva da oltre vent’anni. E’ quanto deliberato in questi giorni dal presidente della Provincia Federico Borgna per cercare di rispondere alle necessità di molte strade provinciali che presentano problemi di cedimenti, buche ...
MONTAGNA
Riceviamo da Astra Cuneo (Associazione Trasportatori) e pubblichiamo la lettera inviata e sottoscritta dalle associazioni di categoria cuneesi per chiedere un incontro al prefetto di Cuneo, al fine di discutere del divieto ai veicoli superiori alle 19 tonnellate imposto dalle autorità francesi (leggi anche QUI): "Oggetto: Richiesta di organizzazione di un tavolo di confronto per discutere del divieto ai veicoli di massa > 19 tonnellate al colle di Tenda Egr. Sig. Prefetto, con la presente le ...
MONTAGNA
Riceviamo da AstraCuneo (Associazione Trasportatori) e pubblichiamo: "Non si placa l’esigenza di giustizia dell’Associazione dei trasportatori cuneesi, che dopo aver manifestato lungo la statale 20 della Valle Roya contro il divieto imposto dalle autorità francesi ai veicoli pesanti lo scorso 28 dicembre, intende ora bussare alla porta di tutte le sedi istituzionali competenti per rendere nota la clamorosa e paradossale situazione che si sta verificando a ridosso del confine italiano, dove cioè ...
CUNEO
Si terrà venerdì 25 gennaio alle 18.30, presso l'Auditorium Bertello (via Vittorio Veneto 19) a Borgo San Dalmazzo, la cerimonia di conferimento della "Fedeltà Associativa 2018" di Confartigianato Imprese Cuneo zone di Borgo San Dalmazzo-Cuneo-Dronero. Si tratta di un momento importante di vita associativa per le imprese che da lungo periodo si riconoscono nei valori dell'associazione e un’occasione per riconoscere il ruolo sociale che le aziende hanno avuto sul territorio, producendo ricchezza ...
CUNEO
"Si è svolta la conferenza stampa indetta dall’AstraCuneo per affrontare due temi di basilare importanza per il settore dell’autotrasporto in provincia di Cuneo e nel basso Piemonte: il completamento dell’Asti-Cuneo, con la presentazione della PiattaformA33, e la manifestazione del colle di Tenda per opporsi al "divieto della vergogna". A spiegare la nascita ufficiale e formale di PiattaformA33 è prima di tutti Giovanni Brero, ingegnere da molti anni impegnato nello studio e nell'analisi della v...
MONTAGNA
Il problema del costo dei trafori alpini è un tema sui cui da diverso tempo Astra Cuneo (Associazione Trasportatori) si batte a gran voce. Ogni anno si verificano infatti aumenti costanti ed ingiustificati che hanno determinato negli ultimi 15 anni, dal 2002 ad oggi, un rincaro del 102%. Con il 2019 giungono ulteriori aumenti di tariffe, precisamente un incremento fisso complessivo di 2,73% per il traforo del Frejus. Il paradosso è che mentre si riducono le possibilità di circolare per i veicol...