MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tempo di scialpinismo e di ciaspolate. E per gli appassionati, nel fine settimana, saranno aperti i rifugi Pian delle Gorre (Valle Pesio - Parco del Marguareis), Casa Savoia, Valasco e Remondino (Valle Gesso - Parco delle Marittime). Per raggiungere il primo, in Valle Pesio, gli escursionisti possono parcheggiare a Madonna d'Ardua o in località Malavalanca. Le Aree Protette Alpi Marittime ricordano che resta in vigore il divieto di percorrere la strada asfaltata (anche se è stat...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sulle Alpi Marittime e Liguri oltre una certa quota è presente molta neve. Il manto è in via di assestamento soprattutto sui versanti meridionali e alle altitudini più basse. In relazione all'attività eolica, che ha provocato accumuli sotto vento e nei canaloni, e delle temperature elevate che si stanno verificando e sono previste, le Aree Protette Alpi Marittime raccomandano di pianificare con attenzione le uscite (sia con gli sci sia con le ciaspole), gli orari e di consultare...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La bianca bellezza è tornata, abbondante e diffusa, su tutte le stazioni sciistiche della Granda, rappresentate dal marchio “Cuneo Neve”, nato per offrire a tutti coloro che amano la montagna invernale un panorama completo dell’offerta di sport invernali. L’incessante susseguirsi di precipitazioni delle scorse settimane ha interessato tutte le 17 realtà cuneesi, dalla Val Tanaro al Monviso. Condizioni ottimali da Garessio 2000 a Rucaski, passando per i comprensori del Mondolè e d...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È stato riaperto il colle della Maddalena. Visti gli esiti del sopralluogo effettuato giovedì 14 marzo dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura, il tratto compreso tra Argentera (km 53+330) e il confine di Stato (km 59+708) della strada statale 21 del colle della Maddalena è stato riaperto. Viene quindi revocato il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in entrambe le direzioni di marcia a tempo indeterminato. "La nevicata dei giorni scorsi ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Approfittando della finestra climatica senza precipitazioni, nella mattinata di lunedì 11 marzo ad Argentera è stato attuato il PIDAV, ossia il piano di intervento per il distacco artificiale delle valanghe. È stata quindi riaperta la statale 21, fino al confine di Stato, chiusa durante le operazioni di distacco per garantire la sicurezza. "Il piano di intervento è perfettamente riuscito - commenta il sindaco di Argentera, Monica Ciaburro - ed ora la viabilità è tornata alla nor...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dopo le abbondanti nevicate che hanno interessato le montagne del Piemonte, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese vuole diffondere un messaggio di prudenza a tutti gli appassionati che nel corso del fine settimana intendono praticare attività sulla neve. Nei giorni scorsi i bollettini valanghe emessi da Arpa Piemonte hanno già segnalato situazioni di elevato pericolo, fino a 4 su una scala di 5, che verranno presumibilmente confermate - se non ulteriormente inasprite - pe...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla per rischio valanghe su tutta la fascia pedemontana occidentale - valli Po, Varaita, Maira, Stura e sull’alto Tanaro - ancora per la giornata di giovedì 29 febbraio. Da inizio evento, in poco più di 24 ore sono stati cumulati diffusamente 70-100 cm di neve al suolo, nonostante l’assestamento del manto nevoso soprattutto a quote di bassa e media montagna, sia per il riscaldamento sia per gli eventi di pioggia su ne...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Ancora precipitazioni diffuse sul Piemonte, con picchi più intensi nelle prime ore del mattino sul settore sudorientale della regione e, dal tardo pomeriggio, sulla fascia pedemontana occidentale. Sono attese quindi nevicate moderate e diffuse sulle Alpi soprattutto nella seconda parte della giornata, con una quota neve che tenderà progressivamente a risalire fino ai 1300-1400 metri a fine giornata. Il maltempo perdurerà anche nella mattinata di mercoledì mentre nel pomeriggio l...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La strada statale 21 della Maddalena è temporaneamente chiusa al traffico nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il Confine di Stato (km 59,708). La chiusura è stata disposta per via dell’interdizione al traffico istituita dal gestore francese lungo la RD900, proseguimento in Francia della statale 21, a causa dell’intensa nevicata. Infine, a causa della precipitazione nevosa in atto i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate che transitano sulla statale 21 della Maddal...