CUNEO
CUNEO CRONACA - Si parla sempre più "cuneese" nelle sedi torinese e romana di Confartigianato. A seguito del recente rinnovo dei vari ruoli di rappresentanza dei gruppi di mestiere, sono sempre più numerosi i dirigenti artigiani della Granda, chiamati a interpretare le istanze delle categorie di appartenenza in ambito regionale e nazionale. Nell’ambito del rinnovo della presidenza nazionale che ha visto eletto l’emiliano Marco Granelli, Domenico Massimino (già presidente provinciale cuneese) è ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Cresce ancora il numero dei pacchi consegnati da Poste Italiane a Cuneo. Nei primi nove mesi del 2020, infatti, si è registrato un incremento del 156% dei pacchi e-commerce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’azienda, grazie alla propria capillarità e all’efficienza della rete distributiva che sul territorio può contare su 16 Centri di Recapito, 266 Uffici Postali e 175 Punto poste da te, è riuscita a far fronte alle nuove esigenze del mercato, ai nuovi bisogni dei ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - A oltre un mese dalla tragica alluvione che ha devastato le vallate al confine tra Italia e Francia, tra le province di Imperia, Cuneo ed il Département Alpes Maritimes, resta insoluto il nodo della viabilità per collegare i due Stati. La Statale 20 e la Rue Départementale 6204, denominazioni differenti della medesima strada della valle Roya, oggi non esistono più. Eppure, sebbene quel percorso abbia sempre rappresentato in entrambi i sensi di marcia, una rotta commerciale e turi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Capitale umano e solidità patrimoniale sono i pilastri che sempre più renderanno invincibili le nostre aziende. E per il primo fattore, il capitale umano, è fondamentale che domanda e offerta di lavoro si incrocino, cosa che oggi non accade, con la paradossale situazione in forza della quale a un alto tasso di disoccupazione corrisponde la grandissima difficoltà delle aziende, oggi ancor più acuita, nel reperire le professionalità di cui abbisognano. È uno dei concetti espressi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La provincia Granda da sempre sconta le carenze della rete viaria responsabili di un isolamento che, se non le ha impedito lo sviluppo capace di farne un esempio di imprenditorialità e di versatilità ben oltre i confini regionali, di certo ha reso assai più oneroso del dovuto raggiungere i traguardi di crescita via via succedutisi. È una "fatica" ingiustificata che altre aree del Paese non hanno dovuto affrontare e che ora, proprio mentre sembra che si stiano per sbloccare i cant...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono oltre 400 gli agriturismi attivi in provincia di Cuneo e la maggior parte di loro sta facendo i conti con le gravi conseguenze che le disposizioni del nuovo Dpcm sta inevitabilmente avendo sulla loro operatività e sui loro bilanci aziendali. "Se già le precedenti misure – che imponevano pesanti limitazioni e divieti riguardanti cerimonie, manifestazioni e servizi di ristorazione in generale – avevano generato gravi conseguenze per l’economia delle strutture agrituristiche, c...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il presidente della Camera di Commercio di Cuneo Mauro Gola ha convocato d’urgenza via meet i rappresentanti delle Associazioni di Categoria cuneesi per commentare l’impatto sui settori economici del DPCM del 24 ottobre. Un incontro operativo sulle ripercussioni che le misure avranno sull’economia reale, in cui hanno preso la parola tutti i vertici delle categorie produttive: Confindustria, Confcommercio, FIPE e Federalberghi, Confartigianato, CNA, Astra, Coldiretti, CIA, Confcoo...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "A causa del maltempo dei primi giorni del mese di ottobre è quanto mai urgente che la Regione definisca le procedure utili per poter ripristinare i terreni alluvionati e, conseguentemente, per gestire in modo adeguato i detriti e rifiuti depositatisi sui fondi; condizione essenziale affinché le imprese danneggiate possano almeno tentare di recuperare parte delle loro produzioni, oltre che le relative strutture”. E’ quanto affermano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piem...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un segno di vicinanza diretta al mondo dell’agricoltura di montagna e, in generale, alle importanti economie che le Terre Alte cuneesi sono in grado di generare. È questo lo spirito con cui anche quest’anno si è svolto “Caluma el Vache”, evento organizzato da Confagricoltura Cuneo per celebrare la discesa dei malgari dagli alpeggi. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si è tenuta a Prazzo, in concomitanza con la discesa a valle dei capi dell’azienda di Andrea Lando che d...