CUNEO
CUNEO CRONACA - Il clima sconvolge la natura con l’addio ad un vaso di miele made in Italy su quattro per il crollo di circa il 25% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da quasi due eventi estremi al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo che hanno compromesso pesantemente la vita delle api. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati della banca dati dell’European Severe Weather Database (ESWD). La provincia di Cuneo traina la produ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Consorzio GrandaBus, a cui aderiscono 14 società di autolinee e che gestisce il trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo, invita tutti i possessori del “voucher trasporti” a presentarsi al più presto agli sportelli senza aspettare la scadenza fissata per il 31 agosto 2021. Chi fosse ancora in possesso del voucher emesso nel corso del 2020 in seguito al periodo di lockdown da Covid-19, deve infatti tramutarlo entro fine agosto in un abbonamento o in credito trasporto da ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’orizzonte è limpido, con pochissime nuvole. Le aziende della Granda guardano con ottimismo al futuro a breve termine e da questo traggono spunto per pensare a un domani che si lasci alle spalle la crisi pandemica che, lo ricordiamo, è sopraggiunta durante una fase economica già assai poco entusiasmante per il Paese. L’indagine di previsione per il terzo trimestre 2021 condotta dal Centro studi di Confindustria Cuneo evidenzia come il clima di fiducia sia in forte e generalizzat...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Crc, nella seduta del 28 giugno, ha deliberato i contributi della Sessione erogativa generale 2021: oltre 5,3 milioni di euro per le attività 2021, a cui si aggiunge oltre 1 milione di euro di impegni per gli esercizi 2022 e 2023. 615 le richieste di contributo pervenute (la data di chiusura del bando era il 26 febbraio 2021), per un importo complessivo richiesto di quasi 16 milioni di euro: 471 i contributi deliberati, sull...
CUNEO
CUNEO CRONACA - È stata presentata a Cuneo, nel weekend della Granfondo di ciclismo "Fausto Coppi" Officine Mattio, la nuova startup Nolè della Bus Company, azienda leader nel trasporto persone su gomma. Nolè è la soluzione semplice, vantaggiosa e innovativa per noleggiare il mezzo più adatto per le proprie esigenze di spostamento, un servizio disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana a partire da giovedì 1° luglio in alcune delle maggiori città della provincia: oltre a Cuneo, Alb...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Con l’arrivo dell’estate torna la promozione "GrandaBus No Limits", l’iniziativa del Consorzio GrandaBus riservata agli Under20 che nel 2019, ultimo anno di attivazione dell’offerta, aveva coinvolto oltre 2600 giovani. Dal 14 giugno al 31 agosto, infatti, chi ha meno di 20 anni, può viaggiare per tutto il periodo dell’offerta su tutti i bus urbani ed extraurbani della provincia, compresi i servizi urbani del Comune di Cuneo, a 19,90 euro. La promozione fa parte delle iniziative d...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sono sette i micro-borghi del Piemonte ad aver conquistato il primato di località turistiche con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale. Alagna Valsesia (VC), Avigliana (TO), Candelo (BI), Castellar – Saluzzo (CN), Cortemilia (CN), Ostana (CN) e Vogogna (VCO) sono infatti entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili del Piemonte premiati da un concorso sostenuto da Envipark e dalla Regione. Alcuni erano già segnalati sulle principali piattaforme tu...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Consorzio Granda Bus, a cui aderiscono 14 società di autolinee e che gestisce il trasporto pubblico locale in tutta la provincia di Cuneo, comunica che da lunedì 22 marzo e fino a termine necessità, tutte le aziende del Consorzio applicheranno una rimodulazione agli orari del servizio di trasporto pubblico, più congruo all’attuale domanda di mobilità sul territorio. (Clicca QUI) La rimodulazione, infatti, si rende necessaria a seguito del passaggio in zona rossa del Piemonte,...
CUNEO
CUNEO CRONACA - È necessario intervenire con urgenza per fermare l’attacco ai prodotti alimentari nazionali con il rischio del via libera all’etichetta Nutriscore che metterebbe in pericolo le esportazioni agroalimentari tricolori che, nonostante la pandemia, sono aumentate dell’1,8%. È quanto afferma Coldiretti nell’apprezzare l’impegno assunto in Europa dal ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, in Audizione alla Commissione Agricoltura della Camera. "L’etichettatura Nutriscor...