CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo: "Il sottoscritto Lauria Giuseppe, capogruppo del gruppo omonimo, premesso che è di queste ore la notizia dell’imminente trasloco del servizio "Informagiovani" dalla storica (oramai) sede di via Bongioanni (insieme al Centro per l’Impiego) agli uffici dell’Urp in via Santa Maria; premesso che illo tempore l’allora trasferimento in via Bongioanni venne supportato ed avvallato dalla convinzione (così ci spiegarono) della necessità di ubicare il servizio in prossimità del ...
BRA
Secondo appuntamento dell’anno scolastico per il Consiglio comunale dei Ragazzi di Bra, riunitosi lunedì 3 dicembre 2019 nella sala “Achille Carando”. Come accade anche per i “colleghi” del Consiglio comunale vero e proprio, la seduta si è aperta con l’inno di Mameli. Quindi l’assemblea, coordinata dal consigliere delegato Francesco Testa, ha affrontato il tema della “città inclusiva”. In particolare, i giovani si sono suddivisi in tre commissioni che hanno analizzato l’argomento sotto divers...
CUNEO
Il Tavolo Benessere è stato costituito a gennaio 2019 su iniziativa dell’Assessorato ai Servizi educativi, scolastici e per la terza età e delega per le iniziative sul ben-essere. Il tavolo, composto da 13 soggetti che, per posizione lavorativa o impegno civile e sociale, possono essere considerati degli osservatori privilegiati in uno o più ambiti corrispondenti alle dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile (BES), è stato accompagnato dall’Istituto di ricerca e formazione Eclectica di Torin...
CUNEO
Si avvicina il flash mob delle "Sardine" di Cuneo. Sarà sabato 30 novembre, dalle 19 alle 20, in piazza del Municipio (largo Audifreddi). La manifestazione cuneese ha ricevuto il riconoscimento da parte delle Sardine emiliane, già protagoniste di due affollatissimi appuntamenti sulle piazze principali di Bologna e Modena (clicca QUI per aderire all'evento). Questo il manifesto del movimento scritto dai promotori di Bologna: "Benvenuti in mare aperto. Cari populisti, lo avete capito. La festa ...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Ai miei venticinque lettori di manzoniana memoria desidero narrare un paio di ricordi dell'infanzia vissuta a Busca, in provincia di Cuneo. Eravamo nell'immediato dopoguerra, attorno al 1948, avevo dieci anni. Mio padre aveva ereditato dal nonno una drogheria - l'unica della cittadina - molto simile, per i banconi in legno e mogano, i vasi di ceramica con le spezie, ad una farmacia. Il venerdì, giorno del mercato settimanale, il negozio era molto frequentato fin dalla prima ma...
CUNEO
Il gruppo Facebook "Sardine Cuneo", che nella giornata di debutto, martedì 19 novembre, aveva raccolto più di duemila adesioni, ha raggiunto i 7000 membri (CLICCA QUI), superando la fatidica quota delle "6000 sardine" di Bologna. La manifestazione cuneese ha ricevuto il riconoscimento da parte delle Sardine emiliane, già protagoniste di due affollatissimi appuntamenti sulle piazze principali di Bologna e Modena. Appuntamento dunque a sabato 30 novembre, dalle 19, in piazza del Municipio (largo ...
CUNEO
Sabato 9 novembre, alle 9,30, è stata organizzata a Cuneo una seduta di Consiglio comunale incentrato sulle tematiche giovanili, dove verranno presentati i progetti che l’Amministrazione sta portando avanti. Ad esempio, relativamente al progetto “Cantiere Giovani”, verranno diffusi i risultati elaborati dalla Scuola di Management ed Economia, ottenuti dai lavori redatti dagli studenti delle classi terze e quarte delle Scuole Secondarie di secondo grado cittadine. Durante la seduta, interverrann...
ALBA
L’Amministrazione comunale di Alba, in provincia di Cuneo, e i giovani del movimento albese per il clima "Fridays For Future" hanno sottoscritto un accordo congiunto per il riconoscimento reciproco "dell’importanza della lotta ai cambiamenti climatici all’interno dell’agenda dell’Amministrazione comunale, tenendo conto in ogni azione amministrativa o iniziativa degli effetti che questa comporta sul clima". Il documento impegna entrambe le parti al "rispetto dei principi ispiratori dell’accordo ...
ALBA
"Cari ragazzi e ragazze che vi siete mobilitati per salvare il Pianeta, è finito il tempo in cui tutti dicevano bene di voi, anche mentendo, magari per compiacervi. All’inizio tutti pensavano che il vostro fosse un fuoco di paglia. Adesso hanno capito che fate sul serio: milioni di giovanissimi che chiedono di cambiare un modello di sviluppo che in pochi decenni ha irrimediabilmente consumato le risorse del pianeta, fanno paura. A chi? Ai poteri forti dell’economia che hanno voluto questo sist...