Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"Guarene è l'esempio perfetto di un borgo bello da vivere capace di diventare polo culturale"

BRA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Venerdì 19 novembre, alle 17,30, a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, in provincia di Cuneo, si terrà un convegno organizzato da Confindustria nazionale, Confindustria Cuneo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il titolo è "Un Borgo bello da vivere. Da borgo a polo culturale: Guarene". Seconda tappa del percorso nazionale "Un borgo bello da vivere" promosso dal Gruppo Tecnico Cultura, in collaborazione con il Touring Club Italiano, per mettere al centro del dibattito alcune realtà di grande prestigio che, grazie alle condizioni infrastrutturali e logistiche, grazie alla vivacità culturale e all’identità storica, grazie ad un tessuto imprenditoriale attento ai modi di produrre e al rapporto con la comunità, sono borghi belli, attrattivi e attraenti, tutti da vivere.

A Guarene l’attenzione è puntata, in particolare, sull’evoluzione del borgo che nel tempo si è affermato come polo culturale, anche attraverso nuove forme di mecenatismo e di un’imprenditoria attenta a donare e restituire al proprio territorio e a considerare la cultura non solo come un fattore di attrazione, ma anche di sviluppo economico. A fare da fil rouge uno sguardo puntato al futuro e amplificato dalla visione sperimentale e innovativa dell’arte contemporanea. Interverranno Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte, Simone Manzone, sindaco di Guarene, Maria Cristina Piovesana, vice presidente Confindustria per Ambiente, Sostenibilità e Cultura, Franco Iseppi, presidente Touring Club Italiano, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. 

Si terranno, a seguire, i talk "Investire in cultura: un nuovo mecenatismo" con Giuseppina Amarelli, Presidente Amarelli Fabbrica della Liquirizia, Roberta Ceretto, Presidente Cantine Ceretto, Mauro Gola, Presidente Confindustria Cuneo, Bartolomeo Salomone, Presidente Ferrero, e "La cultura come fattore di attrazione e sviluppo" con Giuliana Cirio, Direttrice di Confindustria Cuneo, Pierluigi Vaccaneo, Direttore Fondazione Cesare Pavese, Paolo Verri, Direttore Esecutivo Ocean Race, Emiliano Cerasi, Amministratore Delegato sac. Conclusioni di Antonio Alunni, Presidente Gruppo Tecnic Cultura Confindustria. Modera Nicoletta Polla Mattiot, Sole 24 ore. 
 
«Siamo orgogliosi di poter ospitare all’interno del calendario di Alba Capitale della Cultura d’Impresa questo appuntamento così importante per il territorio», sottolinea il direttore generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio. «Il ruolo della nostra associazione è anche quello di intercettare le evoluzioni sociali ed economiche, per affiancare le imprese nei processi di cambiamento. Valorizzare i borghi, di cui il nostro Paese è così ricco, è fondamentale, perché sono luoghi che custodiscono bellezza, storia e cultura. Guarene è un perfetto esempio di un borgo capace di diventare polo culturale, grazie a un tessuto imprenditoriale lungimirante che ha capito quanto possa essere importante investire nella cultura».
 
Info e prenotazioni: www.fsrr.org.
 
(Foto di Maurizio Elia)

VIDEO