CUNEO
CUNEO CRONACA - La castagna, per secoli fulcro dell’alimentazione nelle vallate della Granda, è un prodotto strettamente radicato nella storia contadina cuneese, ma capace di offrire opportunità economiche nuove e prospettive future importanti, non solo per gli impianti di pianura ma anche per quelli tradizionali di montagna. È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO che si celebra mercoledì 16 ottobre, giorno in cui si terrà i...
ALBA
CUNEO CRONACA - Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione dedicata al turismo e all'enogastronomia, dal 21 al 25 ottobre accoglierà 13 studenti di cucina del Culinary Arts Program del Niagara College (NC) che hanno scelto l’edizione autunnale del corso internazionale Ancient Grains. Una scelta tutt’altro che casuale: l’autunno è la stagione clou per il territorio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato con le colline e i borghi che si animano di visitatori da tutto il mondo attrat...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Nei giorni 11 e 12 ottobre si svolgerà a Cuneo l’evento “Cibo e territorio: storia di un patrimonio umano”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino insieme al Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università e all’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo. L’evento si articolerà in due giornate: nella prima giornata, venerdì 11 ottobre, presso l’Aula Magna del Dipartimen...
CUNEO
LUCIO ALCIATI - Domenica 6 ottobre, presso il Bioparco Acquaviva di Caraglio, si svolgerà la locale “Sagra della Rustìa – Polenta Bastarda Arrostita”, evento dedicato alla rievocazione e rivalorizzazione di una storica e buona tradizione gastronomica popolare locale. Iniziativa che conta la collaborazione del Progetto Agricolo Polenta Bastarda di Caraglio La Rustìa era il pasto o, per meglio dire, l'antesignano "pranzo al sacco" dei contadini che lavoravano in campagna, dei braccianti, dei ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Nei giorni scorsi, il Piemonte è stato protagonista di un affascinante tour gastronomico, che ha visto un gruppo di food influencer internazionali esplorare le eccellenze lattiero-casearie del territorio. L'iniziativa fa parte del progetto europeo Think Milk, Taste Europe, Be Smart, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea. Dal 16 al 19 settembre, gli influencer tedeschi ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono stati inaugurati, nell’ambito della 15esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, i 400 mq dedicati alla Regione Piemonte e al suo articolato sistema agroalimentare ed enogastronomico. A fare gli onori di casa il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca e Parchi Paolo Bongioanni, insieme al Presidente di Visit Piemonte Beppe Carlevaris e all’Assessore allo Sport, Turismo ed Eventi della Città di Torino Domenico...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Con grande orgoglio, la Pro Loco di Piozzo annuncia l’inserimento della Zucca Piozzo® nell’Arca del Gusto di Slow Food, il prestigioso catalogo che protegge e promuove i prodotti agroalimentari tradizionali a rischio di estinzione. Questo riconoscimento testimonia l’importanza culturale e gastronomica della Zucca Piozzo, una varietà unica coltivata con passione nel nostro territorio e protagonista della storica Fiera della Zucca di Piozzo. La Zucca Piozzo, conosciuta anche come ...
BRA
CUNEO CRONACA - Mercoledì 25 settembre, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Bra conferirà la laurea honoris causa in Sustainable Food Innovation and Management a Sarah Weiner, brillante giovane attivista americana per la sovranità alimentare e la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, fondatrice e direttrice della Good Food Foundation. La cerimonia di conferimento si svolgerà a partire dalle 15 durante la tradizionale Graduation che riunisce tutti gli studenti di ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Pierre Hermé, il re dei macarons, il Picasso della pasticceria, chef patissier con laboratori in Francia, Giappone, Asia, America, è il nuovo Ambasciatore della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe nel mondo. La Confraternita della Nocciola lo ha insignito del titolo martedì 3 settembre in occasione della sua visita ad alcuni siti produttivi e laboratori di trasformazione cortemiliesi. A fine mattinata Pierre Hermé, erede di quattro generazioni di pasticceri di origine alsaziana, ...