ALBA
CUNEO CRONACA - Santo Stefano Belbo si prepara a celebrare il Made in Italy e i suoi rappresentanti d’eccellenza sul territorio. In programma il 15 aprile, in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025, le celebrazioni si articolano in due momenti distinti, dedicati rispettivamente agli studenti dell’Istituto Comprensivo C. Pavese al mattino e a tutta la cittadinanza nel pomeriggio. Il Comune di Santo Stefano Belbo ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa con la Casa del ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dalla Cia di Cuneo: «Salutiamo con entusiasmo l’esordio della nuova De.Co. Oca di Vottignasco che segna un ulteriore e importante passo sulla strada della promozione delle produzioni agricole, autentico valore aggiunto del territorio. Grazie alla sindaca Valentina Bono, insieme all’Amministrazione comunale, che già in passato si era dimostrata molto attiva sul fronte della valorizzazione dei prodotti agroalimentari del paese, e al “Corsaro del Gusto” Edoardo Bresciano...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Monica Martino, 18 anni, studentessa della classe IVE indirizzo Pasticceria dell'IIS Alberghiero “Donadio” di Dronero, si è aggiudicata il primo premio del Premio Pasticceria Giovani, terza edizione, svoltasi presso l’Istituto Alberghiero “G.Colombatto” di Torino. “Tentazione croccante” è il titolo della “crostata moderna”, tema di questa edizione, che ha conquistato il favore della Giuria. Allievi e insegnanti hanno dovuto progettare il prodotto in tempo reale, dando prova non s...
ALBA
CUNEO CRONACA - Risultati più che positivi per "Due territori, tante eccellenze", l’incontro avvenuto tra i produttori di Diano d’Alba e gli operatori di Diano Marina e del Golfo Dianese. Il meeting, oltre a rinsaldare i rapporti tra le comunità e le aziende dei due Comuni gemellati, ha posto le basi per la realizzazione di nuove iniziative finalizzate alla promozione delle rispettive tipicità. All’evento, promosso da Aromatica Off e realizzato con la collaborazione di Banca d’Alba hanno partec...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Fruttinfiore, la manifestazione lagnaschese che celebra la frutta quando la frutta è in fiore, si avvicina e gli organizzatori sono ormai nel pieno dell’attività per poter presentare un programma che possa soddisfare le attese degli operatori del settore e dei visitatori. Una delle novità più importanti dell’edizione 2025, che sicuramente riceverà l’apprezzamento di tutti, è quella rappresentata dalla collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, che h...
CUNEO
CUNEO CRONACA - «Il problema non è l’etichetta. Anzi, è giusto rendere obbligatoria sulla confezione dei prodotti caseari a latte crudo l’indicazione del potenziale rischio per la salute che il loro consumo può comportare per i bambini e i soggetti immunodepressi. Il problema è la demonizzazione di un’intera categoria di produttori, che non ha nulla da nascondere e che lavora con il massimo rispetto delle garanzie di sicurezza alimentare. In Francia, il bollino di “prodotto a latte crudo” è cons...
ALBA
CUNEO CRONACA - È volato a Jeddah, Arabia Saudita, l’ultimo tartufo bianco d’Alba della stagione 2024/25. L’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour hanno preso parte alla missione della Regione Piemonte nel Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, che sosterà presso Jeddah Yacht Club&Marina fino al 30 gennaio. Do...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La biodiversità contadina in provincia di Cuneo conta decine e decine di tipicità agroalimentari, fortemente ancorate al territorio, ma anche produzioni insolite, di recente introduzione, capaci di aprire nuove e interessanti opportunità economiche. È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo nell’annunciare che la batata rossa di Caraglio sarà al centro di un nuovo show cooking Campagna Amica all’Open Baladin Cuneo, l’appuntamento più goloso del giovedì sera cuneese. Giovedì 23 genna...
BRA
CUNEO CRONACA - Quello della carne coltivata è oggi un argomento polarizzante nel discorso politico mondiale. L'Italia è stato il primo Paese ad approvare una legge che vieta produzione e vendita di prodotti ottenuti tramite agricoltura cellulare: da qui l’urgenza, percepita dalle ricercatrici e dai ricercatori che studiano il tema, di impostare una riflessione che possa contribuire a guidare i decisori politici, e tutte le parti interessate, a intraprendere percorsi di valutazione ragionati,...