CUNEO
L'Helicensis Fabula di Borgo San Dalmazzo (Cuneo) ha partecipato a Carpeneto, in provincia di Alessandria, al Capitolo di Primavera organizzato dall’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi, rappresentata al meglio dal confratello Cosimo Pantaleo. Nell’occasione, visti i meriti gastronomici ed enologici, "Mimmo" è stato intronizzato quale Cavaliere dell’Ordine Obertengo del Raviolo e del Gavi. Come per le altre occasioni, la Consociazione enogastronomica culturale "Helicensis Fabul...
MONDOVì
ADRIANO TOSELLI - La rinnovata Proloco, in collaborazione con il Comune, ha proposto la sua principale manifestazione annuale, la "Sagra della Fragola", per la sessantaduesima edizione. Sempre più si conferma momento centrale la serata, in piazza Toselli, gremita all’inverosimile, di Miss Fragola, presentata da Jolanda De Rienzo, ospiti i comici Francesco Damiano e Carlo De Benedetto ed il cantante-imitatore Leo Mas. Tra le diciotto partecipanti, tutte bellissime e giovanissime, ha avuto la meg...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Gianpiero Roella, insieme alla moglie Veronica e la figlia Alexandra, stanno perfezionando e portando a compimento in questi giorni i nuovi pasticcini dedicati alla città di Ceva (Cn). “Insieme a Giorgio Gonella, – spiegano Gianpiero e Veronica titolari della rinomata “Pasticceria Bono”, nel centro storico di via Marenco, – abbiamo deciso di creare un pasticcino con i colori della città di Ceva. È stata pertanto realizzata una pasta frolla arricchita con farina e granella di n...
CUNEO
Il Circolo Enogastronomico della Rovere di Savona ha ospitato il Convivio delle Confraternite, che ha visto la presenza di 15 gruppi provenienti dal Nord d’Italia e dalla vicina Francia. Tra queste ha partecipato attivamente la Consociazione Enogastronomica Culturale “Helicensis Fabula” di Borgo San Dalmazzo, sempre presente in qualunque zona dell’Italia del Nord. (Nelle due foto: la panoramica dei partecipanti al Convivio ed i confratelli dell’Helicensis Fabula con il presidente nazionale Fic...
MONTAGNA
LUCIO ALCIATI - Il rifugio Valliera di Castelmagno, in provincia di Cuneo, adotta, in anteprima, la polenta bastarda (leggi QUI) nel suo menù del territorio in attesa della sagra a lei dedicata, che purtroppo, per previsioni meteo avverse, è stata rinviata al 23 giugno prossimo. Un'ottima opportunità per assaggiare questo esclusivo piatto nel contesto di una splendida cornice alpina, cucinata con pura acqua di montagna. Lucio Alciati