BRA
CUNEO CRONACA - Da anni è uno degli appuntamenti clou dell’autunno braidese. Stiamo parlando di "Da cortile a cortile", il tradizionale itinerario enogastronomico suddiviso in tappe che porta i partecipanti alla scoperta di scorci suggestivi della città. Quest’anno l’evento è in programma per domenica 6 ottobre e prevede una passeggiata sulle tracce delle antiche mura della città con arrivo, grande novità, in via Vittorio Emanuele, all’angolo con la chiesa di San Giovanni. La partenza è previst...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La squadra dei cuochi, capitanata da Andrea Borgogno, è in partenza per la Germania per partecipare al Campionato del Mondo di Barbecue 2024, che avrà luogo a Stoccarda dal 27 al 28 luglio prossimi. Una manifestazione che promette di essere un vero spettacolo per gli appassionati di barbecue e gli amanti della carne. Stoccarda ospiterà il Campionato del Mondo WBQA, dove i migliori maestri della griglia si sfideranno in una competizione epica. Il Campionato Mondiale WBQA (World Ba...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il Comune di Rocca Cigliè e la Pro Loco hanno proposto la sagra "Langarte" al fine di valorizzare le peculiarità paesaggistiche, artistico-culturali e enogastronomiche locali. L’iniziativa ha previsto alle 9 nel concentrico stand enogastronomici di produttori e aziende agricole, con bancarelle e creazioni artistiche. Alle ore 11 si è svolta l’inaugurazione ufficiale della sagra e della nuova piazza oggetto di recente riqualificazione. Durante la giornata, i visitatori, hanno potu...
MONTAGNA
LUCIO ALCIATI - Ritorna la tradizionale buona Mica di Pasqua, che verrà sfornata domenica 24 marzo, in occasione del trionfale giorno delle Palme, a Caraglio, nella nota panetteria Milone. La mica di Pasqua è un pane che ha tra gli ingredienti lo zafferano dei produttori del territoriale Consorzio del Söfran e lo storico grano Bertone, entrambi coltivati in Valle Grana. La particolarità di questo pane è la forma tonda e la croce incisa spennellata di zafferano. Definita localmente "mica", vuole...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Lesegno ha origini molto antiche e il suo nome viene fatto risalire alla voce “Lux Ignis” che è inserita nello stemma comunale, ma c’è anche chi sostiene la derivazione da “Laeso Ligno", cioè “legno tagliato,” per indicare una notevole estensione di boschi tagliati per far posto all’abitato. La prima edizione della “Sagra del Crin” di Lesegno, che si è tenuta nelle giornate de sabato 14 e domenica 15 ottobre, ha accolto un numerosissimo pubblico, venuto appositamente per la degus...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Nell'ambito della Fiera nazionale del Marrone a Cuneo, in Sala San Giovanni si è tenuto il 17esimo Concorso nazionale dolci castagne, marroni e farina di castagne, organizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale “Città del Castagno”. Era prevista la partecipazione di due categorie di partecipanti: professionisti e non professionisti. I dolci presentati erano suddivisi in due sezioni: dolci al cucchiaio (es. semifreddo, mousse, gelato, crema, monte bianco, zuccotto, to...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, è stata inaugurata la 62esima edizione della Mostra nazionale del Fungo a Ceva (Cuneo). Presente a Ceva in mattinata, il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo che ha visitato in anteprima la Mostra nazionale del Fungo di Ceva: "Ceva è una città che conosco perché ci passo quando da Torino vado verso il mare e da tempo qui non mi fermavo. Sono molto curioso di vedere la Mostra nazionale del Fungo e faccio subito u...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Feed the planet, feed yourself” è il nome del progetto realizzato dall’associazione Flow con lo scopo di aumentare la consapevolezza di giovani provenienti da tutta Europa sulla sostenibilità alimentare e su come le scelte del consumatore – le nostre scelte – possono influenzare l’industria alimentare. Flow è un’associazione no-profit nata da un gruppo di amici che, a seguito delle loro personali esperienze all’estero grazie ai finanziamenti dedicati dell’Unione Europea sta lav...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dai carabinieri forestali del gruppo di Cuneo: "Nell’ambito di attività congiunte a presidio della legalità con l’Arma territoriale, il Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro e la Questura di Cuneo, o a seguito di controlli di iniziativa, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Cuneo hanno effettuato, nelle ultime settimane, una serie di verifiche presso locali ed esercizi commerciali della Granda a tutela dei consumat...