Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

BRA - EVENTI

San Valentino tra regali originali e l'idea di "Map", il negozio che rivoluzionò gli acquisti a Bra

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Con i miei acerbi sedici anni, quando il 14 febbraio 1963 cadeva il mio primo San Valentino, mi trovai in grandi ambasce per il regalo al mio fidanzato. La ricorrenza non era ancora così celebre, la fantasia si sbrigliava al massimo con doni come scatole di cioccolatini, fiori e, per chi poteva permetterselo, gioielli. Ma noi, i cosiddetti "Map", ci portavamo avanti, perché la scelta cadeva già sul diverso. Ormai fidanzata ufficialmente con Marzio, avevo il permesso di...


BRA/ Maria Maddalena tra arte e musica con Eleonora Briatore e l'Ensemble del Giglio

BRA



CUNEO CRONACA - Domenica 16 febbraio, alle 16, presso la sala nobile al primo piano di Palazzo Traversa a Bra, si terrà una conferenza concerto su “Maria Maddalena” scritto dalla dottoressa monregalese Eleonora Briatore, musicista e dirigente del reparto di Neuropsichiatria infantile dell'Ospedale di Cuneo. La presentazione del volume, un percorso iconografico e musicale tra Seicento e primo Settecento, sarà accompagnata dall'esibizione dell'Ensemble del Giglio del maestro Livio Cavallo. La sc...


BRA/ Sfide e soluzioni nell'educazione: incontro con Maddalena Sottocorno

BRA



CUNEO CRONACA - Venerdì 21 febbraio alle 17.30 presso la Sala affrescata di Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà 20, a Bra, si terrà l’incontro con Maddalena Sottocorno, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, che approfondirà le difficoltà che genitori, educatori e insegnanti incontrano oggi nel loro ruolo educativo. In un contesto sempre più complesso e sfidante, caratterizzato da cambiamenti sociali e culturali rapidi, l’educazione è chiamata ad affrontare ...


BRA/ Alla Scuola di Pace si parla di "Democrazie e autoritarismi" con la docente Alessandra Algostino

BRA



CUNEO CRONACA - Si apre con un incontro dedicato al tema “Democrazie e autoritarismi” l’attività 2025 della Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra. L’appuntamento è per mercoledì 12 febbraio, alle 21, nella sala conferenze del Centro polifunzionale “Arpino”, in largo Resistenza. A intervenire sull’argomento sarà Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Torino. Con il suo qualificato apporto, si discuterà di democrazie sotto attacco e di spinte autoritari...


Bra celebra la Giornata della Memoria: storie, riflessioni e cinema nel ricordo dell'Olocausto

BRA



CUNEO CRONACA - Lunedì 27 gennaio la Città di Bra celebra la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale in occasione della quale vengono ricordate le vittime dell’Olocausto nella stessa data in cui, nel 1945, i soldati sovietici arrivarono nella città polacca di Auschwitz, scoprendo l’enorme campo di concentramento e sterminio utilizzato nel corso del genocidio nazista. Le celebrazioni prenderanno il via al mattino, con “La persecuzione a Bra”, ricordo delle vittime cittadine dell’Olocau...


Bra, Artico Club torna al Politeama: spettacoli, arte e musica fino a marzo

BRA



CUNEO CRONACA - Prosegue al Teatro Politeama di Bra la seconda edizione di Artico Club, il progetto attraverso cui Artico Festival porta in città spettacoli, concerti e performance artistiche anche durante il periodo invernale. Artico Club è realizzato dall’associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra e grazie al contributo di Fondazione Crc e Fondazione Crt. Venerdì 31 gennaio va in scena I dialoghi della vagina, una commedia che a partire dalla costante interazio...


Cherasco ricorda le vittime dell'Olocausto con un Consiglio comunale aperto

BRA



CUNEO CRONACA - Il Giorno della Memoria è una giornata celebrata ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto e per ricordare le atrocità compiute durante il secondo conflitto Mondiale, in particolare l'assassinio sistematico di sei milioni di ebrei da parte del regime nazista. La data è stata scelta in ricordo della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945, da parte delle truppe sovietiche. In Italia, la legge che istituisce il Giorn...


Cherasco lancia "Contaminazioni": sei mesi di eventi tra cultura, musica e tradizione

BRA



CUNEO CRONACA - È stato presentato il programma culturale di Cherasco dei primi sei mesi dell’anno “Contaminazioni”: un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati alla musica, alla salute, alla tradizione, alcuni progettati in collaborazione con il Lions Cherasco, altri con i giovani laureandi cheraschesi. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Il titolo “Contaminazioni” sta a significare l’incontro di ide...


CHERASCO/ "Teatro del territorio", al via la rassegna amatoriale al Salomone

BRA



CUNEO CRONACA - Anche quest'anno il Piccolo Teatro di Bra presenta, presso il teatro Salomone di Cherasco, la rassegna di teatro amatoriale “Teatro del territorio”. Inserita nella stagione teatrale “Teatro, cibo per la mente” organizzata dal Teatro delle Dieci, la rassegna propone quattro appuntamenti. Domenica 12 gennaio si apre con la commedia brillante in due atti “A’ l 'è sciopaje na pupa” di Tamagnone Giuseppe e Rissone Margherita, messa in scena dalla compagnia MiTiChieleCullì di Villanov...