MONDOVì
CUNEO CRONACA - Patrizia Fusco è il nuovo direttore della struttura complessa di Pediatria dell’ospedale di Mondovì, in provincia di Cuneo. Monregalese, 60 anni, ha compiuto gli studi universitari presso l’Università di Torino, dove, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Pediatria. Durante gli anni della specialità ha svolto servizio di guardia medica e di sostituzione dei medici di medicina generale nel territorio ex Ussl 66 (Mondovì, Dogliani e Carrù). Per 20 anni in s...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il progetto “Into the Groove – Almeno un’ora di felicità per tutti” rientra nelle iniziative sostenute dal Bando Famigliare e prevede la realizzazione di attività rivolte alle famiglie dei territori di Ceva e Mondovì. L’obiettivo del progetto è potenziare il protagonismo delle famiglie e sviluppare azioni innovative, flessibili e sostenibili per rispondere ai bisogni delle famiglie in condizioni di “normale fragilità”, attivando la comunità e le reti tra soggetti differenti (ist...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Oggi, lunedì 6 luglio, a Verzuolo è partito "Ri...genera estate", il progetto organizzato dalla Cooperativa Armonia in collaborazione con il Comune di Verzuolo grazie all'assessore Simona Olivero che ha coordinato la preparazione e l'avvio dei lavori. Sulla base delle linee guida Covid della Regione e dello Stato gli iscritti sono stati suddivisi in 3 gruppi in base alla fascia d'età di appartenenza e svolgeranno attività ludiche e ricreative sotto la guida di tre animatori magg...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Oltre 1.300 video-consultazioni dirette a minori e famiglie e più di 160 fra riunioni e discussioni-caso svolte dagli operatori della Neuropsichiatria Infantile dell’Asl CN1, dal solo mese di aprile ad oggi. Sono questi i numeri più significativi presentati in settimana durante l’evento formativo NPI.WEB: un’esperienza di comunicazione e clinica digitale in neuropsichiatria infantile. Circa novanta colleghi fra medici, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, ortottisti, ed...
CUNEO
ALICE MARINI - "È più faticoso volare o aspettare?". Lino è un bambino come tanti, a casa ormai da molti mesi. "Niente scuola la mattina, dalla finestra nessuno per strada" e i pomeriggi appaiono interminabili. Cosa resta da fare, se non provare a volare lontano con la fantasia? "Lino nella città di Tuttocambiato" è una storia che nasce a partire dalle riflessioni di due psicologi clinici di Torino, Alessandro Gullotta e Luca dell’Oca, colleghi e amici, sulle emozioni, sui vissuti e, più in ge...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L'Unione Montana Valle Stura ha stretto una convenzione l'associazione “Psicologi per i Popoli Piemonte Odv” per offrire un supporto agli abitanti della Valle in questo periodo di emergenza. L’Associazione è un’organizzazione di volontariato che dal 2007 si occupa di emergenze ed è composta da psicologi e psicoterapeuti, esperti in emergenze a carattere locale e in maxiemergenze. L’associazione opera nel settore della Protezione Civile e dell’assistenza umanitaria secondo il Mod...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - A Chiusa di Pesio, a partire dalla sera di mercoledì 6 maggio, verranno distribuite a domicilio le piccole mascherine destinate ai bambini dai 3 ai 12 anni. Lo ha reso noto l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Baudino. Lavabili e in cotone multistrato, sono state realizzate da Tutto Tende in collaborazione con la Merceria Paradisi, due realtà del paese, e sono il frutto della donazione fatta dalla Giunta. “Il nuovo decreto entrato in vigore il 4 maggio preved...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - L'asilo nido "Il Bosco Incantato" di Carrù ha ricevuto dalla ditta LS Abbigliamento Donna una dotazione di mascherine a misura di bambino. "Nei prossimi giorni spediremo ad ogni famiglia con un bimbo sopra ai due anni, iscritto ai nostri nidi, una mascherina in materiale idrorepellente creata appositamente per loro", si legge sulla pagina Facebook del Nido. Per gli adulti le dimensioni di una mascherina sono circa 15x30 cm; per un bambino 12x25 cm in media, considerando l’età e ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - In questo particolare momento di emergenza sanitaria imposta dalla pandemia da COVID-19, i pediatri di famiglia partecipano al percorso intrapreso dalla Regione Piemonte per arginare l’epidemia del Coronavirus con senso di responsabilità professionale e deontologica. I pediatri di famiglia del Piemonte hanno iniziato a fornire la propria disponibilità telefonica sin dal 4 aprile scorso nei giorni pre-festivi e festivi, secondo fasce orarie stabilite – dalle ore 10.00 alle 12.00 ...