CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono 40.141 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate mercoledì 23 giugno all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18.30). A 22.849 è stata somministrata la seconda dose. Tra i vaccinati, in particolare, sono 4951 i 16-29enni, 4566 i trentenni, 4756 i quarantenni, 6461 i cinquantenni, 5519 i sessantenni, 6715 i settantenni, 1582 gli estremamente vulnerabili e 332 gli over80. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un documento, firmato da 188 neuropsichiatri infantili di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, vuole mettere in evidenza l'emergenza che riguarda bambini e ragazzi, iniziata prima della pandemia ed esplosa con l'emergenza sanitaria. Molti giovanissimi arrivano in ospedale per gravi disturbi alimentari o del comportamento. "Sono aumentate le richieste di visite urgenti, gli accessi in Pronto soccorso, i ricoveri - spiega Elisa Colombi, responsabile Neuropsichiatria infantile Asl Cn...
CUNEO
CUNEO CRONACA - I neuropsichiatri infantili di Piemonte, Val d'Aosta e Liguria, hanno preparato insieme e condiviso (188 i professionisti firmatari appoggiati dalle società scientifiche e professionali di riferimento) una lettera aperta inviata ai rappresentanti politici ed ai mezzi di informazione, per segnalare la dolorosa situazione emergenziale, riguardante il campo della salute e del benessere neuropsichico e mentale che stanno vivendo operatori e famiglie. La lettera, che è accompagnata ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Venerdì 26 febbraio 2021 dalle 10 alle 11. Potenzialità dell’educazione in natura e l’importanza per i bambini di stare all’aria aperta. Condurranno il webinar: Sara Ambrosoli & Paolo Cavallo Cooperativa ITUR- Parco Fluviale Gesso e Stura La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. In seguito all’iscrizione invieremo il link per connettersi. Per informazioni e iscrizioni: sara.finocchiaro@emmanuele-onlus.org cell. 380 795 1059
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È solo di qualche giorno fa il favorevole sopralluogo della dott.ssa Margherita Piombo, pediatra, all’ambulatorio posto nel locali dell’edifico comunale di Macra, accanto all’ufficio postale. L’ambulatorio sarà quindi subito operativo per il servizio pediatrico di valle. La dott.ssa Piombo qui visiterà i giovanissimi, in un luogo comodo e facilmente raggiungibile, essendo collocato in centro valle. Cura degli amministratori continuare a migliorare l’ambulatorio per renderlo sem...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Grande successo per la prima giornata di formazione on-line in tema di disabilità e salute promossa dalla Neuropsichiatria Infantile dell’ASLCN1 in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano. Oltre 450 insegnanti provenienti dalle scuole primarie e secondarie della provincia cuneese hanno partecipato al webinar dal titolo “ICF e PEI: i presupposti teorici dell’ICF nel contesto scolastico e la piattaforma per la compilazione informatizzata del PEI”...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - I bambini che si trovano ad affrontare una procedura clinica (prelievo venoso, ECG, EEG, ecc.) sperimentano un sentimento di paura e ansia, perché temono – legittimamente – il dolore e soprattutto perché non conoscono, se non in modo approssimativo, ciò che dovranno affrontare. Ancora di più, questo è vero per i bambini con “bisogni speciali” (bambini disabili, oncologici, con patologie rare, ecc.) che spesso sono costretti a subire le pratiche sanitarie più degli altri. E’ ri...
ALBA
CUNEO CRONACA - L’esigenza di questo progetto, su proposta della Direzione generale dell’Asl Cn2 Alba-Bra, di concerto con l’Amministrazione comunale di Cortemilia, nasce dalla necessità di dare una risposta al territorio di riferimento in termini di presa in carico della popolazione pediatrica residente. Da alcuni mesi, a seguito di scelte individuali dei professionisti, non è possibile garantire la presenza del pediatra nell’ambulatorio presente nel Comune. Dopo l’incontro tenutosi nel mese...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Anche nella Pediatria dell'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo oggi (lunedì 14 settembre) è suonata la campanella del primo giorno di scuola. "La nostra instancabile insegnante ospedaliera, Maria Teresa Lingua (per tutti 'Teie'), è già al lavoro", scrive l'ospedale in un post pubblicato su Facebook. La scuola in ospedale offre da 20 anni ai giovani ospedalizzati una situazione di "normalità" con svolgimento di attività didattiche e ludiche piacevoli e utili. L’insegnante è ...